Le autostrade italiane sono state finanziate con capitali pubblici da parte dello Stato attraverso l’IRI tali finanziamenti sono stati ripagati, insieme agli interessi, nei cinquanta anni trascorsi da coloro i quali hanno utilizzato le autostrade.
Fanno eccezione a questa regola le autostrade Salerno-Reggio Calabria e Catania-Palermo-Trapani-Castelvetrano. Queste autostrade sono state finanziate a fondo perduto dallo stato e gestite dall’ANAS con scarse disponibilità finanziarie per le manutenzioni ordinarie e straordinarie.
I capitali investiti comprese le risorse per la manutenzione quindi sono a carico di tutti i cittadini e non solo degli utenti.
Poiché occorre ormai completare le autostrade meridionali in tempo di crisi in cui lo Stato non è in grado di sostenere in tempi brevi i costi elevatissimi di tali opere si ritiene ormai indispensabile far ricorso alla finanza di progetto, senza prevedere alcune effetto sulle finanze pubbliche.
Le proposte che seguono trasformano i finanziamenti a fondo perduto in investimenti produttivi.
PROJECT FINANCE
AUTOSTRADA A3 NAPOLI-SALERNO-REGGIO CALABRIA
NUOVA AUTOSTRADA TARANTO-REGGIO CALABRIA
ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI
TEMPISTICHE
•Procedura di aggiudicazione: 1 anno
•Progettazione: 2 anni
•Costruzione: 3-4 anni
•Gestione A3, Trasversali esistenti e Tratte esistenti della TA-RC: dall’inizio della Concessione
•Gestione Autostrada Taranto – Reggio Calabria completa: 30 anni
Trasversali di collegamento 14.500 20% 17.400 2,5%
TARIFFE DA PEDAGGIO
•A3: media nazionale con incremento secondo trend storico
•AUT TA-RE: media nazionale con incremento secondo trend storico
•Trasversali: Eurovignette
CONTRIBUZIONE PUBBLICA
•Contributo in conto capitale: non previsto 0 Mln€
•IRAP ed IRES: esenzione primi 15 anni di esercizio ∼ 1.000 Mln€
•CANONE DI CONCESSIONE e SOVRAPPREZZO:
esenzione per tutta la durata della Concessione ∼ 3.100 Mln€
•Asset Autostrada A3, Trasversali, TA-RC in esercizio ∼13.940 Mln€
∼ 18.040 Mln€
A seguire, in un prossimo articolo, il completamento del sistema autostradale siciliano basato sugli stessi criteri di quello continentale.