Sisma nel Centro Italia: cinque anni dopo, “ancora molto” da ricostruire

A distanza di cinque anni dal devastante terremoto di magnitudo 6,0 che ha sconvolto il Centro Italia nella notte tra il 23 e il 24 agosto 2016, “c’è ancora molto da fare”. Con questi termini Giovanni Legnini, Commissario Straordinario per la ricostruzione del sisma, ha definito i risultati del terzo rapporto sulla ricostruzione di Amatrice,Continua a leggere “Sisma nel Centro Italia: cinque anni dopo, “ancora molto” da ricostruire”

Porti: 112,2 milioni di euro per interventi prioritari

112,2 milioni di euro per gli anni dal 2021 al 2026 del Fondo Investimenti presso il Ministero delle infrastrutture e delle mobilità sostenibili andranno a favore di interventi prioritari sui porti, già individuati ma non ancora finanziati. Distribuzione delle risorse che si affianca a quelle per i porti previste nel Piano Nazionale di Ripresa eContinua a leggere “Porti: 112,2 milioni di euro per interventi prioritari”

Prof. Aurelio Misiti: “Il Ponte sullo Stretto è parte integrante del corridoio europeo Berlino-Malta: va quindi inserito nel sistema Alta Velocità”

In una recente intervista apparsa su Ingenio, il prof. Aurelio Misiti, Presidente del CNIM, ha affrontato il tema della sicurezza strutturale degli edifici storici vincolati siti in zone sismiche, della semplificazione normativa, del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, della transizione digitale nella PA e del Ponte sullo Stretto. Il Prof. Aurelio Misiti ha dichiarato diContinua a leggere “Prof. Aurelio Misiti: “Il Ponte sullo Stretto è parte integrante del corridoio europeo Berlino-Malta: va quindi inserito nel sistema Alta Velocità””

Intervista al Presidente del CNIM, Professor Aurelio Misiti

D. Signor Presidente come nasce la GIORNATA DELLA MANUTENZIONE PER LA SICUREZZA?  R. Dedicare una giornata alla sicurezza delle persone e all’attività che possono elevare il grado di tale sicurezza come la manutenzione, è divenuta una necessità inderogabile a causa dei numerosi fenomeni  negativi , spesso provocati dall’uomo, che portano nel nostro paese morti eContinua a leggere “Intervista al Presidente del CNIM, Professor Aurelio Misiti”

Il Tritone, restauro infinito 

La Fontana del Bernini di piazza Barberini, da oltre due anni è sottoposto a periodici trattamenti che destano notevoli preoccupazioni. Già tre anni fa ,il suo restauro venne affidato a una società di pubblicità, che, per ovvi motivi commerciali, ha “inscatolato”il monumento per oltre diciotto mesi.    Messa in funzione la Fontana ogni due-tre mesiContinua a leggere “Il Tritone, restauro infinito “

Dove va il restauro italiano

Si è tenuto ieri presso l’Archivio di Stato nella sala alessandrina un seminario su:”Dove va il restauro italiano problemi e proposte”. Durante il seminario sono intervenuti diversi specialisti della materia di cui alcuni hanno presentato interessanti relazioni. Tra questi ha destato molta impressione positiva l’economista di Tor vergata Alessandro Hinna, il quale ha presentato unContinua a leggere “Dove va il restauro italiano”