ANSFISA, Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali ha pubblicato in data 6 marzo 2023 la nota di emanazione delle nuove Linee Guida per la certificazione del personale addetto ai Controlli Non Distruttivi (CND) nella Manutenzione ferroviaria. L’importanza dei CND in ambito ferroviario e il valore della cultura dellaContinua a leggere “Le nuove Linee Guida ANSFISA per la certificazione del personale addetto ai Controlli Non Distruttivi”
Archivi della categoria: News
Infortunio per mancata manutenzione su funi e catene: colpevoli il DL e l’RSPP
Datore di lavoro e RSPP sono stati giudicati colpevoli di omessa manutenzione e controllo su funi e catene. È questo il verdetto della Cassazione Penale nella sentenza del 28 Novembre 2022, in merito all’infortunio di un lavoratore in quota che operava all’interno di un cestello munito di cinture di sicurezza e coadiuvato dal basso daContinua a leggere “Infortunio per mancata manutenzione su funi e catene: colpevoli il DL e l’RSPP”
Qualificazione tecnici manutentori antincendio: i nuovi chiarimenti dal Dipartimento dei Vigili del fuoco
Prorogate al 25 settembre 2023 le disposizioni relative alla qualificazione dei tecnici manutentori antincendio previste dall’art. 4 del D.M. 1° settembre 2021. Tutte le altre disposizioni stabilite dal medesimo D.M. e, in particolare, dall’articolo 3 – “Controlli e manutenzione degli impianti e delle attrezzature antincendio” e dall’articolo 5 – “Abrogazioni” sono entrate in vigore ilContinua a leggere “Qualificazione tecnici manutentori antincendio: i nuovi chiarimenti dal Dipartimento dei Vigili del fuoco“
La ricchezza della Magna Grecia: Reggio Calabria – Taranto
Gli emigranti partiti dalla Grecia hanno occupato i territori più idonei alle loro esigenze di vita, hanno fondato le città in tempi diversi tenendosi sempre in contatto con la madre patria, osservando i riti religiosi. Le città più importanti dal punto di vista economico e culturale sono state Reggio, Crotone, Sibari, Taranto, Locri e Caulonia.Continua a leggere “La ricchezza della Magna Grecia: Reggio Calabria – Taranto”
La cultura dell’acqua per ridurne gli sprechi e combattere la siccità
Intervista all’ing. Sandro Cecili, Comitato Tecnico Scientifico CNIM Nel corso della sua trentennale carriera professionale, l’ing. Cecili ha ricoperto prestigiosi incarichi all’interno di ACEA S.p.A. occupandosi della gestione dell’esercizio idrico e dei servizi ad esso correlati. Dal 2017 al 2018, l’ing. Cecili è stato Presidente di ACEA ATO 2. Abbiamo il piacere di intervistarlo inContinua a leggere “La cultura dell’acqua per ridurne gli sprechi e combattere la siccità”
Giovannini: Non abbiamo messo da parte il Ponte sullo Stretto
Il governo italiano non ha accantonato il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina. Lo ha dichiarato di recente Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims), ribadendo l’interesse su una delle Grandi Opere più note in Italia. Il ministro è intervenuto sul dibattito in occasione dell’inaugurazione della Iginia, una nuova nave greenContinua a leggere “Giovannini: Non abbiamo messo da parte il Ponte sullo Stretto”
È UN GRAVE ERRORE OPPORSI AL GOVERNO NELLA REALIZZAZIONE DEL PONTE SULLO STRETTO
In questi giorni si legge di tutto sui media meridionali relativamente alla realizzazione delle grandi infrastrutture del Sud. Per questi guastatori ( probabilmente ben remunerati) la via è quella di contrastare le proposte reazzabili dello Stato, il cui Governo non può non attuare le leggi vigenti. A queste si deve attenere il Ministro Giovannini quandoContinua a leggere ” È UN GRAVE ERRORE OPPORSI AL GOVERNO NELLA REALIZZAZIONE DEL PONTE SULLO STRETTO”
“Uniformare i controlli per garantire una manutenzione efficace”: anche l’ANSFISA punta sulla cultura della manutenzione
A un anno dall’inizio della sua attività, anche l’ANSFISA, l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture stradali e autostradali, sottolinea il valore della cultura della manutenzione. È quanto emerge dalla prima relazione dell’Agenzia, pubblicata in questi giorni, e inviata al Mims (Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili) e al Parlamento. IlContinua a leggere ““Uniformare i controlli per garantire una manutenzione efficace”: anche l’ANSFISA punta sulla cultura della manutenzione”
Idrogeno verde: entro il 2050 coprirà il 12% del consumo globale di energia
Entro il 2050 l’idrogeno, e in particolare l’idrogeno verde, arriverà a coprire il 12% del consumo globale di energia. È la stima dell’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Irena), che pubblica un rapporto dal titolo Geopolitica della trasformazione energetica: il fattore idrogeno. Secondo l’organismo, l’idrogeno verde diventerà un “vettore” sempre più determinante per immagazzinare, spostare e commercializzareContinua a leggere “Idrogeno verde: entro il 2050 coprirà il 12% del consumo globale di energia”
Ponte sullo Stretto: al via lo studio di fattibilità tecnico-economica
Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) avvia in maniera ufficiale un nuovo studio di fattibilità tecnico-economica in vista della realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. È quanto ha comunicato ieri al Consiglio dei Ministri Enrico Giovannini, a capo del dicastero. In una nota si legge che lo studio “dovrà prendere in esameContinua a leggere “Ponte sullo Stretto: al via lo studio di fattibilità tecnico-economica”
Edifici a zero emissioni: arriva l’ISO/TS 23764
Sono appena state pubblicate dall’ISO delle nuove linee guida che puntano ad azzerare le emissioni di gas serra prodotte dal settore edile, al fine di contrastare i cambiamenti climatici. Si tratta dell’ISO/TS 23764, Metodologia per la realizzazione di edifici non residenziali a energia zero, che traccia un approccio graduale che le organizzazioni possono seguire perContinua a leggere “Edifici a zero emissioni: arriva l’ISO/TS 23764”
Transizione ecologica in Emilia-Romagna: nuovi impianti fotovoltaici in ex cave e discariche
La Regione Emilia-Romagna ha approvato delle specifiche Linee guida, tra le prime in Italia, per favorire l’istallazione di impianti fotovoltaici in cave e discariche dismesse. L’iniziativa è in linea con il Patto per il Lavoro e il Clima e vuole dare nuovo impulso alla produzione di energia rinnovabile. Gli obiettivi sono ambiziosi: completare la transizione ecologicaContinua a leggere “Transizione ecologica in Emilia-Romagna: nuovi impianti fotovoltaici in ex cave e discariche”
Sisma nel Centro Italia: cinque anni dopo, “ancora molto” da ricostruire
A distanza di cinque anni dal devastante terremoto di magnitudo 6,0 che ha sconvolto il Centro Italia nella notte tra il 23 e il 24 agosto 2016, “c’è ancora molto da fare”. Con questi termini Giovanni Legnini, Commissario Straordinario per la ricostruzione del sisma, ha definito i risultati del terzo rapporto sulla ricostruzione di Amatrice,Continua a leggere “Sisma nel Centro Italia: cinque anni dopo, “ancora molto” da ricostruire”
Porti: 112,2 milioni di euro per interventi prioritari
112,2 milioni di euro per gli anni dal 2021 al 2026 del Fondo Investimenti presso il Ministero delle infrastrutture e delle mobilità sostenibili andranno a favore di interventi prioritari sui porti, già individuati ma non ancora finanziati. Distribuzione delle risorse che si affianca a quelle per i porti previste nel Piano Nazionale di Ripresa eContinua a leggere “Porti: 112,2 milioni di euro per interventi prioritari”
Manutenzione ponti e autostrade: nasce la Commissione tecnica per le verifiche sul cemento armato
Una Commissione di alto profilo tecnico per verificare la sicurezza di ponti e viadotti in cemento armato su strade e autostrade italiane, molti dei quali risalenti a oltre 50 anni fa. È quella nata ieri, 26 luglio, su iniziativa di Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims). L’obiettivo è garantire la massimaContinua a leggere “Manutenzione ponti e autostrade: nasce la Commissione tecnica per le verifiche sul cemento armato”
Transizione energetica: un altro passo in avanti verso l’idrogeno verde
Sempre più aziende scelgono la strada green, incentrata, in particolare, sulla produzione di idrogeno verde: l’ultima di queste è Saipem, che a questo proposito ha lanciato Suiso. Il marchio è stato depositato presso l’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (Euipo). Si tratta di una soluzione tecnologica che integra nello stesso sistema fonti diverse diContinua a leggere “Transizione energetica: un altro passo in avanti verso l’idrogeno verde”
GICO: il progetto europeo per l’idrogeno verde e l’utilizzo sostenibile e circolare delle risorse
Nasce il progetto europeo GICO, che vede ENEA tra i partner scientifici. Tra i principali obiettivi, spicca la produzione di idrogeno verde da biomasse e rifiuti e la cattura della CO2 emessa per la sua valorizzazione energetica. Il progetto è finanziato dal programma Horizon 2020 con circa 4 milioni di euro e getterà le basiContinua a leggere “GICO: il progetto europeo per l’idrogeno verde e l’utilizzo sostenibile e circolare delle risorse”
Presidente Misiti: “All’UE serve un Sud dotato di infrastrutture per arrivare in Africa”
Riportiamo l’articolo pubblicato il 27 maggio sul giornale La Sicilia di Catania.
Prof. Misiti: “Milano-Catania 6 ore grazie al Ponte: quel giorno l’Italia sarà veramente unita”
“La Commissione non ha cambiato il progetto, ma ha semplicemente adottato la procedura indicata nella normativa italiana che segue le Direttive Europee – così ha esordito Aurelio Misiti, Presidente del CNIM, riferendosi al Ponte sullo Stretto, nella seconda parte dell’intervista a cura di Giovanni Pepi – Quindi non poteva trascurare la soluzione a tre campate.Continua a leggere “Prof. Misiti: “Milano-Catania 6 ore grazie al Ponte: quel giorno l’Italia sarà veramente unita””
Musei Capitolini: ricomposta la mano del Colosso bronzeo di Costantino
Grazie alla sinergia tra i Musei Capitolini e il Louvre di Parigi, è stato possibile realizzare la ricostruzione della mano, che insieme alla testa e al globo, costituiscono le parti restanti del Colosso bronzeo di Costantino. Nello specifico, sono state aggiunte due falangi del dito indice della mano sinistra (l’unica conservata, con lacune anche inContinua a leggere “Musei Capitolini: ricomposta la mano del Colosso bronzeo di Costantino”