Fabre: è realtà il Consorzio per la sicurezza di ponti e viadotti

Negli ultimi anni, la cattiva gestione della manutenzione dei ponti e dei viadotti è stata spesso al centro della cronaca italiana rivelando l’importanza di azioni strutturali per la loro messa in sicurezza.A tale scopo mira il Consorzio Fabre: l’alleanza tecnico-scientifica nata di recente tra ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppoContinua a leggere “Fabre: è realtà il Consorzio per la sicurezza di ponti e viadotti”

Manutenzione delle infrastrutture: il Consiglio Superiore dei LLPP a lavoro per la redazione di Linee Guida sulla messa in sicurezza delle gallerie stradali

Il Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, l‘ing. Massimo Sessa, ha costituito un gruppo di lavoro per la redazione di Linee Guida su attività di indagini, ispezioni, manutenzione e messa in sicurezza delle gallerie stradali esistenti.Un’esigenza resa necessaria a seguito del d.l.16 luglio 2020 n.76 recante misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale.InContinua a leggere “Manutenzione delle infrastrutture: il Consiglio Superiore dei LLPP a lavoro per la redazione di Linee Guida sulla messa in sicurezza delle gallerie stradali”

Manutenzione delle infrastrutture: la sicurezza dei ponti tema del webinar organizzato dal CNIM il 09.07.2020

Il 09.07.2020 si è tenuto il webinar Linee Guida per la valutazione della sicurezza e il monitoraggio dei PONTI promosso dal CNIM in collaborazione con DEI Consulting, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari, Fondazione dell’Ordine della Provincia di Potenza e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Potenza.All’evento, coordinato dal Prof. Ing. Misiti, Presidente delContinua a leggere “Manutenzione delle infrastrutture: la sicurezza dei ponti tema del webinar organizzato dal CNIM il 09.07.2020”

#restauro: quando improvvisare porta a danni irreparabili. In Spagna l’ultimo caso

La BBC (il servizio pubblico radiotelevisivo inglese) ha riportato di recente la notizia di un restauro ai danni dell’opera “Immacolata Concezione” di Bartolomé Esteban Murillo in Spagna. Il lavoro, eseguito da un restauratore amatoriale, ha danneggiato l’opera in maniera irreparabile. Ad oggi, il quadro normativo spagnolo non tutela il lavoro dei restauratori professionisti nel riportareContinua a leggere “#restauro: quando improvvisare porta a danni irreparabili. In Spagna l’ultimo caso”

Le ferrovie italiane ripartono dalla manutenzione delle stazioni: maxi bando di RFI

Un finanziamento da 654 milioni di euro per il riassesto delle stazioni ferroviarie dislocate su tutto il territorio nazionale. E’ il maxi bando che Rete Ferroviaria Italiana (RFI), socio CNIM, ha predisposto per la manutenzione dei fabbricati ferroviari. Oggetto dell’intervento sono le stazioni raggruppate in macrolotti geografici indicate con il nome delle città principali (Ancona,Continua a leggere “Le ferrovie italiane ripartono dalla manutenzione delle stazioni: maxi bando di RFI”

Manutenzione delle Infrastrutture: un’opportunità da cogliere per la ripresa dell’economia italiana

L’Italia sta ripartendo anche se, dopo la lunga pausa dei mesi scorsi, bisogna agire in modo rapido e concreto per rimettere in moto il sistema economico. Federbeton in un recente articolo individua nella manutenzione delle infrastrutture e degli edifici pubblici e privati, la chiave per avviare nuovamente il motore dell’economia italiana. In quest’ottica, la filieraContinua a leggere “Manutenzione delle Infrastrutture: un’opportunità da cogliere per la ripresa dell’economia italiana”

Il ruolo strategico della cultura tecnica e della cultura della manutenzione nella gestione delle infrastrutture: se ne parla sulla rivista Galileo nello speciale dedicato all’ingegner Riccardo Morandi e nel numero 242, con un intervento del Prof. Misiti

La rivista Galileo del collegio Ingegneri di Padova ha pubblicato un’edizione speciale dedicata alle innovazioni introdotte dal grande progettista romano, Riccardo Morandi in possesso di una grande cultura tecnica, ma purtroppo al centro delle cronache per il crollo del ponte della Polscevere dovuto sostanzialmente ai difetti nella gestione della manutenzione. Sul n° 242 della stessaContinua a leggere “Il ruolo strategico della cultura tecnica e della cultura della manutenzione nella gestione delle infrastrutture: se ne parla sulla rivista Galileo nello speciale dedicato all’ingegner Riccardo Morandi e nel numero 242, con un intervento del Prof. Misiti”

La manutenzione è un investimento che si paga da sé

Domenico Laise – Giuseppe Martino, Università “La Sapienza” di Roma Premessa Di seguito verrà presentato uno studio di “Economia della Manutenzione”, orientata alla massima soddisfazione dell’utente finale, attraverso un esempio che considera un cantiere tipo di manutenzione stradale straordinaria. Il fine è quello di indagare gli effetti che può produrre la spesa in sicurezza stradaleContinua a leggere “La manutenzione è un investimento che si paga da sé”

Economia della Manutenzione

Domenico Laise, Università “La Sapienza” – Giuseppe Martino, Università “La Sapienza” Premessa Scopo di questa nota è quello di dimostrare che le attività di manutenzione di un’opera pubblica infrastrutturale (ponte, strada, ecc..) devono essere intese come un “investimento” di natura tecnico economica. Come tale, la sua convenienza deve essere valutata con le metodologie elaborate dall’analisiContinua a leggere “Economia della Manutenzione”

La salvaguardia della fontana del Tritone

Perché l’opera del Bernini è sempre sporca?  La fontana del Tritone, commissionata da Papa Urbano VIII Barberini per abbellire la zona intorno al palazzo, ha compiuto la bella età di 374 anni. Essa è stata sempre considerata una delle fontane più belle di Roma. Il travertino su cui è stato scolpito il Tritone, con leContinua a leggere “La salvaguardia della fontana del Tritone”

Edilizia / L’Italia diventi Paese moderno e civile

La tragedia della palazzina crollata nella periferia di Roma è l’ultimo anello di una catena di terribili eventi, che occupano la cronaca di un giorno e si cancellano il giorno successivo. Migliaia di crolli si verificano o si evitano per interventi benemeriti dei vigili del fuoco. È urgente ormai un’azione decisa delle autorità (Governo eContinua a leggere “Edilizia / L’Italia diventi Paese moderno e civile”

Edilizia: FEDERMANAGER e CNIM, investire nella manutenzione degli edifici

La manutenzione programmata del costruito e soprattutto degli edifici, oltre che del territorio e dell’ambiente, contribuisce in modo determinante alla più rapida ripresa dell’industria delle costruzioni, che dagli inizi della ‘crisi’ ha perso al suo interno circa 500.000 posti di lavoro con altri 300.000 nell’indotto. Così si genera una ripresa economica più certa, diminuisce laContinua a leggere “Edilizia: FEDERMANAGER e CNIM, investire nella manutenzione degli edifici”

Avviato alla Sapienza il corso GEMAN in gestione della manutenzione

E’ iniziato oggi il corso di formazione universitario in Gestione della Manutenzione Industriale e degli Asset Tecnici (GeMan) della Sapienza Università di Roma che propone un percorso finalizzato alla formazione delle figure professionali previste dalla norma UNI EN 15628:2014 “Qualificazione del Personale di Manutenzione” (Specialista di manutenzione, Ingegnere di manutenzione e Manager di manutenzione). SonoContinua a leggere “Avviato alla Sapienza il corso GEMAN in gestione della manutenzione”

CONSIP: BANDI PER LAVORI DI MANUTENZIONE SU IMMOBILI DELLA PA

Arriva la possibilità per le imprese private di partecipare ai bandi per lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria sugli immobili della Pubblica amministrazione. Per la prima volta le amministrazioni potranno negoziare sulla piattaforma Mef/Consip non solo acquisti di beni o servizi, ma anche appalti di lavori di manutenzione per importi fino a un milione diContinua a leggere “CONSIP: BANDI PER LAVORI DI MANUTENZIONE SU IMMOBILI DELLA PA”

L’ANAS punta sulla manutenzione straordinaria

Il 10 giugno 2016, il presidente dell’Anas, Gianni Vittorio Armani, ha illustrato il piano industriale 2016-2020, che prevede investimenti di tre miliardi l’anno e mille assunzioni. Il Piano Industriale dell’Anas 2016-2020 si basa sull’autonomia finanziaria dell’azienda, illustrando tre modelli alternativi di autofinanziamento: il prelievo di una quota delle attuali accise sul carburante, l’attivazione di pedaggiContinua a leggere “L’ANAS punta sulla manutenzione straordinaria”

Intervista al Presidente del CNIM, Professor Aurelio Misiti

D. Signor Presidente come nasce la GIORNATA DELLA MANUTENZIONE PER LA SICUREZZA?  R. Dedicare una giornata alla sicurezza delle persone e all’attività che possono elevare il grado di tale sicurezza come la manutenzione, è divenuta una necessità inderogabile a causa dei numerosi fenomeni  negativi , spesso provocati dall’uomo, che portano nel nostro paese morti eContinua a leggere “Intervista al Presidente del CNIM, Professor Aurelio Misiti”

Edilizia: investire di più sulla manutenzione

La manutenzione programmata del costruito e soprattutto degli edifici, oltre che del territorio e dell’ambiente, contribuisce in modo determinante alla più rapida ripresa dell’industria delle costruzioni, che dagli inizi della ‘crisi’ ha perso al suo interno circa 500.000 posti di lavoro con altri 300.000 nell’indotto. Così si genera una ripresa economica più certa, diminuisce laContinua a leggere “Edilizia: investire di più sulla manutenzione”

La manutenzione rilancia il settore delle costruzioni

(di Paolo Cannavò)  Mentre tutti i media italiani prendevano una posizione comune a favore di una maggiore cura delle costruzioni sulla base dell’onda emotiva che ha seguito il crollo di Lungotevere Flaminio a Roma, uscivano nelle librerie le “LINEE GUIDA PER LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI” per i tipi della DEI. E’ una forte testimonianza delContinua a leggere “La manutenzione rilancia il settore delle costruzioni”