Le nuove Linee Guida ANSFISA per la certificazione del personale addetto ai Controlli Non Distruttivi

ANSFISA, Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali ha pubblicato in data 6 marzo 2023 la nota di emanazione delle nuove Linee Guida per la certificazione del personale addetto ai Controlli Non Distruttivi (CND) nella Manutenzione ferroviaria. L’importanza dei CND in ambito ferroviario e il valore della cultura dellaContinua a leggere “Le nuove Linee Guida ANSFISA per la certificazione del personale addetto ai Controlli Non Distruttivi”

CNIM – Comunicato stampa del 16 gennaio 2023

Si è tenuto oggi presso la sede del CNIM a Roma, in via Cavour numero 181, il consiglio direttivo del Comitato. Presente la maggioranza assoluta dei membri, la relazione generale è stata tenuta dal presidente prof. Ing. Aurelio Misiti. Egli si è soffermato sulla profonda crisi che attraversano l’Italia, l’Europa e il mondo, dovuta allaContinua a leggere “CNIM – Comunicato stampa del 16 gennaio 2023”

La gestione delle informazioni nella progettazione della Manutenzione, dal CAD al BIM

L’obiettivo di questa breve nota è quello di introdurre, in termini operativi, il tema della gestione della progettazione della Manutenzione attraverso gli strumenti informatici attualmente presenti sul mercato; dal CAD “Computer Aid Design” al BIM “Building Information Modeling”. Già nel corso degli anni ‘60 e ‘70 l’industria (in primis quella automobilistica, navale e aerospaziale) avevaContinua a leggere “La gestione delle informazioni nella progettazione della Manutenzione, dal CAD al BIM”

Infortunio per mancata manutenzione su funi e catene: colpevoli il DL e l’RSPP

Datore di lavoro e RSPP sono stati giudicati colpevoli di omessa manutenzione e controllo su funi e catene. È questo il verdetto della Cassazione Penale nella sentenza del 28 Novembre 2022, in merito all’infortunio di un lavoratore in quota che operava all’interno di un cestello munito di cinture di sicurezza e coadiuvato dal basso daContinua a leggere “Infortunio per mancata manutenzione su funi e catene: colpevoli il DL e l’RSPP”

Qualificazione tecnici manutentori antincendio: i nuovi chiarimenti dal Dipartimento dei Vigili del fuoco

Prorogate al 25 settembre 2023 le disposizioni relative alla qualificazione dei tecnici manutentori antincendio previste dall’art. 4 del D.M. 1° settembre 2021. Tutte le altre disposizioni stabilite dal medesimo D.M. e, in particolare, dall’articolo 3 – “Controlli e manutenzione degli impianti e delle attrezzature antincendio” e dall’articolo 5 – “Abrogazioni” sono entrate in vigore ilContinua a leggere Qualificazione tecnici manutentori antincendio: i nuovi chiarimenti dal Dipartimento dei Vigili del fuoco

SIMC: considerazioni sull’informatizzazione della Manutenzione

La tendenza oggi per le piccole e grandi imprese è l’informatizzazione dei processi aziendali. In Italia con la norma UNI 10584:1997 viene indicato che il sistema informativo di Manutenzione può essere digitalizzato. A questo riguardo, in ambito aziendale si utilizza sempre più spesso il Sistema Informativo di Manutenzione Computerizzato denominato SIMC. Esso offre ampia flessibilitàContinua a leggere “SIMC: considerazioni sull’informatizzazione della Manutenzione”

Un’economia dei controlli e una visione di sistema per la Manutenzione

Nella storia del nostro Paese i controlli, se organizzati con una visione di sistema, spesso hanno dato certezze socialmente condivise utili per la stabilità e la crescita delle comunità. È nota l’autorevolezza del curator aquarum per la salute degli acquedotti dell’Urbe in epoca romana, repubblicana e poi imperiale, ma anche del “Magistrato alle acque”, nomeContinua a leggere “Un’economia dei controlli e una visione di sistema per la Manutenzione”

“Uniformare i controlli per garantire una manutenzione efficace”: anche l’ANSFISA punta sulla cultura della manutenzione

A un anno dall’inizio della sua attività, anche l’ANSFISA, l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture stradali e autostradali, sottolinea il valore della cultura della manutenzione. È quanto emerge dalla prima relazione dell’Agenzia, pubblicata in questi giorni, e inviata al Mims (Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili) e al Parlamento. IlContinua a leggere ““Uniformare i controlli per garantire una manutenzione efficace”: anche l’ANSFISA punta sulla cultura della manutenzione”

Porti: 112,2 milioni di euro per interventi prioritari

112,2 milioni di euro per gli anni dal 2021 al 2026 del Fondo Investimenti presso il Ministero delle infrastrutture e delle mobilità sostenibili andranno a favore di interventi prioritari sui porti, già individuati ma non ancora finanziati. Distribuzione delle risorse che si affianca a quelle per i porti previste nel Piano Nazionale di Ripresa eContinua a leggere “Porti: 112,2 milioni di euro per interventi prioritari”

Manutenzione ponti e autostrade: nasce la Commissione tecnica per le verifiche sul cemento armato

Una Commissione di alto profilo tecnico per verificare la sicurezza di ponti e viadotti in cemento armato su strade e autostrade italiane, molti dei quali risalenti a oltre 50 anni fa. È quella nata ieri, 26 luglio, su iniziativa di Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims). L’obiettivo è garantire la massimaContinua a leggere “Manutenzione ponti e autostrade: nasce la Commissione tecnica per le verifiche sul cemento armato”

Musei Capitolini: ricomposta la mano del Colosso bronzeo di Costantino

Grazie alla sinergia tra i Musei Capitolini e il Louvre di Parigi, è stato possibile realizzare la ricostruzione della mano, che insieme alla testa e al globo, costituiscono le parti restanti del Colosso bronzeo di Costantino. Nello specifico, sono state aggiunte due falangi del dito indice della mano sinistra (l’unica conservata, con lacune anche inContinua a leggere “Musei Capitolini: ricomposta la mano del Colosso bronzeo di Costantino”

Ponti e viadotti: 1,150 miliardi per la manutenzione straordinaria a Province e Città metropolitane

Il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, d’intesa con la Conferenza Stato-Città e Autonomie locali e di concerto con il ministero dell’Economia e delle Finanze, ha assegnato a Province e Città metropolitane 1,150 miliardi, per il triennio 2021-23, per la manutenzione straordinaria di ponti e viadotti nella rete stradale di loro competenza. “La dotazione di 1,150Continua a leggere “Ponti e viadotti: 1,150 miliardi per la manutenzione straordinaria a Province e Città metropolitane”

Maintenance processes innovation in aeronautics

Introduction  The impact that management control systems have on the design and planning of the corporate organizational structure and the relative social effects triggered by the change in the relational balance inside the organization is always considered a critical item in aviation, especially in businesses that produce high-tech maintenance, such as the process mechanisms ofContinua a leggere “Maintenance processes innovation in aeronautics”

Innovazione dei processi manutentivi delle aerolinee

Introduzione  Un tema rilevante nel trasporto aereo è quello relativo agli effetti che i sistemi di controllo di gestione esercitano sulla progettazione e sulla pianificazione della struttura organizzativa d’impresa e le conseguenti ricadute sociali generate dal mutare degli equilibri relazionali tra gli individui che compongono l’organizzazione. Tale tema risulta di particolare interesse e criticità soprattuttoContinua a leggere “Innovazione dei processi manutentivi delle aerolinee”

Norma UNI EN ISO 15341:2019: Manutenzione – Indicatori di prestazione della manutenzione (KPI)

La norma UNI EN ISO 15341:2019, dal titolo Manutenzione – Indicatori di prestazione della manutenzione (KPI), descrive un sistema per la gestione degli indicatori di manutenzione atti a misurarne le prestazioni nel quadro di fattori d’influenza, quali gli aspetti economici, tecnici e organizzativi, per valutare e migliorare la sua efficienza ed efficacia al fine di raggiungere l’eccellenza nellaContinua a leggere “Norma UNI EN ISO 15341:2019: Manutenzione – Indicatori di prestazione della manutenzione (KPI)”

Prof. Aurelio Misiti: “Il Ponte sullo Stretto è parte integrante del corridoio europeo Berlino-Malta: va quindi inserito nel sistema Alta Velocità”

In una recente intervista apparsa su Ingenio, il prof. Aurelio Misiti, Presidente del CNIM, ha affrontato il tema della sicurezza strutturale degli edifici storici vincolati siti in zone sismiche, della semplificazione normativa, del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, della transizione digitale nella PA e del Ponte sullo Stretto. Il Prof. Aurelio Misiti ha dichiarato diContinua a leggere “Prof. Aurelio Misiti: “Il Ponte sullo Stretto è parte integrante del corridoio europeo Berlino-Malta: va quindi inserito nel sistema Alta Velocità””

2,5 milioni di euro a disposizione dei Comuni siciliani per progettare opere pubbliche

I Comuni siciliani potranno accedere al Fondo di rotazione dedicato alla progettazione e richiedere circa 2,5 milioni di euro per la progettazione di interventi su strade, impianti di depurazione, scuole e altre opere in linea con il Piano di azione e coesione (Pac 2014-2020). La riapertura dei termini per accedere al fondo è stata promossaContinua a leggere “2,5 milioni di euro a disposizione dei Comuni siciliani per progettare opere pubbliche”

Il nuovo regolamento del Lazio in materia di conduzione, manutenzione, controllo e ispezione degli impianti termici

Entrerà in vigore a partire da fine marzo 2021 il nuovo regolamento in materia di conduzione, manutenzione, controllo e ispezione degli impianti termici. Si tratta del Regolamento 23 dicembre 2020, n. 30 Regolamento di attuazione dell’articolo 21, comma 6 lettere a), b), c), d), g), h) ed i) della legge regionale 22 ottobre 2018 n.7Continua a leggere “Il nuovo regolamento del Lazio in materia di conduzione, manutenzione, controllo e ispezione degli impianti termici”

Viadotto Polcevera: le cause del crollo secondo i periti

I periti del gip Angela Nutini, incaricati di redigere la relazione sulle motivazioni della tragedia del 14 agosto 2018 a Genova, in cui persero la vita 43 persone, individuano come causa scatenante del crollo del viadotto Polcevera “il fenomeno di corrosione a cui è stata soggetta la parte superiore del tirante Sud- lato Genova dellaContinua a leggere “Viadotto Polcevera: le cause del crollo secondo i periti”

Manutenzione di ponti e viadotti: si lavora all’aggiornamento della UNI 10985:2002

La legge sulle “Vibrazioni di ponti e viadotti” è attualmente oggetto di revisione da parte del gruppo di lavoro “Monitoraggio delle strutture” presso l’Ente di Normazione italiano (UNI).L’aggiornamento della norma, recante le Linee Guida per l’esecuzione di prove e rilievi dinamici, punta a rinnovarne il contenuto alla luce dei recenti sviluppi tecnologici, nonché adeguarla alleContinua a leggere “Manutenzione di ponti e viadotti: si lavora all’aggiornamento della UNI 10985:2002”