Nei casi di interventi di ristrutturazione energetica è possibile accedere al Superbonus 110%, ottenendo i benefici fiscali previsti dal Decreto Rilancio. È meglio affidarsi a un tecnico competente che possa verificare la presenza dei presupposti iniziali, la relativa attività di progettazione, gli adempimenti e i documenti necessari. Va fatta innanzitutto una distinzione tra le dueContinua a leggere “Interventi di ristrutturazione energetica: tutti i passi per accedere al Superbonus 110%”
Archivi dei tag:linee guida
Norma UNI EN ISO 15341:2019: Manutenzione – Indicatori di prestazione della manutenzione (KPI)
La norma UNI EN ISO 15341:2019, dal titolo Manutenzione – Indicatori di prestazione della manutenzione (KPI), descrive un sistema per la gestione degli indicatori di manutenzione atti a misurarne le prestazioni nel quadro di fattori d’influenza, quali gli aspetti economici, tecnici e organizzativi, per valutare e migliorare la sua efficienza ed efficacia al fine di raggiungere l’eccellenza nellaContinua a leggere “Norma UNI EN ISO 15341:2019: Manutenzione – Indicatori di prestazione della manutenzione (KPI)”
Il MIT adotta le linee guida per la sicurezza di ponti e viadotti: ora criteri uguali per tutti
Venerdì 18 dicembre, la Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha firmato il decreto che rende operative le Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti, che erano state pubblicate lo scorso 7 maggio dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. LeContinua a leggere “Il MIT adotta le linee guida per la sicurezza di ponti e viadotti: ora criteri uguali per tutti”
Cantieri edili: per migliorarne la sicurezza intervengono i Quaderni Tecnici dell’Inail
Aumentare il livello di sicurezza nei cantieri edili temporanei e mobili è l’obiettivo dei Quaderni Tecnici pubblicati di recente dall’ Inail. Una raccolta di informazioni, leggi, norme tecniche e circolari che, prodotte nel corso degli anni, puntano a prevenire i rischi professionali dei lavoratori coinvolti nel montaggio, uso e smontaggio delle casseforme per calcestruzzo.In passato,Continua a leggere “Cantieri edili: per migliorarne la sicurezza intervengono i Quaderni Tecnici dell’Inail”
Manutenzione delle infrastrutture: il Consiglio Superiore dei LLPP a lavoro per la redazione di Linee Guida sulla messa in sicurezza delle gallerie stradali
Il Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, l‘ing. Massimo Sessa, ha costituito un gruppo di lavoro per la redazione di Linee Guida su attività di indagini, ispezioni, manutenzione e messa in sicurezza delle gallerie stradali esistenti.Un’esigenza resa necessaria a seguito del d.l.16 luglio 2020 n.76 recante misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale.InContinua a leggere “Manutenzione delle infrastrutture: il Consiglio Superiore dei LLPP a lavoro per la redazione di Linee Guida sulla messa in sicurezza delle gallerie stradali”
Ripartire in sicurezza: le Linee Guida del CNPI saranno il vademecum per redigere i nuovi piani in sicurezza
Il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali (CNPI) ha pubblicato di recente le Linee Guida per la gestione del rischio epidemiologico in fase2. Il documento “Professione tecnica. Guida per la ripartenza” rappresenta un vademecum per supportare i periti industriali e tutti i professionisti di settore a districarsi tra le numerose norme e provvedimenti anti-Covid. Nel redigereContinua a leggere “Ripartire in sicurezza: le Linee Guida del CNPI saranno il vademecum per redigere i nuovi piani in sicurezza”
Valutazione di Impatto Ambientale: pubblicate le Linee Guida del SNPA su come redigere gli studi di impatto ambientale
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha pubblicato di recente le Linee Guida 28/2020 per definire il processo e i contenuti per la redazione e la valutazione degli studi di impatto ambientale. Tale documento fa seguito alle modifiche normative introdotte con il Dlgs 104/2017 alla parte seconda del Testo Unico dell’ambiente, in cuiContinua a leggere “Valutazione di Impatto Ambientale: pubblicate le Linee Guida del SNPA su come redigere gli studi di impatto ambientale”
Sicurezza dei ponti: approvate le Linee Guida del Consiglio Superiore dei LLPP sulla verifica e controllo dei Ponti esistenti
Le notizie provenienti da Genova sul completamento della struttura del nuovo Ponte sul Polcevera riportano alla ribalta il tema della sicurezza dei ponti esistenti e arrivano quasi in contemporanea con la recente approvazione, da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici delle Linee Guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezzaContinua a leggere “Sicurezza dei ponti: approvate le Linee Guida del Consiglio Superiore dei LLPP sulla verifica e controllo dei Ponti esistenti”
La manutenzione rilancia il settore delle costruzioni
(di Paolo Cannavò) Mentre tutti i media italiani prendevano una posizione comune a favore di una maggiore cura delle costruzioni sulla base dell’onda emotiva che ha seguito il crollo di Lungotevere Flaminio a Roma, uscivano nelle librerie le “LINEE GUIDA PER LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI” per i tipi della DEI. E’ una forte testimonianza delContinua a leggere “La manutenzione rilancia il settore delle costruzioni”
Presentazione alla stampa del volume del Cnim
PRESENTAZIONE ALLA STAMPA DEL VOLUME DEL CNIM Linee Guida per la Manutenzione degli edifici (DEI) Gli edifici soggetti a regolare manutenzione, oltre ad essere sicuri per i diversi aspetti strutturali ed impiantistici, garantiscono la stabilizzazione nel tempo del loro valore di mercato e contribuiscono significativamente alla riqualificazione e alla valorizzazione delle aree urbane in cui sorgono. DuranteContinua a leggere “Presentazione alla stampa del volume del Cnim”
Libro Strenna/Tutte le novità sulla manutenzione degli edifici
L’imminente uscita nelle librerie italiane del volume del CNIM-Comitato Nazionale Italiano per la Manutenzione – edito dalla DEI-Tipografia del Genio Civile, dal titolo “Linee guida per la manutenzione degli edifici”, rappresenta un evento di notevole significato tecnico-scientifico ed economico per tutti coloro che hanno a cuore la conservazione dei bellissimi borghi italiani e la tutelaContinua a leggere “Libro Strenna/Tutte le novità sulla manutenzione degli edifici”
Novità dal Comitato di presidenza del CNIM
Oggi (3 novembre 2015) si è riunito il Comitato di Presidenza del CNIM per esaminare due importanti argomenti: – la realizzazione della rivista del Comitato sul web “mmcnim.net”, che presenta grandi innovazioni rispetto a quanto realizzato con i tre numeri del primo trimestre 2015; – le modalità di stampa delle “Linee Guida per la manutenzione degliContinua a leggere “Novità dal Comitato di presidenza del CNIM”