Un’economia dei controlli e una visione di sistema per la Manutenzione

Nella storia del nostro Paese i controlli, se organizzati con una visione di sistema, spesso hanno dato certezze socialmente condivise utili per la stabilità e la crescita delle comunità. È nota l’autorevolezza del curator aquarum per la salute degli acquedotti dell’Urbe in epoca romana, repubblicana e poi imperiale, ma anche del “Magistrato alle acque”, nomeContinua a leggere “Un’economia dei controlli e una visione di sistema per la Manutenzione”

Edifici a zero emissioni: arriva l’ISO/TS 23764

Sono appena state pubblicate dall’ISO delle nuove linee guida che puntano ad azzerare le emissioni di gas serra prodotte dal settore edile, al fine di contrastare i cambiamenti climatici. Si tratta dell’ISO/TS 23764, Metodologia per la realizzazione di edifici non residenziali a energia zero, che traccia un approccio graduale che le organizzazioni possono seguire perContinua a leggere “Edifici a zero emissioni: arriva l’ISO/TS 23764”

Sisma nel Centro Italia: cinque anni dopo, “ancora molto” da ricostruire

A distanza di cinque anni dal devastante terremoto di magnitudo 6,0 che ha sconvolto il Centro Italia nella notte tra il 23 e il 24 agosto 2016, “c’è ancora molto da fare”. Con questi termini Giovanni Legnini, Commissario Straordinario per la ricostruzione del sisma, ha definito i risultati del terzo rapporto sulla ricostruzione di Amatrice,Continua a leggere “Sisma nel Centro Italia: cinque anni dopo, “ancora molto” da ricostruire”

Prof. Aurelio Misiti: “Il Ponte sullo Stretto è parte integrante del corridoio europeo Berlino-Malta: va quindi inserito nel sistema Alta Velocità”

In una recente intervista apparsa su Ingenio, il prof. Aurelio Misiti, Presidente del CNIM, ha affrontato il tema della sicurezza strutturale degli edifici storici vincolati siti in zone sismiche, della semplificazione normativa, del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, della transizione digitale nella PA e del Ponte sullo Stretto. Il Prof. Aurelio Misiti ha dichiarato diContinua a leggere “Prof. Aurelio Misiti: “Il Ponte sullo Stretto è parte integrante del corridoio europeo Berlino-Malta: va quindi inserito nel sistema Alta Velocità””

2,5 milioni di euro a disposizione dei Comuni siciliani per progettare opere pubbliche

I Comuni siciliani potranno accedere al Fondo di rotazione dedicato alla progettazione e richiedere circa 2,5 milioni di euro per la progettazione di interventi su strade, impianti di depurazione, scuole e altre opere in linea con il Piano di azione e coesione (Pac 2014-2020). La riapertura dei termini per accedere al fondo è stata promossaContinua a leggere “2,5 milioni di euro a disposizione dei Comuni siciliani per progettare opere pubbliche”

Centro studi Caporale: per l’Ente fiera di Catanzaro “decisivo il ruolo di Aurelio Misiti”

“Ultimata l’opera dell’Ente fiera, nell’area Magna Graecia del quartiere marinaro di Catanzaro, una imponente e importante struttura unica nel suo genere in tutta la regione, che potrà essere una straordinaria occasione di sviluppo per il nostro territorio.” Scrive in una nota il Centro studi politico-sociali “Don Francesco Caporale”. “Nell’esprimere soddisfazione per questo traguardo raggiunto, eContinua a leggere “Centro studi Caporale: per l’Ente fiera di Catanzaro “decisivo il ruolo di Aurelio Misiti””

Cantieri edili: per migliorarne la sicurezza intervengono i Quaderni Tecnici dell’Inail

Aumentare il livello di sicurezza nei cantieri edili temporanei e mobili è l’obiettivo dei Quaderni Tecnici pubblicati di recente dall’ Inail. Una raccolta di informazioni, leggi, norme tecniche e circolari che, prodotte nel corso degli anni, puntano a prevenire i rischi professionali dei lavoratori coinvolti nel montaggio, uso e smontaggio delle casseforme per calcestruzzo.In passato,Continua a leggere “Cantieri edili: per migliorarne la sicurezza intervengono i Quaderni Tecnici dell’Inail”

#edilizia: passi avanti nell’efficienza energetica del settore edile

Con il D.lgs 48/2020, pubblicato di recente in Gazzetta Ufficiale, la normativa italiana ha recepito le disposizioni della Direttiva 2018/884/UE sull’efficienza energetica del settore edile. Attraverso l’impiego di sistemi tecnologici evoluti, gli edifici saranno sempre più interconnessi con l’ambiente circostante migliorando il funzionamento energetico degli impianti. A tale scopo, il nuovo decreto stabilisce che, negliContinua a leggere “#edilizia: passi avanti nell’efficienza energetica del settore edile”

Ripartire in sicurezza: le Linee Guida del CNPI saranno il vademecum per redigere i nuovi piani in sicurezza

Il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali (CNPI) ha pubblicato di recente le Linee Guida per la gestione del rischio epidemiologico in fase2. Il documento “Professione tecnica. Guida per la ripartenza” rappresenta un vademecum per supportare i periti industriali e tutti i professionisti di settore a districarsi tra le numerose norme e provvedimenti anti-Covid. Nel redigereContinua a leggere “Ripartire in sicurezza: le Linee Guida del CNPI saranno il vademecum per redigere i nuovi piani in sicurezza”

Recovery Fund: investimenti nel settore edilizio per il rilancio dell’economia europea

Lo scorso 30 aprile, FIEC, EBC e CPE, le Federazioni europee delle costruzioni e dei produttori di materiali da costruzione, hanno chiesto che una parte del Recovery Fund, pari a circa 320 miliardi di euro, venga allocata al settore Edile per compensare le evidenti perdite riscontrate durante l’emergenza sanitaria, ma anche per innescare un effettoContinua a leggere “Recovery Fund: investimenti nel settore edilizio per il rilancio dell’economia europea”

Liquidità alle imprese ed interventi mirati per il settore delle costruzioni: le proposte di FINCO per rilanciare l’economia nel post-coronavirus

Con il Decreto del Presidente del Consiglio 10/04/2020 che ha fissato al 3 maggio l’inizio della fase 2 post-lockdown, l’attenzione si è spostata su quali misure adottare per rilanciare l’economia del Paese. A tal proposito, la FINCO, Federazione Industrie Prodotti Impianti Servizi ed Opere Specialistiche per le Costruzioni e la Manutenzione e socio CNIM, siContinua a leggere “Liquidità alle imprese ed interventi mirati per il settore delle costruzioni: le proposte di FINCO per rilanciare l’economia nel post-coronavirus”

Formazione professionale: webinar gratuiti per i liberi professionisti

Domani, 3 aprile 2020, è in programma il seminario online Sicurezza nei cantieri edili e Covid-19 , il terzo appuntamento del ciclo di webinar gratuiti organizzato dalla Fondazione Inarcassa in collaborazione con la DEI Consulting. L’iniziativa, a cui ha aderito anche il CNIM, vuole essere un piccolo contributo verso i professionisti del settore per accrescereContinua a leggere “Formazione professionale: webinar gratuiti per i liberi professionisti”

Cantieri ai tempi del coronavirus: ancora molta incertezza nonostante il Dpcm 11 marzo 2020

Il Dpcm 11 marzo 2020 ha infatti previsto l’utilizzo di supporti informatici per poter svolgere attività da remoto e la sospensione dei reparti aziendali non indispensabili alla produzione. Di conseguenza, non sono previsti obblighi che impediscano lo svolgimento delle attività di cantiere purché vengano attuate le procedure di sicurezza per limitare il rischio di contagio.Continua a leggere “Cantieri ai tempi del coronavirus: ancora molta incertezza nonostante il Dpcm 11 marzo 2020”

La manutenzione è un investimento che si paga da sé

Domenico Laise – Giuseppe Martino, Università “La Sapienza” di Roma Premessa Di seguito verrà presentato uno studio di “Economia della Manutenzione”, orientata alla massima soddisfazione dell’utente finale, attraverso un esempio che considera un cantiere tipo di manutenzione stradale straordinaria. Il fine è quello di indagare gli effetti che può produrre la spesa in sicurezza stradaleContinua a leggere “La manutenzione è un investimento che si paga da sé”

Edilizia / L’Italia diventi Paese moderno e civile

La tragedia della palazzina crollata nella periferia di Roma è l’ultimo anello di una catena di terribili eventi, che occupano la cronaca di un giorno e si cancellano il giorno successivo. Migliaia di crolli si verificano o si evitano per interventi benemeriti dei vigili del fuoco. È urgente ormai un’azione decisa delle autorità (Governo eContinua a leggere “Edilizia / L’Italia diventi Paese moderno e civile”

Edilizia: FEDERMANAGER e CNIM, investire nella manutenzione degli edifici

La manutenzione programmata del costruito e soprattutto degli edifici, oltre che del territorio e dell’ambiente, contribuisce in modo determinante alla più rapida ripresa dell’industria delle costruzioni, che dagli inizi della ‘crisi’ ha perso al suo interno circa 500.000 posti di lavoro con altri 300.000 nell’indotto. Così si genera una ripresa economica più certa, diminuisce laContinua a leggere “Edilizia: FEDERMANAGER e CNIM, investire nella manutenzione degli edifici”

Intervista al Presidente del CNIM, Professor Aurelio Misiti

D. Signor Presidente come nasce la GIORNATA DELLA MANUTENZIONE PER LA SICUREZZA?  R. Dedicare una giornata alla sicurezza delle persone e all’attività che possono elevare il grado di tale sicurezza come la manutenzione, è divenuta una necessità inderogabile a causa dei numerosi fenomeni  negativi , spesso provocati dall’uomo, che portano nel nostro paese morti eContinua a leggere “Intervista al Presidente del CNIM, Professor Aurelio Misiti”

Edilizia: investire di più sulla manutenzione

La manutenzione programmata del costruito e soprattutto degli edifici, oltre che del territorio e dell’ambiente, contribuisce in modo determinante alla più rapida ripresa dell’industria delle costruzioni, che dagli inizi della ‘crisi’ ha perso al suo interno circa 500.000 posti di lavoro con altri 300.000 nell’indotto. Così si genera una ripresa economica più certa, diminuisce laContinua a leggere “Edilizia: investire di più sulla manutenzione”