Si è tenuto oggi presso la sede del CNIM a Roma, in via Cavour numero 181, il consiglio direttivo del Comitato. Presente la maggioranza assoluta dei membri, la relazione generale è stata tenuta dal presidente prof. Ing. Aurelio Misiti. Egli si è soffermato sulla profonda crisi che attraversano l’Italia, l’Europa e il mondo, dovuta allaContinua a leggere “CNIM – Comunicato stampa del 16 gennaio 2023”
Archivi della categoria: Articoli
La gestione delle informazioni nella progettazione della Manutenzione, dal CAD al BIM
L’obiettivo di questa breve nota è quello di introdurre, in termini operativi, il tema della gestione della progettazione della Manutenzione attraverso gli strumenti informatici attualmente presenti sul mercato; dal CAD “Computer Aid Design” al BIM “Building Information Modeling”. Già nel corso degli anni ‘60 e ‘70 l’industria (in primis quella automobilistica, navale e aerospaziale) avevaContinua a leggere “La gestione delle informazioni nella progettazione della Manutenzione, dal CAD al BIM”
SIMC: considerazioni sull’informatizzazione della Manutenzione
La tendenza oggi per le piccole e grandi imprese è l’informatizzazione dei processi aziendali. In Italia con la norma UNI 10584:1997 viene indicato che il sistema informativo di Manutenzione può essere digitalizzato. A questo riguardo, in ambito aziendale si utilizza sempre più spesso il Sistema Informativo di Manutenzione Computerizzato denominato SIMC. Esso offre ampia flessibilitàContinua a leggere “SIMC: considerazioni sull’informatizzazione della Manutenzione”
Un’economia dei controlli e una visione di sistema per la Manutenzione
Nella storia del nostro Paese i controlli, se organizzati con una visione di sistema, spesso hanno dato certezze socialmente condivise utili per la stabilità e la crescita delle comunità. È nota l’autorevolezza del curator aquarum per la salute degli acquedotti dell’Urbe in epoca romana, repubblicana e poi imperiale, ma anche del “Magistrato alle acque”, nomeContinua a leggere “Un’economia dei controlli e una visione di sistema per la Manutenzione”
Presidente Misiti: “All’UE serve un Sud dotato di infrastrutture per arrivare in Africa”
Riportiamo l’articolo pubblicato il 27 maggio sul giornale La Sicilia di Catania.
Prof. Misiti: “Milano-Catania 6 ore grazie al Ponte: quel giorno l’Italia sarà veramente unita”
“La Commissione non ha cambiato il progetto, ma ha semplicemente adottato la procedura indicata nella normativa italiana che segue le Direttive Europee – così ha esordito Aurelio Misiti, Presidente del CNIM, riferendosi al Ponte sullo Stretto, nella seconda parte dell’intervista a cura di Giovanni Pepi – Quindi non poteva trascurare la soluzione a tre campate.Continua a leggere “Prof. Misiti: “Milano-Catania 6 ore grazie al Ponte: quel giorno l’Italia sarà veramente unita””
Presidente Misiti: “Completare le realizzazione dei corridoi europei passanti per l’Italia: il Ponte sullo Stretto è la soluzione”
Il Presidente del CNIM Aurelio Misiti, in un’intervista a cura di Giovanni Pepi, ha esposto le potenzialità e i vantaggi della costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina, del quale si torna a discutere al Governo e per il quale sta aumentando il consenso. Mentre in Turchia prosegue la costruzione del Ponte sullo Stretto deiContinua a leggere “Presidente Misiti: “Completare le realizzazione dei corridoi europei passanti per l’Italia: il Ponte sullo Stretto è la soluzione””
Il progetto di sistema per il Sud in Italia e per l’Italia in Europa
Il progetto di sistema per il Sud in Italia e per l’Italia in Europa, predisposto in collaborazione da SVIMEZ, ANIMI, CNIM e ARGE, prende spunto dalla necessità di superare la fase di un Paese diviso tra un Centro-Nord produttivo e un Sud assistito. L’obiettivo principale è di costruire un secondo motore al Sud (Southern Range),Continua a leggere “Il progetto di sistema per il Sud in Italia e per l’Italia in Europa”
Transizione ecologica: i vantaggi e le linee programmatiche presentate
Il nuovo ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha presentato le linee programmatiche della sua missione, all’audizione in commissioni riunite Ambiente e Attività produttive di Camera e Senato. “Siamo già gravati da un debito ambientale contratto nei passati decenni, il cui montante sarà sempre più faticoso recuperare, se non agiamo per tempo – ha dichiaratoContinua a leggere “Transizione ecologica: i vantaggi e le linee programmatiche presentate”
Innovazione dei processi manutentivi delle aerolinee
Introduzione Un tema rilevante nel trasporto aereo è quello relativo agli effetti che i sistemi di controllo di gestione esercitano sulla progettazione e sulla pianificazione della struttura organizzativa d’impresa e le conseguenti ricadute sociali generate dal mutare degli equilibri relazionali tra gli individui che compongono l’organizzazione. Tale tema risulta di particolare interesse e criticità soprattuttoContinua a leggere “Innovazione dei processi manutentivi delle aerolinee”
Interventi di ristrutturazione energetica: tutti i passi per accedere al Superbonus 110%
Nei casi di interventi di ristrutturazione energetica è possibile accedere al Superbonus 110%, ottenendo i benefici fiscali previsti dal Decreto Rilancio. È meglio affidarsi a un tecnico competente che possa verificare la presenza dei presupposti iniziali, la relativa attività di progettazione, gli adempimenti e i documenti necessari. Va fatta innanzitutto una distinzione tra le dueContinua a leggere “Interventi di ristrutturazione energetica: tutti i passi per accedere al Superbonus 110%”
Norma UNI EN ISO 15341:2019: Manutenzione – Indicatori di prestazione della manutenzione (KPI)
La norma UNI EN ISO 15341:2019, dal titolo Manutenzione – Indicatori di prestazione della manutenzione (KPI), descrive un sistema per la gestione degli indicatori di manutenzione atti a misurarne le prestazioni nel quadro di fattori d’influenza, quali gli aspetti economici, tecnici e organizzativi, per valutare e migliorare la sua efficienza ed efficacia al fine di raggiungere l’eccellenza nellaContinua a leggere “Norma UNI EN ISO 15341:2019: Manutenzione – Indicatori di prestazione della manutenzione (KPI)”
L’idrogeno verde al centro della strategia europea per la transizione energetica
Attualmente, l’idrogeno rappresenta meno del 2% dell’attuale consumo di energia in Europa ed è usato principalmente per produrre prodotti chimici, come la plastica e i fertilizzanti. Il 96% di questa produzione di idrogeno proviene dal gas naturale, che però emette grandi quantità di emissioni di CO2 nel corso del processo. Esiste, tuttavia, una maniera diContinua a leggere “L’idrogeno verde al centro della strategia europea per la transizione energetica”
L’Unione Europea e l’Italia verso lo sviluppo di tecnologie e sistemi dell’idrogeno
Il CNIM e l’Università degli Studi di Roma La Sapienza hanno consegnato gli elaborati finali alla società RFI, che li ha fatti propri. La Sapienza, l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, l’Università della Calabria e il CNIM stanno lavorando da oltre un anno alla seconda convenzione con Trenitalia, che porterà a un risultato storico: verrà sperimentato ilContinua a leggere “L’Unione Europea e l’Italia verso lo sviluppo di tecnologie e sistemi dell’idrogeno”
In arrivo il Progetto di sistema per il Sud, per rilanciare le ZES, il Mezzogiorno e l’intero Paese
Sarà di prossima pubblicazione il Progetto di sistema per il Sud, presentato al Governo dall’ing. Aurelio Misiti, presidente del CNIM, dal prof. Adriano Giannola, presidente della SVIMEZ, Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno, e dall’arch. Pier Paolo Maggiora, ideatore e direttore del progetto Arge. L’investimento previsto è di circa 80 miliardi di euro. TraContinua a leggere “In arrivo il Progetto di sistema per il Sud, per rilanciare le ZES, il Mezzogiorno e l’intero Paese”
Ponte sullo Stretto: l’aggiornamento nel convegno Zoom organizzato dal Rotary Club
Si è svolto venerdì 27 novembre, alle ore 19.00, l’incontro su Zoom “Ponte sullo Stretto. Verso un rilancio per l’economia italiana e per rendere il Sud un ponte ideale per la crescita del Mediterraneo.” Il convegno è stato organizzato dai Rotary Club Nicotera Medma, da quello di Polistena e da quello di Gioia Tauro. DopoContinua a leggere “Ponte sullo Stretto: l’aggiornamento nel convegno Zoom organizzato dal Rotary Club”
Sismabonus: istituita la Commissione di monitoraggio sulla Classificazione del Rischio sismico
Lo scorso 21 ottobre, il Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, l’ing. Massimo Sessa, ha istituito la Commissione di monitoraggio delle Linee Guida per la “Classificazione del Rischio Sismico delle costruzioni”, prevista dal D.M. n.58 del 28 febbraio 2017, definito “Sismabonus”.Compito della Commissione è valutare l’utilità delle Linee Guida nell’arginare gli effetti dei terremoti,Continua a leggere “Sismabonus: istituita la Commissione di monitoraggio sulla Classificazione del Rischio sismico”
Manutenzione di ponti e viadotti: si lavora all’aggiornamento della UNI 10985:2002
La legge sulle “Vibrazioni di ponti e viadotti” è attualmente oggetto di revisione da parte del gruppo di lavoro “Monitoraggio delle strutture” presso l’Ente di Normazione italiano (UNI).L’aggiornamento della norma, recante le Linee Guida per l’esecuzione di prove e rilievi dinamici, punta a rinnovarne il contenuto alla luce dei recenti sviluppi tecnologici, nonché adeguarla alleContinua a leggere “Manutenzione di ponti e viadotti: si lavora all’aggiornamento della UNI 10985:2002”
Ponte sullo Stretto: il progetto della Italferr promette di realizzarlo con costi e tempi ridotti
Di recente, il progetto del Ponte di Messina è stato inserito nel Piano Straordinario di Infrastrutture Nazionale accendendo un nuovo dibattito politico sul tema. Tra le ipotesi avanzate per la sua realizzazione, si fa strada il progetto a cui sta lavorando Italferr. Un’alternativa interessante anche per il Presidente Cnim, Prof. Ing. Aurelio Misiti che, inContinua a leggere “Ponte sullo Stretto: il progetto della Italferr promette di realizzarlo con costi e tempi ridotti”
Il Ponte sullo Stretto: un’opportunità per l’economia meridionale
Il Presidente CNIM Prof. Ing. Aurelio Misiti, in un’ampia intervista rilasciata al giornalista Giovanni Pepi, ex condirettore della Sicilia, ha affermato che il Ponte sullo Stretto, se realizzato, trasformerà il Mezzogiorno in un importante centro economico e politico del Mediterraneo. Un’ ipotesi, questa, rafforzata dalla posizione favorevole dell’Europa che vede nel Ponte sullo Stretto laContinua a leggere “Il Ponte sullo Stretto: un’opportunità per l’economia meridionale”