Idrogeno verde: entro il 2050 coprirà il 12% del consumo globale di energia

Entro il 2050 l’idrogeno, e in particolare l’idrogeno verde, arriverà a coprire il 12% del consumo globale di energia. È la stima dell’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Irena), che pubblica un rapporto dal titolo Geopolitica della trasformazione energetica: il fattore idrogeno. Secondo l’organismo, l’idrogeno verde diventerà un “vettore” sempre più determinante per immagazzinare, spostare e commercializzareContinua a leggere “Idrogeno verde: entro il 2050 coprirà il 12% del consumo globale di energia”

Edifici a zero emissioni: arriva l’ISO/TS 23764

Sono appena state pubblicate dall’ISO delle nuove linee guida che puntano ad azzerare le emissioni di gas serra prodotte dal settore edile, al fine di contrastare i cambiamenti climatici. Si tratta dell’ISO/TS 23764, Metodologia per la realizzazione di edifici non residenziali a energia zero, che traccia un approccio graduale che le organizzazioni possono seguire perContinua a leggere “Edifici a zero emissioni: arriva l’ISO/TS 23764”

Transizione energetica: un altro passo in avanti verso l’idrogeno verde

Sempre più aziende scelgono la strada green, incentrata, in particolare, sulla produzione di idrogeno verde: l’ultima di queste è Saipem, che a questo proposito ha lanciato Suiso. Il marchio è stato depositato presso l’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (Euipo). Si tratta di una soluzione tecnologica che integra nello stesso sistema fonti diverse diContinua a leggere “Transizione energetica: un altro passo in avanti verso l’idrogeno verde”

GICO: il progetto europeo per l’idrogeno verde e l’utilizzo sostenibile e circolare delle risorse

Nasce il progetto europeo GICO, che vede ENEA tra i partner scientifici. Tra i principali obiettivi, spicca la produzione di idrogeno verde da biomasse e rifiuti e la cattura della CO2 emessa per la sua valorizzazione energetica. Il progetto è finanziato dal programma Horizon 2020 con circa 4 milioni di euro e getterà le basiContinua a leggere “GICO: il progetto europeo per l’idrogeno verde e l’utilizzo sostenibile e circolare delle risorse”

Smart Grid: 207 milioni per i 32 progetti approvati nel Mezzogiorno

Il Ministero della transizione ecologica ha definito la graduatoria dei progetti per rafforzare le infrastrutture per la distribuzione di energia elettrica e incrementare la quota di fabbisogno energetico coperto da fonti rinnovabili. Previsti interventi in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Si tratta di un finanziamento ai sensi dell’Avviso pubblico “Reti intelligenti” del 20 dicembreContinua a leggere “Smart Grid: 207 milioni per i 32 progetti approvati nel Mezzogiorno”

Paolo Merloni di Ariston Thermo: “L’idrogeno è il mezzo perfetto per la neutralità climatica”

“Oltre alle pompe di calore, l’idrogeno può essere un mezzo perfetto per raggiungere il nostro obiettivo di neutralità climatica – ha dichiarato Paolo Merloni, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Ariston Thermo, in un’intervista del Corriere della sera – Può alimentare le industrie pesanti, le auto, ma può anche riscaldare le nostre case. Tutto questoContinua a leggere “Paolo Merloni di Ariston Thermo: “L’idrogeno è il mezzo perfetto per la neutralità climatica””

Transizione ecologica: i vantaggi e le linee programmatiche presentate

Il nuovo ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha presentato le linee programmatiche della sua missione, all’audizione in commissioni riunite Ambiente e Attività produttive di Camera e Senato. “Siamo già gravati da un debito ambientale contratto nei passati decenni, il cui montante sarà sempre più faticoso recuperare, se non agiamo per tempo – ha dichiaratoContinua a leggere “Transizione ecologica: i vantaggi e le linee programmatiche presentate”

Interventi di ristrutturazione energetica: tutti i passi per accedere al Superbonus 110%

Nei casi di interventi di ristrutturazione energetica è possibile accedere al Superbonus 110%, ottenendo i benefici fiscali previsti dal Decreto Rilancio. È meglio affidarsi a un tecnico competente che possa verificare la presenza dei presupposti iniziali, la relativa attività di progettazione, gli adempimenti e i documenti necessari. Va fatta innanzitutto una distinzione tra le dueContinua a leggere “Interventi di ristrutturazione energetica: tutti i passi per accedere al Superbonus 110%”

Idrogeno verde: il Portogallo inizierà a produrne su larga scala, entro la fine del 2022

Il Ministro dell’Ambiente del Portogallo,  Joao Matos Fernandes, in un’intervista telefonica con l’agenzia di stampa Reuters, ha dichiarato che i primi stock di idrogeno verde saranno pronti già entro la fine del 2022, rendendo la nazione, di fatti, la prima a produrne su larga scala. “L’idrogeno verde, nel tempo, consentirà al Portogallo di cambiare completamente ilContinua a leggere “Idrogeno verde: il Portogallo inizierà a produrne su larga scala, entro la fine del 2022”

L’idrogeno verde al centro della strategia europea per la transizione energetica

Attualmente, l’idrogeno rappresenta meno del 2% dell’attuale consumo di energia in Europa ed è usato principalmente per produrre prodotti chimici, come la plastica e i fertilizzanti. Il 96% di questa produzione di idrogeno proviene dal gas naturale, che però emette grandi quantità di emissioni di CO2 nel corso del processo.  Esiste, tuttavia, una maniera diContinua a leggere “L’idrogeno verde al centro della strategia europea per la transizione energetica”

Idrogeno verde: accordo tra Saras ed Enel per l’utilizzo nello stabilimento dei Moratti in Sardegna

La Saras, la società controllata dalla famiglia Moratti, ha stretto un accordo con il gruppo Enel Green Power per l’utilizzo di un elettrolizzatore da 20 MW alimentato da energia rinnovabile prodotta nello stabilimento di raffinazione di Sarroch (CA) per fornire idrogeno verde da utilizzare come materia prima nella raffineria. In questo modo sarà possibile ridurre leContinua a leggere “Idrogeno verde: accordo tra Saras ed Enel per l’utilizzo nello stabilimento dei Moratti in Sardegna”

Prof. Aurelio Misiti: “Il Ponte sullo Stretto è parte integrante del corridoio europeo Berlino-Malta: va quindi inserito nel sistema Alta Velocità”

In una recente intervista apparsa su Ingenio, il prof. Aurelio Misiti, Presidente del CNIM, ha affrontato il tema della sicurezza strutturale degli edifici storici vincolati siti in zone sismiche, della semplificazione normativa, del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, della transizione digitale nella PA e del Ponte sullo Stretto. Il Prof. Aurelio Misiti ha dichiarato diContinua a leggere “Prof. Aurelio Misiti: “Il Ponte sullo Stretto è parte integrante del corridoio europeo Berlino-Malta: va quindi inserito nel sistema Alta Velocità””

IPCEI sull’idrogeno: è possibile presentare i progetti al MISE entro il 12 febbraio

Tutte le imprese interessate potranno inviare, entro e non oltre il 12 febbraio, la candidatura dei propri progetti per partecipare al relativo Importante Progetto di Interesse Comune Europeo (IPCEI), lungo la filiera strategica del valore dell’idrogeno, nell’ambito delle iniziative promosse dall’Italia in accordo con gli Stati Membri dell’Unione Europea e la Commissione Europea. È possibileContinua a leggere “IPCEI sull’idrogeno: è possibile presentare i progetti al MISE entro il 12 febbraio”

Efficientamento energetico: il MiSE ha firmato 7 protocolli con i Comuni delle isole minori del Mezzogiorno

Sono previsti oltre 12 milioni di euro per interventi su edifici pubblici e illuminazione stradale nei 7 Protocolli sottoscritti dal Ministero dello Sviluppo Economico e i Comuni delle isole del Mezzogiorno non interconnesse o in via di interconnessione con la rete elettrica nazionale. Gli interventi previsti sono di efficienza energetica negli edifici e nelle infrastruttureContinua a leggere “Efficientamento energetico: il MiSE ha firmato 7 protocolli con i Comuni delle isole minori del Mezzogiorno”

Scozia: al via il primo progetto di riscaldamento domestico a idrogeno verde

A partire dalla fine del 2022 a Levenmouth, in Scozia, 300 abitazioni sperimenteranno il riscaldamento domestico a idrogeno verde. Questo sarà reso possibile dal progetto H100 Fife della compagnia energetica SNG, che ha ricevuto il via libera da Ofgem, l’ente governativo che regola il mercato del gas e dell’elettricità nel Regno Unito. Per quattro anniContinua a leggere “Scozia: al via il primo progetto di riscaldamento domestico a idrogeno verde”

L’Unione Europea e l’Italia verso lo sviluppo di tecnologie e sistemi dell’idrogeno

Il CNIM e l’Università degli Studi di Roma La Sapienza hanno consegnato gli elaborati finali alla società RFI, che li ha fatti propri. La Sapienza, l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, l’Università della Calabria e il CNIM stanno lavorando da oltre un anno alla seconda convenzione con Trenitalia, che porterà a un risultato storico: verrà sperimentato ilContinua a leggere “L’Unione Europea e l’Italia verso lo sviluppo di tecnologie e sistemi dell’idrogeno”

#edilizia: passi avanti nell’efficienza energetica del settore edile

Con il D.lgs 48/2020, pubblicato di recente in Gazzetta Ufficiale, la normativa italiana ha recepito le disposizioni della Direttiva 2018/884/UE sull’efficienza energetica del settore edile. Attraverso l’impiego di sistemi tecnologici evoluti, gli edifici saranno sempre più interconnessi con l’ambiente circostante migliorando il funzionamento energetico degli impianti. A tale scopo, il nuovo decreto stabilisce che, negliContinua a leggere “#edilizia: passi avanti nell’efficienza energetica del settore edile”