Le nuove Linee Guida ANSFISA per la certificazione del personale addetto ai Controlli Non Distruttivi

ANSFISA, Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali ha pubblicato in data 6 marzo 2023 la nota di emanazione delle nuove Linee Guida per la certificazione del personale addetto ai Controlli Non Distruttivi (CND) nella Manutenzione ferroviaria. L’importanza dei CND in ambito ferroviario e il valore della cultura dellaContinua a leggere “Le nuove Linee Guida ANSFISA per la certificazione del personale addetto ai Controlli Non Distruttivi”

La ricchezza della Magna Grecia: Reggio Calabria – Taranto

Gli emigranti partiti dalla Grecia hanno occupato i territori più idonei alle loro esigenze di vita, hanno fondato le città in tempi diversi tenendosi sempre in contatto con la madre patria, osservando i riti religiosi. Le città più importanti dal punto di vista economico e culturale sono state Reggio, Crotone, Sibari, Taranto, Locri e Caulonia.Continua a leggere “La ricchezza della Magna Grecia: Reggio Calabria – Taranto”

Un’economia dei controlli e una visione di sistema per la Manutenzione

Nella storia del nostro Paese i controlli, se organizzati con una visione di sistema, spesso hanno dato certezze socialmente condivise utili per la stabilità e la crescita delle comunità. È nota l’autorevolezza del curator aquarum per la salute degli acquedotti dell’Urbe in epoca romana, repubblicana e poi imperiale, ma anche del “Magistrato alle acque”, nomeContinua a leggere “Un’economia dei controlli e una visione di sistema per la Manutenzione”

Giovannini: Non abbiamo messo da parte il Ponte sullo Stretto

Il governo italiano non ha accantonato il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina. Lo ha dichiarato di recente Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims), ribadendo l’interesse su una delle Grandi Opere più note in Italia. Il ministro è intervenuto sul dibattito in occasione dell’inaugurazione della Iginia, una nuova nave greenContinua a leggere “Giovannini: Non abbiamo messo da parte il Ponte sullo Stretto”

“Uniformare i controlli per garantire una manutenzione efficace”: anche l’ANSFISA punta sulla cultura della manutenzione

A un anno dall’inizio della sua attività, anche l’ANSFISA, l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture stradali e autostradali, sottolinea il valore della cultura della manutenzione. È quanto emerge dalla prima relazione dell’Agenzia, pubblicata in questi giorni, e inviata al Mims (Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili) e al Parlamento. IlContinua a leggere ““Uniformare i controlli per garantire una manutenzione efficace”: anche l’ANSFISA punta sulla cultura della manutenzione”

Ponte sullo Stretto: al via lo studio di fattibilità tecnico-economica

Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) avvia in maniera ufficiale un nuovo studio di fattibilità tecnico-economica in vista della realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. È quanto ha comunicato ieri al Consiglio dei Ministri Enrico Giovannini, a capo del dicastero. In una nota si legge che lo studio “dovrà prendere in esameContinua a leggere “Ponte sullo Stretto: al via lo studio di fattibilità tecnico-economica”

Porti: 112,2 milioni di euro per interventi prioritari

112,2 milioni di euro per gli anni dal 2021 al 2026 del Fondo Investimenti presso il Ministero delle infrastrutture e delle mobilità sostenibili andranno a favore di interventi prioritari sui porti, già individuati ma non ancora finanziati. Distribuzione delle risorse che si affianca a quelle per i porti previste nel Piano Nazionale di Ripresa eContinua a leggere “Porti: 112,2 milioni di euro per interventi prioritari”

Manutenzione ponti e autostrade: nasce la Commissione tecnica per le verifiche sul cemento armato

Una Commissione di alto profilo tecnico per verificare la sicurezza di ponti e viadotti in cemento armato su strade e autostrade italiane, molti dei quali risalenti a oltre 50 anni fa. È quella nata ieri, 26 luglio, su iniziativa di Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims). L’obiettivo è garantire la massimaContinua a leggere “Manutenzione ponti e autostrade: nasce la Commissione tecnica per le verifiche sul cemento armato”

Presidente Misiti: “Completare le realizzazione dei corridoi europei passanti per l’Italia: il Ponte sullo Stretto è la soluzione”

Il Presidente del CNIM Aurelio Misiti, in un’intervista a cura di Giovanni Pepi, ha esposto le potenzialità e i vantaggi della costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina, del quale si torna a discutere al Governo e per il quale sta aumentando il consenso. Mentre in Turchia prosegue la costruzione del Ponte sullo Stretto deiContinua a leggere “Presidente Misiti: “Completare le realizzazione dei corridoi europei passanti per l’Italia: il Ponte sullo Stretto è la soluzione””

Il progetto di sistema per il Sud in Italia e per l’Italia in Europa

Il progetto di sistema per il Sud in Italia e per l’Italia in Europa, predisposto in collaborazione da SVIMEZ, ANIMI, CNIM e ARGE, prende spunto dalla necessità di superare la fase di un Paese diviso tra un Centro-Nord produttivo e un Sud assistito. L’obiettivo principale è di costruire un secondo motore al Sud (Southern Range),Continua a leggere “Il progetto di sistema per il Sud in Italia e per l’Italia in Europa”

Smart Grid: 207 milioni per i 32 progetti approvati nel Mezzogiorno

Il Ministero della transizione ecologica ha definito la graduatoria dei progetti per rafforzare le infrastrutture per la distribuzione di energia elettrica e incrementare la quota di fabbisogno energetico coperto da fonti rinnovabili. Previsti interventi in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Si tratta di un finanziamento ai sensi dell’Avviso pubblico “Reti intelligenti” del 20 dicembreContinua a leggere “Smart Grid: 207 milioni per i 32 progetti approvati nel Mezzogiorno”

Anno europeo delle ferrovie 2021: per una maggiore connessione improntata alla sostenibilità

Ieri, lunedì 29 marzo, è stato ufficialmente dato il via all’anno europeo delle ferrovie 2021 (European Year of Rail 2021),  per promuovere una modalità di trasporto più sostenibile, innovativa e sicura. Con l’occasione, è stato presentato il Connetting Europe Express, che attraverserà l’Unione Europea a partire da settembre, con l’intento di promuovere i vantaggi delContinua a leggere “Anno europeo delle ferrovie 2021: per una maggiore connessione improntata alla sostenibilità”

Ponti e viadotti: 1,150 miliardi per la manutenzione straordinaria a Province e Città metropolitane

Il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, d’intesa con la Conferenza Stato-Città e Autonomie locali e di concerto con il ministero dell’Economia e delle Finanze, ha assegnato a Province e Città metropolitane 1,150 miliardi, per il triennio 2021-23, per la manutenzione straordinaria di ponti e viadotti nella rete stradale di loro competenza. “La dotazione di 1,150Continua a leggere “Ponti e viadotti: 1,150 miliardi per la manutenzione straordinaria a Province e Città metropolitane”

Pietro Salini, Ceo di Webuild: “Ponte sullo Stretto potrebbe creare 100mila posti di lavoro. Noi siamo pronti”

Pietro Salini, Ceo di Webuild, in occasione della presentazione dei conti 2020 del gruppo, ha ribadito la loro posizione sul Ponte sullo Stretto: “Lo consideriamo un’opera strategica per l’Italia e siamo pronti alla costruzione del ponte. Parliamo di un’opera che potrebbe creare 100mila posti di lavoro nel Sud.” I conti di Webuild hanno superato iContinua a leggere “Pietro Salini, Ceo di Webuild: “Ponte sullo Stretto potrebbe creare 100mila posti di lavoro. Noi siamo pronti””

Prof. Aurelio Misiti: “Il Ponte sullo Stretto è parte integrante del corridoio europeo Berlino-Malta: va quindi inserito nel sistema Alta Velocità”

In una recente intervista apparsa su Ingenio, il prof. Aurelio Misiti, Presidente del CNIM, ha affrontato il tema della sicurezza strutturale degli edifici storici vincolati siti in zone sismiche, della semplificazione normativa, del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, della transizione digitale nella PA e del Ponte sullo Stretto. Il Prof. Aurelio Misiti ha dichiarato diContinua a leggere “Prof. Aurelio Misiti: “Il Ponte sullo Stretto è parte integrante del corridoio europeo Berlino-Malta: va quindi inserito nel sistema Alta Velocità””

Efficientamento energetico: il MiSE ha firmato 7 protocolli con i Comuni delle isole minori del Mezzogiorno

Sono previsti oltre 12 milioni di euro per interventi su edifici pubblici e illuminazione stradale nei 7 Protocolli sottoscritti dal Ministero dello Sviluppo Economico e i Comuni delle isole del Mezzogiorno non interconnesse o in via di interconnessione con la rete elettrica nazionale. Gli interventi previsti sono di efficienza energetica negli edifici e nelle infrastruttureContinua a leggere “Efficientamento energetico: il MiSE ha firmato 7 protocolli con i Comuni delle isole minori del Mezzogiorno”

Centro studi Caporale: per l’Ente fiera di Catanzaro “decisivo il ruolo di Aurelio Misiti”

“Ultimata l’opera dell’Ente fiera, nell’area Magna Graecia del quartiere marinaro di Catanzaro, una imponente e importante struttura unica nel suo genere in tutta la regione, che potrà essere una straordinaria occasione di sviluppo per il nostro territorio.” Scrive in una nota il Centro studi politico-sociali “Don Francesco Caporale”. “Nell’esprimere soddisfazione per questo traguardo raggiunto, eContinua a leggere “Centro studi Caporale: per l’Ente fiera di Catanzaro “decisivo il ruolo di Aurelio Misiti””

Il patto ferroviario di FS italiane per la mobilità anche tra le metropoli e i piccoli borghi

Il Gruppo FS italiane, con oltre 1800 cantieri attivi, punta a contribuire in maniera determinante alla connettività e allo sviluppo dell’Italia. L’obiettivo è incrementare sia i collegamenti dal nostro Paese verso l’Europa, che quelli tra le metropoli italiane e i piccoli borghi, assecondando le nuove esigenze dei viaggiatori in materia di maggiore sicurezza e laContinua a leggere “Il patto ferroviario di FS italiane per la mobilità anche tra le metropoli e i piccoli borghi”

L’Unione Europea e l’Italia verso lo sviluppo di tecnologie e sistemi dell’idrogeno

Il CNIM e l’Università degli Studi di Roma La Sapienza hanno consegnato gli elaborati finali alla società RFI, che li ha fatti propri. La Sapienza, l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, l’Università della Calabria e il CNIM stanno lavorando da oltre un anno alla seconda convenzione con Trenitalia, che porterà a un risultato storico: verrà sperimentato ilContinua a leggere “L’Unione Europea e l’Italia verso lo sviluppo di tecnologie e sistemi dell’idrogeno”