La ricchezza della Magna Grecia: Reggio Calabria – Taranto

Gli emigranti partiti dalla Grecia hanno occupato i territori più idonei alle loro esigenze di vita, hanno fondato le città in tempi diversi tenendosi sempre in contatto con la madre patria, osservando i riti religiosi. Le città più importanti dal punto di vista economico e culturale sono state Reggio, Crotone, Sibari, Taranto, Locri e Caulonia.Continua a leggere “La ricchezza della Magna Grecia: Reggio Calabria – Taranto”

Un’economia dei controlli e una visione di sistema per la Manutenzione

Nella storia del nostro Paese i controlli, se organizzati con una visione di sistema, spesso hanno dato certezze socialmente condivise utili per la stabilità e la crescita delle comunità. È nota l’autorevolezza del curator aquarum per la salute degli acquedotti dell’Urbe in epoca romana, repubblicana e poi imperiale, ma anche del “Magistrato alle acque”, nomeContinua a leggere “Un’economia dei controlli e una visione di sistema per la Manutenzione”

Idrogeno verde: entro il 2050 coprirà il 12% del consumo globale di energia

Entro il 2050 l’idrogeno, e in particolare l’idrogeno verde, arriverà a coprire il 12% del consumo globale di energia. È la stima dell’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Irena), che pubblica un rapporto dal titolo Geopolitica della trasformazione energetica: il fattore idrogeno. Secondo l’organismo, l’idrogeno verde diventerà un “vettore” sempre più determinante per immagazzinare, spostare e commercializzareContinua a leggere “Idrogeno verde: entro il 2050 coprirà il 12% del consumo globale di energia”

Anno europeo delle ferrovie 2021: per una maggiore connessione improntata alla sostenibilità

Ieri, lunedì 29 marzo, è stato ufficialmente dato il via all’anno europeo delle ferrovie 2021 (European Year of Rail 2021),  per promuovere una modalità di trasporto più sostenibile, innovativa e sicura. Con l’occasione, è stato presentato il Connetting Europe Express, che attraverserà l’Unione Europea a partire da settembre, con l’intento di promuovere i vantaggi delContinua a leggere “Anno europeo delle ferrovie 2021: per una maggiore connessione improntata alla sostenibilità”

Ponti e viadotti: 1,150 miliardi per la manutenzione straordinaria a Province e Città metropolitane

Il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, d’intesa con la Conferenza Stato-Città e Autonomie locali e di concerto con il ministero dell’Economia e delle Finanze, ha assegnato a Province e Città metropolitane 1,150 miliardi, per il triennio 2021-23, per la manutenzione straordinaria di ponti e viadotti nella rete stradale di loro competenza. “La dotazione di 1,150Continua a leggere “Ponti e viadotti: 1,150 miliardi per la manutenzione straordinaria a Province e Città metropolitane”

Transizione ecologica: i vantaggi e le linee programmatiche presentate

Il nuovo ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha presentato le linee programmatiche della sua missione, all’audizione in commissioni riunite Ambiente e Attività produttive di Camera e Senato. “Siamo già gravati da un debito ambientale contratto nei passati decenni, il cui montante sarà sempre più faticoso recuperare, se non agiamo per tempo – ha dichiaratoContinua a leggere “Transizione ecologica: i vantaggi e le linee programmatiche presentate”

Prof. Aurelio Misiti: “Il Ponte sullo Stretto è parte integrante del corridoio europeo Berlino-Malta: va quindi inserito nel sistema Alta Velocità”

In una recente intervista apparsa su Ingenio, il prof. Aurelio Misiti, Presidente del CNIM, ha affrontato il tema della sicurezza strutturale degli edifici storici vincolati siti in zone sismiche, della semplificazione normativa, del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, della transizione digitale nella PA e del Ponte sullo Stretto. Il Prof. Aurelio Misiti ha dichiarato diContinua a leggere “Prof. Aurelio Misiti: “Il Ponte sullo Stretto è parte integrante del corridoio europeo Berlino-Malta: va quindi inserito nel sistema Alta Velocità””

2,5 milioni di euro a disposizione dei Comuni siciliani per progettare opere pubbliche

I Comuni siciliani potranno accedere al Fondo di rotazione dedicato alla progettazione e richiedere circa 2,5 milioni di euro per la progettazione di interventi su strade, impianti di depurazione, scuole e altre opere in linea con il Piano di azione e coesione (Pac 2014-2020). La riapertura dei termini per accedere al fondo è stata promossaContinua a leggere “2,5 milioni di euro a disposizione dei Comuni siciliani per progettare opere pubbliche”

Economia circolare: il TAR approva l’utilizzo in cementeria di materiali alternativi al posto dei combustibili fossili tradizionali

La sentenza del TAR Lazio n.219/2021 ha sancito il via libera all’utilizzo in cementeria di materiali alternativi (derivanti dalla raccolta differenziata, come plastica o carta) al posto dei combustibili fossili tradizionali. Questo è uno degli aspetti che emerge dalla sentenza del TAR Lazio in merito al ricorso presentato otto anni fa da Legambiente e dalContinua a leggere “Economia circolare: il TAR approva l’utilizzo in cementeria di materiali alternativi al posto dei combustibili fossili tradizionali”

L’Hydrogen Council arriva a superare i 100 membri: un ulteriore passo verso un maggiore utilizzo dell’idrogeno a livello globale

L’Hydrogen Council, la coalizione globale delle aziende impegnate nell’accelerazione della transizione energetica verso l’idrogeno, martedì 12 gennaio ha accolto 17 nuovi membri. Fondato nel 2017 da 13 membri, il consiglio conta oggi 109 compagnie provenienti da più di 20 Paesi di tutto il mondo, raggruppando un’ampia gamma di settori parte dell’intera catena del valore dell’idrogeno.Continua a leggere “L’Hydrogen Council arriva a superare i 100 membri: un ulteriore passo verso un maggiore utilizzo dell’idrogeno a livello globale”

Il patto ferroviario di FS italiane per la mobilità anche tra le metropoli e i piccoli borghi

Il Gruppo FS italiane, con oltre 1800 cantieri attivi, punta a contribuire in maniera determinante alla connettività e allo sviluppo dell’Italia. L’obiettivo è incrementare sia i collegamenti dal nostro Paese verso l’Europa, che quelli tra le metropoli italiane e i piccoli borghi, assecondando le nuove esigenze dei viaggiatori in materia di maggiore sicurezza e laContinua a leggere “Il patto ferroviario di FS italiane per la mobilità anche tra le metropoli e i piccoli borghi”

L’Unione Europea e l’Italia verso lo sviluppo di tecnologie e sistemi dell’idrogeno

Il CNIM e l’Università degli Studi di Roma La Sapienza hanno consegnato gli elaborati finali alla società RFI, che li ha fatti propri. La Sapienza, l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, l’Università della Calabria e il CNIM stanno lavorando da oltre un anno alla seconda convenzione con Trenitalia, che porterà a un risultato storico: verrà sperimentato ilContinua a leggere “L’Unione Europea e l’Italia verso lo sviluppo di tecnologie e sistemi dell’idrogeno”

In arrivo il Progetto di sistema per il Sud, per rilanciare le ZES, il Mezzogiorno e l’intero Paese

Sarà di prossima pubblicazione il Progetto di sistema per il Sud, presentato al Governo dall’ing. Aurelio Misiti, presidente del CNIM, dal prof. Adriano Giannola, presidente della SVIMEZ, Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno, e dall’arch. Pier Paolo Maggiora, ideatore e direttore del progetto Arge. L’investimento previsto è di circa 80 miliardi di euro. TraContinua a leggere “In arrivo il Progetto di sistema per il Sud, per rilanciare le ZES, il Mezzogiorno e l’intero Paese”

Ponte di Messina: non più un sogno ma un progetto concreto

Durante la conferenza stampa del 3 giugno 2020 sulla Fase 3 dell’emergenza sanitaria, il premier Giuseppe Conte si è mostrato aperto alla realizzazione del Ponte di Messina, tornando a parlare di un argomento su cui, nel corso degli anni, i vari Governi si sono più volte confrontati purtroppo più su basi ideologiche che tecniche. SebbeneContinua a leggere “Ponte di Messina: non più un sogno ma un progetto concreto”

Infrastrutture: dal MIT 30 milioni di euro per la progettazione delle opere prioritarie

Entro il 04.08. 2020 gli enti locali possono presentare la domanda per accedere ai 30 milioni stanziati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) mediante il DM 594/2019, di recente pubblicazione. Le risorse possono essere impiegate per redigere progetti di fattibilità delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari per lo sviluppo dell’Italia, nonché la ProjectContinua a leggere “Infrastrutture: dal MIT 30 milioni di euro per la progettazione delle opere prioritarie”

Le ferrovie italiane ripartono dalla manutenzione delle stazioni: maxi bando di RFI

Un finanziamento da 654 milioni di euro per il riassesto delle stazioni ferroviarie dislocate su tutto il territorio nazionale. E’ il maxi bando che Rete Ferroviaria Italiana (RFI), socio CNIM, ha predisposto per la manutenzione dei fabbricati ferroviari. Oggetto dell’intervento sono le stazioni raggruppate in macrolotti geografici indicate con il nome delle città principali (Ancona,Continua a leggere “Le ferrovie italiane ripartono dalla manutenzione delle stazioni: maxi bando di RFI”

Manutenzione delle Infrastrutture: un’opportunità da cogliere per la ripresa dell’economia italiana

L’Italia sta ripartendo anche se, dopo la lunga pausa dei mesi scorsi, bisogna agire in modo rapido e concreto per rimettere in moto il sistema economico. Federbeton in un recente articolo individua nella manutenzione delle infrastrutture e degli edifici pubblici e privati, la chiave per avviare nuovamente il motore dell’economia italiana. In quest’ottica, la filieraContinua a leggere “Manutenzione delle Infrastrutture: un’opportunità da cogliere per la ripresa dell’economia italiana”

Recovery Fund: investimenti nel settore edilizio per il rilancio dell’economia europea

Lo scorso 30 aprile, FIEC, EBC e CPE, le Federazioni europee delle costruzioni e dei produttori di materiali da costruzione, hanno chiesto che una parte del Recovery Fund, pari a circa 320 miliardi di euro, venga allocata al settore Edile per compensare le evidenti perdite riscontrate durante l’emergenza sanitaria, ma anche per innescare un effettoContinua a leggere “Recovery Fund: investimenti nel settore edilizio per il rilancio dell’economia europea”

Liquidità alle imprese ed interventi mirati per il settore delle costruzioni: le proposte di FINCO per rilanciare l’economia nel post-coronavirus

Con il Decreto del Presidente del Consiglio 10/04/2020 che ha fissato al 3 maggio l’inizio della fase 2 post-lockdown, l’attenzione si è spostata su quali misure adottare per rilanciare l’economia del Paese. A tal proposito, la FINCO, Federazione Industrie Prodotti Impianti Servizi ed Opere Specialistiche per le Costruzioni e la Manutenzione e socio CNIM, siContinua a leggere “Liquidità alle imprese ed interventi mirati per il settore delle costruzioni: le proposte di FINCO per rilanciare l’economia nel post-coronavirus”

Geometri e Periti: intervengono le Casse a limitare gli impatti del coronavirus

Il Consiglio di Amministrazione della Cassa Geometri si sta muovendo su più fronti per supportare al meglio i propri iscritti nel fronteggiare l’ emergenza Covid-19. Sul piano economico saranno sospesi i versamenti in scadenza a fine maggio, presumendo una proroga qualora l’emergenza sanitaria dovesse perdurare. Sarà predisposto, poi, un piano di rateizzazione per il loroContinua a leggere “Geometri e Periti: intervengono le Casse a limitare gli impatti del coronavirus”