Il futuro del Facility Management: gli aspetti che perdureranno ed evolveranno dal 2021 in poi

L’avvento del COVID-19 ha drasticamente modificato la nostra quotidianità, le nostre abitudini e il nostro modo di vivere. Tra i settori più influenzati da questo cambiamento troviamo senz’altro il Facility Management: il modo in cui viviamo, lavoriamo ed effettuiamo operazioni nello spazio fisico non è più quello di una volta. Ecco quindi che il FacilityContinua a leggere “Il futuro del Facility Management: gli aspetti che perdureranno ed evolveranno dal 2021 in poi”

Ripartire in sicurezza: le Linee Guida del CNPI saranno il vademecum per redigere i nuovi piani in sicurezza

Il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali (CNPI) ha pubblicato di recente le Linee Guida per la gestione del rischio epidemiologico in fase2. Il documento “Professione tecnica. Guida per la ripartenza” rappresenta un vademecum per supportare i periti industriali e tutti i professionisti di settore a districarsi tra le numerose norme e provvedimenti anti-Covid. Nel redigereContinua a leggere “Ripartire in sicurezza: le Linee Guida del CNPI saranno il vademecum per redigere i nuovi piani in sicurezza”

Liquidità alle imprese ed interventi mirati per il settore delle costruzioni: le proposte di FINCO per rilanciare l’economia nel post-coronavirus

Con il Decreto del Presidente del Consiglio 10/04/2020 che ha fissato al 3 maggio l’inizio della fase 2 post-lockdown, l’attenzione si è spostata su quali misure adottare per rilanciare l’economia del Paese. A tal proposito, la FINCO, Federazione Industrie Prodotti Impianti Servizi ed Opere Specialistiche per le Costruzioni e la Manutenzione e socio CNIM, siContinua a leggere “Liquidità alle imprese ed interventi mirati per il settore delle costruzioni: le proposte di FINCO per rilanciare l’economia nel post-coronavirus”

Rapidità di accesso ai beni e servizi di prima necessità: l’UE si pronuncia sulle procedure degli appalti pubblici

La Commissione Europea attribuisce la piena legittimità alle procedure negoziate senza previa pubblicazione del bando atte a soddisfare la fornitura di beni e servizi, tra cui le infrastrutture ospedaliere e informatiche durante l’emergenza Covid-19. Attraverso la Comunicazione 2020/C 108, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 1 aprile 2020, la Commissione Europea ha illustrato le opzioni eContinua a leggere “Rapidità di accesso ai beni e servizi di prima necessità: l’UE si pronuncia sulle procedure degli appalti pubblici”

Formazione professionale: webinar gratuiti per i liberi professionisti

Domani, 3 aprile 2020, è in programma il seminario online Sicurezza nei cantieri edili e Covid-19 , il terzo appuntamento del ciclo di webinar gratuiti organizzato dalla Fondazione Inarcassa in collaborazione con la DEI Consulting. L’iniziativa, a cui ha aderito anche il CNIM, vuole essere un piccolo contributo verso i professionisti del settore per accrescereContinua a leggere “Formazione professionale: webinar gratuiti per i liberi professionisti”

Geometri e Periti: intervengono le Casse a limitare gli impatti del coronavirus

Il Consiglio di Amministrazione della Cassa Geometri si sta muovendo su più fronti per supportare al meglio i propri iscritti nel fronteggiare l’ emergenza Covid-19. Sul piano economico saranno sospesi i versamenti in scadenza a fine maggio, presumendo una proroga qualora l’emergenza sanitaria dovesse perdurare. Sarà predisposto, poi, un piano di rateizzazione per il loroContinua a leggere “Geometri e Periti: intervengono le Casse a limitare gli impatti del coronavirus”

Cantieri ai tempi del coronavirus: ancora molta incertezza nonostante il Dpcm 11 marzo 2020

Il Dpcm 11 marzo 2020 ha infatti previsto l’utilizzo di supporti informatici per poter svolgere attività da remoto e la sospensione dei reparti aziendali non indispensabili alla produzione. Di conseguenza, non sono previsti obblighi che impediscano lo svolgimento delle attività di cantiere purché vengano attuate le procedure di sicurezza per limitare il rischio di contagio.Continua a leggere “Cantieri ai tempi del coronavirus: ancora molta incertezza nonostante il Dpcm 11 marzo 2020”

Piano da 3.000 miliardi “per un grande piano infrastrutturale transeuropeo”

Questa è la soluzione invocata dal Presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia per contrastare i danni economici dovuti all’emergenza Coronavirus. In un’intervista al Corriere della Sera, il Presidente di Confindustria auspica la possibilità di giungere ad un accordo con il governo durante l’incontro di mercoledì 4 marzo in cui trovare soluzioni valide. Sicuramente un contributo potrebbeContinua a leggere “Piano da 3.000 miliardi “per un grande piano infrastrutturale transeuropeo””