GICO: il progetto europeo per l’idrogeno verde e l’utilizzo sostenibile e circolare delle risorse

Nasce il progetto europeo GICO, che vede ENEA tra i partner scientifici. Tra i principali obiettivi, spicca la produzione di idrogeno verde da biomasse e rifiuti e la cattura della CO2 emessa per la sua valorizzazione energetica. Il progetto è finanziato dal programma Horizon 2020 con circa 4 milioni di euro e getterà le basiContinua a leggere “GICO: il progetto europeo per l’idrogeno verde e l’utilizzo sostenibile e circolare delle risorse”

Prof. Misiti: “Milano-Catania 6 ore grazie al Ponte: quel giorno l’Italia sarà veramente unita”

“La Commissione non ha cambiato il progetto, ma ha semplicemente adottato la procedura indicata nella normativa italiana che segue le Direttive Europee – così ha esordito Aurelio Misiti, Presidente del CNIM, riferendosi al Ponte sullo Stretto, nella seconda parte dell’intervista a cura di Giovanni Pepi – Quindi non poteva trascurare la soluzione a tre campate.Continua a leggere “Prof. Misiti: “Milano-Catania 6 ore grazie al Ponte: quel giorno l’Italia sarà veramente unita””

Presidente Misiti: “Completare le realizzazione dei corridoi europei passanti per l’Italia: il Ponte sullo Stretto è la soluzione”

Il Presidente del CNIM Aurelio Misiti, in un’intervista a cura di Giovanni Pepi, ha esposto le potenzialità e i vantaggi della costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina, del quale si torna a discutere al Governo e per il quale sta aumentando il consenso. Mentre in Turchia prosegue la costruzione del Ponte sullo Stretto deiContinua a leggere “Presidente Misiti: “Completare le realizzazione dei corridoi europei passanti per l’Italia: il Ponte sullo Stretto è la soluzione””

Anno europeo delle ferrovie 2021: per una maggiore connessione improntata alla sostenibilità

Ieri, lunedì 29 marzo, è stato ufficialmente dato il via all’anno europeo delle ferrovie 2021 (European Year of Rail 2021),  per promuovere una modalità di trasporto più sostenibile, innovativa e sicura. Con l’occasione, è stato presentato il Connetting Europe Express, che attraverserà l’Unione Europea a partire da settembre, con l’intento di promuovere i vantaggi delContinua a leggere “Anno europeo delle ferrovie 2021: per una maggiore connessione improntata alla sostenibilità”

Paolo Merloni di Ariston Thermo: “L’idrogeno è il mezzo perfetto per la neutralità climatica”

“Oltre alle pompe di calore, l’idrogeno può essere un mezzo perfetto per raggiungere il nostro obiettivo di neutralità climatica – ha dichiarato Paolo Merloni, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Ariston Thermo, in un’intervista del Corriere della sera – Può alimentare le industrie pesanti, le auto, ma può anche riscaldare le nostre case. Tutto questoContinua a leggere “Paolo Merloni di Ariston Thermo: “L’idrogeno è il mezzo perfetto per la neutralità climatica””

Transizione ecologica: i vantaggi e le linee programmatiche presentate

Il nuovo ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha presentato le linee programmatiche della sua missione, all’audizione in commissioni riunite Ambiente e Attività produttive di Camera e Senato. “Siamo già gravati da un debito ambientale contratto nei passati decenni, il cui montante sarà sempre più faticoso recuperare, se non agiamo per tempo – ha dichiaratoContinua a leggere “Transizione ecologica: i vantaggi e le linee programmatiche presentate”

Idrogeno verde: il Portogallo inizierà a produrne su larga scala, entro la fine del 2022

Il Ministro dell’Ambiente del Portogallo,  Joao Matos Fernandes, in un’intervista telefonica con l’agenzia di stampa Reuters, ha dichiarato che i primi stock di idrogeno verde saranno pronti già entro la fine del 2022, rendendo la nazione, di fatti, la prima a produrne su larga scala. “L’idrogeno verde, nel tempo, consentirà al Portogallo di cambiare completamente ilContinua a leggere “Idrogeno verde: il Portogallo inizierà a produrne su larga scala, entro la fine del 2022”

L’idrogeno verde al centro della strategia europea per la transizione energetica

Attualmente, l’idrogeno rappresenta meno del 2% dell’attuale consumo di energia in Europa ed è usato principalmente per produrre prodotti chimici, come la plastica e i fertilizzanti. Il 96% di questa produzione di idrogeno proviene dal gas naturale, che però emette grandi quantità di emissioni di CO2 nel corso del processo.  Esiste, tuttavia, una maniera diContinua a leggere “L’idrogeno verde al centro della strategia europea per la transizione energetica”

Prof. Aurelio Misiti: “Il Ponte sullo Stretto è parte integrante del corridoio europeo Berlino-Malta: va quindi inserito nel sistema Alta Velocità”

In una recente intervista apparsa su Ingenio, il prof. Aurelio Misiti, Presidente del CNIM, ha affrontato il tema della sicurezza strutturale degli edifici storici vincolati siti in zone sismiche, della semplificazione normativa, del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, della transizione digitale nella PA e del Ponte sullo Stretto. Il Prof. Aurelio Misiti ha dichiarato diContinua a leggere “Prof. Aurelio Misiti: “Il Ponte sullo Stretto è parte integrante del corridoio europeo Berlino-Malta: va quindi inserito nel sistema Alta Velocità””

IPCEI sull’idrogeno: è possibile presentare i progetti al MISE entro il 12 febbraio

Tutte le imprese interessate potranno inviare, entro e non oltre il 12 febbraio, la candidatura dei propri progetti per partecipare al relativo Importante Progetto di Interesse Comune Europeo (IPCEI), lungo la filiera strategica del valore dell’idrogeno, nell’ambito delle iniziative promosse dall’Italia in accordo con gli Stati Membri dell’Unione Europea e la Commissione Europea. È possibileContinua a leggere “IPCEI sull’idrogeno: è possibile presentare i progetti al MISE entro il 12 febbraio”

Scozia: al via il primo progetto di riscaldamento domestico a idrogeno verde

A partire dalla fine del 2022 a Levenmouth, in Scozia, 300 abitazioni sperimenteranno il riscaldamento domestico a idrogeno verde. Questo sarà reso possibile dal progetto H100 Fife della compagnia energetica SNG, che ha ricevuto il via libera da Ofgem, l’ente governativo che regola il mercato del gas e dell’elettricità nel Regno Unito. Per quattro anniContinua a leggere “Scozia: al via il primo progetto di riscaldamento domestico a idrogeno verde”

L’Hydrogen Council arriva a superare i 100 membri: un ulteriore passo verso un maggiore utilizzo dell’idrogeno a livello globale

L’Hydrogen Council, la coalizione globale delle aziende impegnate nell’accelerazione della transizione energetica verso l’idrogeno, martedì 12 gennaio ha accolto 17 nuovi membri. Fondato nel 2017 da 13 membri, il consiglio conta oggi 109 compagnie provenienti da più di 20 Paesi di tutto il mondo, raggruppando un’ampia gamma di settori parte dell’intera catena del valore dell’idrogeno.Continua a leggere “L’Hydrogen Council arriva a superare i 100 membri: un ulteriore passo verso un maggiore utilizzo dell’idrogeno a livello globale”

L’Unione Europea e l’Italia verso lo sviluppo di tecnologie e sistemi dell’idrogeno

Il CNIM e l’Università degli Studi di Roma La Sapienza hanno consegnato gli elaborati finali alla società RFI, che li ha fatti propri. La Sapienza, l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, l’Università della Calabria e il CNIM stanno lavorando da oltre un anno alla seconda convenzione con Trenitalia, che porterà a un risultato storico: verrà sperimentato ilContinua a leggere “L’Unione Europea e l’Italia verso lo sviluppo di tecnologie e sistemi dell’idrogeno”

Manutenzione delle Infrastrutture: un’opportunità da cogliere per la ripresa dell’economia italiana

L’Italia sta ripartendo anche se, dopo la lunga pausa dei mesi scorsi, bisogna agire in modo rapido e concreto per rimettere in moto il sistema economico. Federbeton in un recente articolo individua nella manutenzione delle infrastrutture e degli edifici pubblici e privati, la chiave per avviare nuovamente il motore dell’economia italiana. In quest’ottica, la filieraContinua a leggere “Manutenzione delle Infrastrutture: un’opportunità da cogliere per la ripresa dell’economia italiana”

Recovery Fund: investimenti nel settore edilizio per il rilancio dell’economia europea

Lo scorso 30 aprile, FIEC, EBC e CPE, le Federazioni europee delle costruzioni e dei produttori di materiali da costruzione, hanno chiesto che una parte del Recovery Fund, pari a circa 320 miliardi di euro, venga allocata al settore Edile per compensare le evidenti perdite riscontrate durante l’emergenza sanitaria, ma anche per innescare un effettoContinua a leggere “Recovery Fund: investimenti nel settore edilizio per il rilancio dell’economia europea”

Rapidità di accesso ai beni e servizi di prima necessità: l’UE si pronuncia sulle procedure degli appalti pubblici

La Commissione Europea attribuisce la piena legittimità alle procedure negoziate senza previa pubblicazione del bando atte a soddisfare la fornitura di beni e servizi, tra cui le infrastrutture ospedaliere e informatiche durante l’emergenza Covid-19. Attraverso la Comunicazione 2020/C 108, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 1 aprile 2020, la Commissione Europea ha illustrato le opzioni eContinua a leggere “Rapidità di accesso ai beni e servizi di prima necessità: l’UE si pronuncia sulle procedure degli appalti pubblici”

Piano da 3.000 miliardi “per un grande piano infrastrutturale transeuropeo”

Questa è la soluzione invocata dal Presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia per contrastare i danni economici dovuti all’emergenza Coronavirus. In un’intervista al Corriere della Sera, il Presidente di Confindustria auspica la possibilità di giungere ad un accordo con il governo durante l’incontro di mercoledì 4 marzo in cui trovare soluzioni valide. Sicuramente un contributo potrebbeContinua a leggere “Piano da 3.000 miliardi “per un grande piano infrastrutturale transeuropeo””