L’avvento del COVID-19 ha drasticamente modificato la nostra quotidianità, le nostre abitudini e il nostro modo di vivere. Tra i settori più influenzati da questo cambiamento troviamo senz’altro il Facility Management: il modo in cui viviamo, lavoriamo ed effettuiamo operazioni nello spazio fisico non è più quello di una volta. Ecco quindi che il Facility Management diventa una delle aree chiave da prendere in considerazione per prepararci al futuro adottando nuove strategie.
La trasformazione digitale negli uffici può essere raggiunta con il lavoro sinergico tra le persone, i processi e la tecnologia. Questo ci permette anche di limitare la diffusione del virus, focalizzandoci sulla sicurezza e permettendo ai dipendenti di lavorare senza le preoccupazioni derivanti dal COVID-19. Come i dipendenti hanno effettuato dei drastici cambiamenti nel loro modo di vivere, lavorare, fare compere e socializzare, così le aziende hanno riadattato velocemente le loro infrastrutture per trovarsi preparati a rispondere alle esigenze del mondo post-pandemico. In particolare, sono tre le principali tendenze che stanno acquisendo particolare rilevanza nel 2021 e il Facility Management non può non prenderle in considerazione.
L’esperienza dell’utente al centro. Molte aziende hanno iniziato a digitalizzare intere operazioni, sfruttando le piattaforme digitali. L’obiettivo è migliorare sempre di più l’esperienza del cliente presentandogli dinamiche a lui già familiari: come la tracciabilità dei prodotti, il monitoriaggio del consumo di energia e dell’inventario. Sono sempre più le aziende che optano per una gestione basata su cloud condivisi. Questo permette la riduzione dell’utilizzo della carta stampata e la consultazione e l’aggiornamento di informazioni in tempo reale.
L’intelligenza artificiale è il futuro. Per affrontare i cambiamenti dell’era tecnologica verranno sempre più utilizzati i robot e la realtà aumentata per il monitoraggio delle aziende, e l’intelligenza artificiale avrà sempre un ruolo maggiore nel Facility Management. Assisteremo anche a un’automazione nelle procedure che cambieranno il modo in cui attualmente accediamo al nostro posto di lavoro.
Edifici sostenibili in ottica green. Un’altro aspetto che continua a svilupparsi è il crescente interesse verso gli edifici sostenibili. Sempre più aziende puntano a dotarsi di strutture e soluzioni in grado di ridurre l’impatto ambientale. Mentre si pone l’attenzione su edifici nuovi sempre più green, quelli vecchi possono ottenere l’efficienza energetica dotandosi di infrastrutture moderne.
Tutte queste nuove tendenze hanno subito un’accelerazione a causa dei cambiamenti portati dalla pandemia. Oltre a queste, assisteremo all’emergere di nuove tecnologie che continueranno a modificare l’esperienza dei dipendenti. Il ruolo del facility manager sta quindi diventando sempre più rilevante, migrando dal livello operativo a quello strategico. Il mercato del Facility Management ha bisogno di continuare a collaborare e cooperare con i fornitori, per rendere possibile la sua innovazione ed evoluzione.
Fonte Entrepreneur.