Il Presidente del CNIM Aurelio Misiti, in un’intervista a cura di Giovanni Pepi, ha esposto le potenzialità e i vantaggi della costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina, del quale si torna a discutere al Governo e per il quale sta aumentando il consenso. Mentre in Turchia prosegue la costruzione del Ponte sullo Stretto deiContinua a leggere “Presidente Misiti: “Completare le realizzazione dei corridoi europei passanti per l’Italia: il Ponte sullo Stretto è la soluzione””
Archivi della categoria: Editoriale
Il progetto di sistema per il Sud in Italia e per l’Italia in Europa
Il progetto di sistema per il Sud in Italia e per l’Italia in Europa, predisposto in collaborazione da SVIMEZ, ANIMI, CNIM e ARGE, prende spunto dalla necessità di superare la fase di un Paese diviso tra un Centro-Nord produttivo e un Sud assistito. L’obiettivo principale è di costruire un secondo motore al Sud (Southern Range),Continua a leggere “Il progetto di sistema per il Sud in Italia e per l’Italia in Europa”
Il futuro del Facility Management: gli aspetti che perdureranno ed evolveranno dal 2021 in poi
L’avvento del COVID-19 ha drasticamente modificato la nostra quotidianità, le nostre abitudini e il nostro modo di vivere. Tra i settori più influenzati da questo cambiamento troviamo senz’altro il Facility Management: il modo in cui viviamo, lavoriamo ed effettuiamo operazioni nello spazio fisico non è più quello di una volta. Ecco quindi che il FacilityContinua a leggere “Il futuro del Facility Management: gli aspetti che perdureranno ed evolveranno dal 2021 in poi”
Maintenance processes innovation in aeronautics
Introduction The impact that management control systems have on the design and planning of the corporate organizational structure and the relative social effects triggered by the change in the relational balance inside the organization is always considered a critical item in aviation, especially in businesses that produce high-tech maintenance, such as the process mechanisms ofContinua a leggere “Maintenance processes innovation in aeronautics”
Edilizia / L’Italia diventi Paese moderno e civile
La tragedia della palazzina crollata nella periferia di Roma è l’ultimo anello di una catena di terribili eventi, che occupano la cronaca di un giorno e si cancellano il giorno successivo. Migliaia di crolli si verificano o si evitano per interventi benemeriti dei vigili del fuoco. È urgente ormai un’azione decisa delle autorità (Governo eContinua a leggere “Edilizia / L’Italia diventi Paese moderno e civile”
RIDURRE IL RISCHIO SISMICO DEGLI EDIFICI È POSSIBILE
Numerosi docenti universitari, esperti nel campo della manutenzione antisismica e rappresentanti di organismi culturali del settore, hanno sottoscritto questo appello alla “Classe Politica”, affinché proceda in tempi brevi a varare un “Piano di Manutenzione e Prevenzione Antisismica” al fine di avviare concretamente una consistente riduzione del rischio sismico degli edifici in Italia. Nella profonda convinzione che,Continua a leggere “RIDURRE IL RISCHIO SISMICO DEGLI EDIFICI È POSSIBILE”
Fattibilità del Tav (Treno ad alta velocità) al Sud
E’ noto che le infrastrutture ferroviarie per il Treno ad Alta Velocità – TAV – sono state realizzate o previste in tutto il territorio nazionale, escluso quello meridionale al di sotto della provincia di Salerno;tali infrastrutture sono ritenute fondamentali per gli sviluppi di un sistema ferroviario moderno , simile a quello di Paesi come Francia, Belgio,Continua a leggere “Fattibilità del Tav (Treno ad alta velocità) al Sud”
Il Mezzogiorno può rinascere
Negli ultimi numeri della rivista abbiamo trattato ampiamente le problematiche di due Regioni del Nord Italia con una particolare attenzione, anche affettuosa, verso le bellissime città di Venezia e Genova. La nostra rivista, profondamente cambiata tratterà i problemi drammatici del SUD Italia , che storicamente ha rappresentato la civiltà mediterranea e la ricchezza culturale delle colonieContinua a leggere “Il Mezzogiorno può rinascere”