A un anno dall’inizio della sua attività, anche l’ANSFISA, l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture stradali e autostradali, sottolinea il valore della cultura della manutenzione. È quanto emerge dalla prima relazione dell’Agenzia, pubblicata in questi giorni, e inviata al Mims (Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili) e al Parlamento. IlContinua a leggere ““Uniformare i controlli per garantire una manutenzione efficace”: anche l’ANSFISA punta sulla cultura della manutenzione”
Archivi dei tag:strade e autostrade
Porti: 112,2 milioni di euro per interventi prioritari
112,2 milioni di euro per gli anni dal 2021 al 2026 del Fondo Investimenti presso il Ministero delle infrastrutture e delle mobilità sostenibili andranno a favore di interventi prioritari sui porti, già individuati ma non ancora finanziati. Distribuzione delle risorse che si affianca a quelle per i porti previste nel Piano Nazionale di Ripresa eContinua a leggere “Porti: 112,2 milioni di euro per interventi prioritari”
Manutenzione ponti e autostrade: nasce la Commissione tecnica per le verifiche sul cemento armato
Una Commissione di alto profilo tecnico per verificare la sicurezza di ponti e viadotti in cemento armato su strade e autostrade italiane, molti dei quali risalenti a oltre 50 anni fa. È quella nata ieri, 26 luglio, su iniziativa di Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims). L’obiettivo è garantire la massimaContinua a leggere “Manutenzione ponti e autostrade: nasce la Commissione tecnica per le verifiche sul cemento armato”
Prof. Aurelio Misiti: “Il Ponte sullo Stretto è parte integrante del corridoio europeo Berlino-Malta: va quindi inserito nel sistema Alta Velocità”
In una recente intervista apparsa su Ingenio, il prof. Aurelio Misiti, Presidente del CNIM, ha affrontato il tema della sicurezza strutturale degli edifici storici vincolati siti in zone sismiche, della semplificazione normativa, del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, della transizione digitale nella PA e del Ponte sullo Stretto. Il Prof. Aurelio Misiti ha dichiarato diContinua a leggere “Prof. Aurelio Misiti: “Il Ponte sullo Stretto è parte integrante del corridoio europeo Berlino-Malta: va quindi inserito nel sistema Alta Velocità””
Il MIT adotta le linee guida per la sicurezza di ponti e viadotti: ora criteri uguali per tutti
Venerdì 18 dicembre, la Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha firmato il decreto che rende operative le Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti, che erano state pubblicate lo scorso 7 maggio dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. LeContinua a leggere “Il MIT adotta le linee guida per la sicurezza di ponti e viadotti: ora criteri uguali per tutti”
In arrivo il Progetto di sistema per il Sud, per rilanciare le ZES, il Mezzogiorno e l’intero Paese
Sarà di prossima pubblicazione il Progetto di sistema per il Sud, presentato al Governo dall’ing. Aurelio Misiti, presidente del CNIM, dal prof. Adriano Giannola, presidente della SVIMEZ, Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno, e dall’arch. Pier Paolo Maggiora, ideatore e direttore del progetto Arge. L’investimento previsto è di circa 80 miliardi di euro. TraContinua a leggere “In arrivo il Progetto di sistema per il Sud, per rilanciare le ZES, il Mezzogiorno e l’intero Paese”
Fabre: è realtà il Consorzio per la sicurezza di ponti e viadotti
Negli ultimi anni, la cattiva gestione della manutenzione dei ponti e dei viadotti è stata spesso al centro della cronaca italiana rivelando l’importanza di azioni strutturali per la loro messa in sicurezza.A tale scopo mira il Consorzio Fabre: l’alleanza tecnico-scientifica nata di recente tra ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppoContinua a leggere “Fabre: è realtà il Consorzio per la sicurezza di ponti e viadotti”
La manutenzione è un investimento che si paga da sé
Domenico Laise – Giuseppe Martino, Università “La Sapienza” di Roma Premessa Di seguito verrà presentato uno studio di “Economia della Manutenzione”, orientata alla massima soddisfazione dell’utente finale, attraverso un esempio che considera un cantiere tipo di manutenzione stradale straordinaria. Il fine è quello di indagare gli effetti che può produrre la spesa in sicurezza stradaleContinua a leggere “La manutenzione è un investimento che si paga da sé”
L’ANAS punta sulla manutenzione straordinaria
Il 10 giugno 2016, il presidente dell’Anas, Gianni Vittorio Armani, ha illustrato il piano industriale 2016-2020, che prevede investimenti di tre miliardi l’anno e mille assunzioni. Il Piano Industriale dell’Anas 2016-2020 si basa sull’autonomia finanziaria dell’azienda, illustrando tre modelli alternativi di autofinanziamento: il prelievo di una quota delle attuali accise sul carburante, l’attivazione di pedaggiContinua a leggere “L’ANAS punta sulla manutenzione straordinaria”
Intervista al Presidente del CNIM, Professor Aurelio Misiti
D. Signor Presidente come nasce la GIORNATA DELLA MANUTENZIONE PER LA SICUREZZA? R. Dedicare una giornata alla sicurezza delle persone e all’attività che possono elevare il grado di tale sicurezza come la manutenzione, è divenuta una necessità inderogabile a causa dei numerosi fenomeni negativi , spesso provocati dall’uomo, che portano nel nostro paese morti eContinua a leggere “Intervista al Presidente del CNIM, Professor Aurelio Misiti”
Manutenzione stradale a Roma
Siamo in pieno Giubileo, molti funzionari comunali arrestati per corruzione anche negli appalti di manutenzione, dimesso il Sindaco Marino forse solo per incapacità,oggi comanda il Prefetto Tronca ma il dissesto delle strade di Roma resta quello di prima. E’fuori di ogni logica che il Comune di Roma non faccia nulla o quasi per andare incontroContinua a leggere “Manutenzione stradale a Roma”
Il completamento del sistema autostradale
Le autostrade italiane sono state finanziate con capitali pubblici da parte dello Stato attraverso l’IRI tali finanziamenti sono stati ripagati, insieme agli interessi, nei cinquanta anni trascorsi da coloro i quali hanno utilizzato le autostrade. Fanno eccezione a questa regola le autostrade Salerno-Reggio Calabria e Catania-Palermo-Trapani-Castelvetrano. Queste autostrade sono state finanziate a fondo perduto dalloContinua a leggere “Il completamento del sistema autostradale”
Il Mezzogiorno può rinascere
Negli ultimi numeri della rivista abbiamo trattato ampiamente le problematiche di due Regioni del Nord Italia con una particolare attenzione, anche affettuosa, verso le bellissime città di Venezia e Genova. La nostra rivista, profondamente cambiata tratterà i problemi drammatici del SUD Italia , che storicamente ha rappresentato la civiltà mediterranea e la ricchezza culturale delle colonieContinua a leggere “Il Mezzogiorno può rinascere”