ANSFISA, Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali ha pubblicato in data 6 marzo 2023 la nota di emanazione delle nuove Linee Guida per la certificazione del personale addetto ai Controlli Non Distruttivi (CND) nella Manutenzione ferroviaria.
L’importanza dei CND in ambito ferroviario e il valore della cultura della Manutenzione ricoprono un ruolo di primaria importanza per l’Agenzia, che ha individuato nei suddetti criteri tecnici degli elementi fondamentali al fine di garantire un adeguato livello di affidabilità nelle operazioni di Manutenzione nel settore ferroviario.
Le presenti Linee Guida stabiliscono requisiti integrativi rispetto alla UNI EN ISO 9712:2022 Prove non distruttive – Qualificazione e certificazione del personale addetto alle prove non distruttive e rappresentano il cosiddetto “Schema di Certificazione” dedicato al settore della Manutenzione ferroviaria.
La struttura delle Linee Guida
Le nuove Linee Guida mantengono la struttura di suddivisione in due capitoli:
Nel capitolo A sono elencati i criteri generali per il riconoscimento dei Centri di Addestramento del personale addetto ai CND e dei Centri di Esame per la qualificazione e la certificazione del personale medesimo.
Nel capitolo B sono invece stabiliti i criteri per la qualificazione e la certificazione del personale addetto ai CND relativamente all’applicazione dei controlli stessi nel settore della Manutenzione ferroviaria, ad integrazione della norma UNI EN ISO 9712.
L’entrata in vigore delle Linee Guida
Le Linee Guida, ancorché applicabili a partire dalla data della loro pubblicazione, entreranno a tutti gli effetti in vigore a partire dal 6 giugno p.v. e la loro applicazione sarà estesa anche alle reti isolate e ai processi CND che interessano il trasporto pubblico a guida vincolata.
Per tali sistemi il documento prenderà piena applicazione trascorsi 18 mesi dalla data della loro pubblicazione, ovvero entro il 6 settembre 2024.
Le nuove Linee Guida sono consultabili sul sito dedicato dell’Agenzia, mentre nei documenti in consultazione sono state pubblicate le risposte ai commenti ricevuti tramite consultazione pubblica.