L’Unione Europea e l’Italia verso lo sviluppo di tecnologie e sistemi dell’idrogeno

Elettricità

Il CNIM e l’Università degli Studi di Roma La Sapienza hanno consegnato gli elaborati finali alla società RFI, che li ha fatti propri. La Sapienza, l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, l’Università della Calabria e il CNIM stanno lavorando da oltre un anno alla seconda convenzione con Trenitalia, che porterà a un risultato storico: verrà sperimentato il treno con doppia alimentazione elettrica dall’esterno e dall’interno.

Ciò consentirà, una volta che il combustibile idrogeno con celle a combustibile diverrà economicamente competitivo, la progressiva riduzione dell’alimentazione tramite pantografo, che di norma utilizza quella prodotta dalle centrali a combustibile fossile. Inoltre una regione come la Sardegna potrebbe trasformare le locomotive con trazione elettrica prodotta dal motore diesel con energia elettrica prodotta con idrogeno e celle a combustibile.

Giovedì 17 dicembre, nel corso dell’evento di lancio dell’IPCEI sull’idrogeno, è stato sottoscritto dai ministri di 22 Stati membri dell’Unione Europea (Italia compresa), più la Norvegia, il Manifesto per lo sviluppo di una catena del valore europea sulle tecnologie e sistemi dell’idrogeno. L’obiettivo è quello di garantire all’UE la leadership nello sviluppo della tecnologia sull’idrogeno.

Con questo accordo i governi firmatari si impegnano a collaborare per progetti di larga scala tramite lo strumento IPCEI, Importanti progetti di comune interesse europeo, sull’idrogeno. Si punterà quindi a: produrre idrogeno sostenibile (soprattutto da fonti rinnovabili), produrre elettrolizzatori a mezzi pesanti di trasporto a idrogeno (come navi, aerei e veicoli commerciali), sviluppare soluzioni per lo stoccaggio, la trasmissione e la distribuzione dell’idrogeno, e implementare le applicazioni industriali dell’idrogeno, per favorire la decarbonizazzione degli impianti industriali.

Ed è anche verso questa direzione condivisa che, lo scorso 23 dicembre, gli amministratori delegati di CDP (Cassa Depositi e Prestiti) Fabrizio Palermo, di Eni Claudio Descalzi e di Snam Marco Alverà hanno firmato una lettera di intenti per avviare una collaborazione strategica nella transizione energetica. Il protocollo di intesa verte su economia circolare, mobilità, biometano e idrogeno, con l’obiettivo di realizzare progetti concreti per permette all’Italia di ridurre del 55% le emissioni di Co2 per il 2030 per poi raggiungere il totale abbattimento nel 2050, come stabilito dall’Unione Europea.

Insieme CDP, Eni e Snam puntano a realizzare “progetti integrati in settori chiave per la transizione energetica come la filiera dell’idrogeno, dell’economia circolare, tra cui l’utilizzo del biometano, e la mobilità sostenibile.” La collaborazione verterà anche alla produzione e all’utilizzo di idrogeno nei trasporti ferroviari.

Eni contribuirà con la produzione di energia elettrica e di energie rinnovabili, Snam nelle infrastrutture, con elettrolizzatori per l’idrogeno, nello stoccaggio e nelle soluzioni logistiche, e CDP nell’ambito economico-finanziario e nella gestione dei rapporti con le istituzioni coinvolte nelle iniziative.

Per una mobilità più sostenibile, i tre Gruppi collaboreranno per la realizzazione di stazioni di rifornimento multifunzione a CNG (gas naturale compresso), LNG (gas naturale liquefatto) e idrogeno, e per creare infrastrutture per l’approvvigionamento di LNG su tutto il territorio nazionale, per i trasporti terrestri e marittimi.

Verranno anche decarbonizzati i settori industriali più critici, come quello delle raffinerie. Ciò verrà reso possibile dallo sviluppo di “Carbon Capture e Storage”, ovvero la cattura e l’immagazzinamento dell’anidride carbonica, per promuovere inizialmente la produzione di idrogeno blu, passando poi progressivamente all’idrogeno verde. Per questo motivo la cooperazione riguarderà anche la realizzazione di infrastrutture e le attività di ricerca e sviluppo per lo stoccaggio e il trasporto dell’idrogeno o della Co2.

 

Pubblicità

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: