Centro studi Caporale: per l’Ente fiera di Catanzaro “decisivo il ruolo di Aurelio Misiti”

“Ultimata l’opera dell’Ente fiera, nell’area Magna Graecia del quartiere marinaro di Catanzaro, una imponente e importante struttura unica nel suo genere in tutta la regione, che potrà essere una straordinaria occasione di sviluppo per il nostro territorio.” Scrive in una nota il Centro studi politico-sociali “Don Francesco Caporale”. “Nell’esprimere soddisfazione per questo traguardo raggiunto, eContinua a leggere “Centro studi Caporale: per l’Ente fiera di Catanzaro “decisivo il ruolo di Aurelio Misiti””

Ponte sullo Stretto: l’aggiornamento nel convegno Zoom organizzato dal Rotary Club

Si è svolto venerdì 27 novembre, alle ore 19.00, l’incontro su Zoom “Ponte sullo Stretto. Verso un rilancio per l’economia italiana e per rendere il Sud un ponte ideale per la crescita del Mediterraneo.” Il convegno è stato organizzato dai Rotary Club Nicotera Medma, da quello di Polistena e da quello di Gioia Tauro. DopoContinua a leggere “Ponte sullo Stretto: l’aggiornamento nel convegno Zoom organizzato dal Rotary Club”

Trasporti : Il “plurimodale” essenziale per lo sviluppo della Calabria

Sono condivisibili le critiche  al management della società di gestione dell’aeroporto reggino, invitata pubblicamente ad attrezzarsi con un manager idoneo a rilanciare l’attività dello scalo, allargando il bacino di utenza a tutta la provincia di Reggio e a quella di Messina, realizzando accordi favorevoli con i vettori più importanti presenti sul mercato. È condivisibile ancheContinua a leggere “Trasporti : Il “plurimodale” essenziale per lo sviluppo della Calabria”

Erosione costiera in Calabria

Gli eventi alluvionali di questi giorni in Calabria ripetono un copione già visto. L’ignaro Uomo della strada interroga un Ricercatore esperto della materia: come mai è possibile oggi, 2015, non essere in condizione di mitigare i danni di questi eventi naturali? Dal punto di vista scientifico le risposte ci sono, dice il Ricercatore, e sonoContinua a leggere “Erosione costiera in Calabria”

Premessa di Misiti sul Piano di Assetto Idrogeologico

Il Piano Stralcio di Bacino per l’assetto idrogeologico (PAI) previsto dal DL 180/’98 (Decreto Sarno) è finalizzato alla valutazione del rischio di frana ed alluvione ai quali la Regione Calabria, per la sua specificità territoriale (730 Km di costa), ha aggiunto quello dell’erosione costiera. Il Piano, come sancito dalla legge 11/12/00 n. 365, art. 1bisContinua a leggere “Premessa di Misiti sul Piano di Assetto Idrogeologico”

Il piano di assetto idrogeologico

Il Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico (PAI) persegue le finalità del DL 180/’98 emanato per accelerare quanto già previsto dalla legge organica ed ordinaria sulla difesa del suolo n. 183/’89. Il Piano è finalizzato alla valutazione del rischio di frana ed alluvione (come più avanti specificato la Calabria ha aggiunto il rischio erosione costiera). AlContinua a leggere “Il piano di assetto idrogeologico”

Il Mezzogiorno può rinascere

Negli ultimi numeri della rivista abbiamo trattato ampiamente le problematiche di due Regioni del Nord Italia con una particolare attenzione, anche affettuosa, verso le  bellissime città di Venezia e Genova. La nostra rivista, profondamente cambiata tratterà i problemi drammatici del SUD  Italia , che storicamente ha rappresentato la civiltà mediterranea e la ricchezza culturale delle colonieContinua a leggere “Il Mezzogiorno può rinascere”