La ricchezza della Magna Grecia: Reggio Calabria – Taranto

Gli emigranti partiti dalla Grecia hanno occupato i territori più idonei alle loro esigenze di vita, hanno fondato le città in tempi diversi tenendosi sempre in contatto con la madre patria, osservando i riti religiosi.

Le città più importanti dal punto di vista economico e culturale sono state Reggio, Crotone, Sibari, Taranto, Locri e Caulonia.

Dovunque hanno lasciato resti di opere edili e statue e altre sculture di ottimo livello. Crotone ha avuto la scuola di Pitagora che, oltre a formare la classe dirigente romana, si è formata nelle scienze e nella filosofia. Pitagora e i suoi discepoli si sono spostati anche a Reggio, dando un grande contributo culturale alla città.

I resti archeologici più importanti si sono trovati a Locri, dove c’è un buon museo: città, dove è fiorita una scuola di diritto che ha espresso Zaleuco, che ha scritto un importante codice, forse il primo del mondo antico. Tuttavia, non potendosi espandere lungo la costa, pressata a sud da Reggio e a nord da Crotone, dominante fino alla vicina Caulonia, egli ha intrapreso la traversata dell’appennino fondando le città di Metauros, Medma e Ipponion sul Tirreno.

Queste città satelliti di Locri hanno sviluppato i commerci sul Tirreno fondando città nel Cilento come Paestum. Tralasciando il periodo storico importantissimo del Medioevo, valorizzando il contributo al pensiero europeo di Gioacchino da Fiore, Tommaso Campanella e Bernardino Telesio e del Rinascimento fino al tempo di Napoleone, possiamo affermare che il Regno Borbonico ha realizzato industrie e infrastrutture con una visione ampia e di lungo periodo: le strade e la ferrovia realizzate da loro e dal governo di Cavour, sono ancora utilizzate, anche se non più rispondenti alle esigenze attuali dei cittadini.

Oggi è necessario che il governo del Paese, la Regione Calabria e i comuni rivieraschi, guardino al futuro di almeno cento anni e si inseriscano in un grande progetto di sistema che possa avviare un secondo motore al Sud per sviluppare l’economia meridionale, che aiuterà l’Italia e l’Europa.

Tutto ciò è possibile perché nel canale e nello stretto di Sicilia passa il 25 % della merce mondiale. I porti di Augusta e di Gioia Tauro possono intercettare una parte considerevole di tale ricchezza e inviarla con scambi intermedi di merci sia a Genova che a Trieste via mare e via terra da Reggio Calabria all’interporto di Bologna. In attesa del ponte sullo stretto, da Gioia Tauro e da Augusta, le merci passeranno sulla ferrovia ionica e adriatica con destinazione, tramite Bologna, il centro Europa in poche ore.

Se questo è il futuro sarà necessario realizzare l’alta capacità sulla linea ionica e adriatica e l’alta velocità su quella tirrenica. Quindi, guardando ai prossimi cento anni va sfruttata tutta la potenzialità della costa Reggio Calabria – Taranto.

La proposta non può guardare solo ai prossimi dieci anni:

  • L’attuale ferrovia ionica va coperta e trasformata in una pista ciclabile di circa 600 km con 35 alberghi adeguando le relative stazioni ormai abbandonate;
  • Va realizzata l’autostrada ionica con i più moderni sistemi di gestione; tale infrastruttura si può fare senza ulteriori investimenti dello Stato. In un prossimo articolo pubblichiamo il progetto di fattibilità e l’impegno dei fondi internazionali per la realizzazione.
  • Accanto all’autostrada va realizzata dallo Stato una moderna ferroviaria a doppio binario per gli scambi commerciali tra Europa, Africa e Asia.

In conclusione, si può osservare che i greci hanno trovato conveniente stabilirsi nel Mezzogiorno d’Italia, per poter commerciare, studiare e alimentare le ricchezze anche della Grecia originaria.

Gli attuali abitanti del Sud vanno stimolati culturalmente, a riappropriarsi di una tale eccezionale convenienza, che apporterà grandi vantaggi al Paese e all’Europa.

                                                                                                                     Di Aurelio Misiti

Pubblicità

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: