La norma UNI EN ISO 15341:2019, dal titolo Manutenzione – Indicatori di prestazione della manutenzione (KPI), descrive un sistema per la gestione degli indicatori di manutenzione atti a misurarne le prestazioni nel quadro di fattori d’influenza, quali gli aspetti economici, tecnici e organizzativi, per valutare e migliorare la sua efficienza ed efficacia al fine di raggiungere l’eccellenza nella manutenzione dei beni tecnici.
Entrata in vigore il 30 ottobre 2019 (sostituendo la UNI EN 15341:2007), la EN ISO 15341 contiene indicazioni riguardanti il settore del controllo delle performance del servizio di manutenzione applicabili sia internamente sia sul service esterno, relative ai beni fisici esistenti, siano essi industriali, infrastrutture, impianti, edifici civili o sistemi di trasporto. La norma individua 71 indicatori, articolati in tre gruppi.
Il primo gruppo comprende gli indicatori economici, come il rapporto tra i costi totali di manutenzione e le quantità prodotte, o quello tra la disponibilità relativa alla manutenzione e i costi totali di manutenzione, o ancora quello tra i costi totali di manutenzione e l’energia totale utilizzata.
Il secondo gruppo è quello degli indicatori tecnici, come il tempo di funzionamento del bene, o il tempo di indisponibilità rispetto alle varie cause (manutenzione, guasti), o ancora il rapporto tra il numero di guasti che hanno prodotto infortuni e il numero dei guasti totali.
Il terzo gruppo riguarda gli indicatori organizzativi, come il numero di personale di manutenzione per ciascuna tipologia, o le ore di manutenzione spese per ciascuna politica manutentiva, o ancora il rapporto tra il numero di ordini di lavoro eseguiti come programmati rispetto al numero totale degli ordini di lavoro programmati.
Un interesse trasversale per tutti i settori che prevedono un’attività di manutenzione, permettendo di:
- Misurare lo stato attuale del bene materiale;
- Confrontare (benchmark interni ed esterni);
- Diagnosticare (analisi di punti di forza e di debolezza);
- Identificare gli obiettivi da raggiungere in relazione alle attività di manutenzione;
- Pianificare azioni di miglioramento;
- Misurare regolarmente le variazioni nel tempo.
Inoltre, essendo necessario garantire e attestare la competenza del personale, la sicurezza delle persone e la salvaguardia dell’ambiente, la norma si occupa di approfondire anche questo aspetto, sebbene non risulti sempre semplice “calcolare” le prestazioni umane così come è possibile fare per un fenomeno tecnico o economico.
Per ulteriori informazioni rimandiamo alla relativa pagina dell’UNI.