Viadotto Polcevera: le cause del crollo secondo i periti

I periti del gip Angela Nutini, incaricati di redigere la relazione sulle motivazioni della tragedia del 14 agosto 2018 a Genova, in cui persero la vita 43 persone, individuano come causa scatenante del crollo del viadotto Polcevera “il fenomeno di corrosione a cui è stata soggetta la parte superiore del tirante Sud- lato Genova dellaContinua a leggere “Viadotto Polcevera: le cause del crollo secondo i periti”

Il MIT adotta le linee guida per la sicurezza di ponti e viadotti: ora criteri uguali per tutti

Venerdì 18 dicembre, la Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha firmato il decreto che rende operative le Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti, che erano state pubblicate lo scorso 7 maggio dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. LeContinua a leggere “Il MIT adotta le linee guida per la sicurezza di ponti e viadotti: ora criteri uguali per tutti”

In arrivo il Progetto di sistema per il Sud, per rilanciare le ZES, il Mezzogiorno e l’intero Paese

Sarà di prossima pubblicazione il Progetto di sistema per il Sud, presentato al Governo dall’ing. Aurelio Misiti, presidente del CNIM, dal prof. Adriano Giannola, presidente della SVIMEZ, Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno, e dall’arch. Pier Paolo Maggiora, ideatore e direttore del progetto Arge. L’investimento previsto è di circa 80 miliardi di euro. TraContinua a leggere “In arrivo il Progetto di sistema per il Sud, per rilanciare le ZES, il Mezzogiorno e l’intero Paese”

Ponte sullo Stretto: l’aggiornamento nel convegno Zoom organizzato dal Rotary Club

Si è svolto venerdì 27 novembre, alle ore 19.00, l’incontro su Zoom “Ponte sullo Stretto. Verso un rilancio per l’economia italiana e per rendere il Sud un ponte ideale per la crescita del Mediterraneo.” Il convegno è stato organizzato dai Rotary Club Nicotera Medma, da quello di Polistena e da quello di Gioia Tauro. DopoContinua a leggere “Ponte sullo Stretto: l’aggiornamento nel convegno Zoom organizzato dal Rotary Club”

Manutenzione delle infrastrutture: il Consiglio Superiore dei LLPP a lavoro per la redazione di Linee Guida sulla messa in sicurezza delle gallerie stradali

Il Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, l‘ing. Massimo Sessa, ha costituito un gruppo di lavoro per la redazione di Linee Guida su attività di indagini, ispezioni, manutenzione e messa in sicurezza delle gallerie stradali esistenti.Un’esigenza resa necessaria a seguito del d.l.16 luglio 2020 n.76 recante misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale.InContinua a leggere “Manutenzione delle infrastrutture: il Consiglio Superiore dei LLPP a lavoro per la redazione di Linee Guida sulla messa in sicurezza delle gallerie stradali”

Ponte di Messina: non più un sogno ma un progetto concreto

Durante la conferenza stampa del 3 giugno 2020 sulla Fase 3 dell’emergenza sanitaria, il premier Giuseppe Conte si è mostrato aperto alla realizzazione del Ponte di Messina, tornando a parlare di un argomento su cui, nel corso degli anni, i vari Governi si sono più volte confrontati purtroppo più su basi ideologiche che tecniche. SebbeneContinua a leggere “Ponte di Messina: non più un sogno ma un progetto concreto”

Infrastrutture: dal MIT 30 milioni di euro per la progettazione delle opere prioritarie

Entro il 04.08. 2020 gli enti locali possono presentare la domanda per accedere ai 30 milioni stanziati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) mediante il DM 594/2019, di recente pubblicazione. Le risorse possono essere impiegate per redigere progetti di fattibilità delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari per lo sviluppo dell’Italia, nonché la ProjectContinua a leggere “Infrastrutture: dal MIT 30 milioni di euro per la progettazione delle opere prioritarie”

Le ferrovie italiane ripartono dalla manutenzione delle stazioni: maxi bando di RFI

Un finanziamento da 654 milioni di euro per il riassesto delle stazioni ferroviarie dislocate su tutto il territorio nazionale. E’ il maxi bando che Rete Ferroviaria Italiana (RFI), socio CNIM, ha predisposto per la manutenzione dei fabbricati ferroviari. Oggetto dell’intervento sono le stazioni raggruppate in macrolotti geografici indicate con il nome delle città principali (Ancona,Continua a leggere “Le ferrovie italiane ripartono dalla manutenzione delle stazioni: maxi bando di RFI”

Manutenzione delle Infrastrutture: un’opportunità da cogliere per la ripresa dell’economia italiana

L’Italia sta ripartendo anche se, dopo la lunga pausa dei mesi scorsi, bisogna agire in modo rapido e concreto per rimettere in moto il sistema economico. Federbeton in un recente articolo individua nella manutenzione delle infrastrutture e degli edifici pubblici e privati, la chiave per avviare nuovamente il motore dell’economia italiana. In quest’ottica, la filieraContinua a leggere “Manutenzione delle Infrastrutture: un’opportunità da cogliere per la ripresa dell’economia italiana”

Il ruolo strategico della cultura tecnica e della cultura della manutenzione nella gestione delle infrastrutture: se ne parla sulla rivista Galileo nello speciale dedicato all’ingegner Riccardo Morandi e nel numero 242, con un intervento del Prof. Misiti

La rivista Galileo del collegio Ingegneri di Padova ha pubblicato un’edizione speciale dedicata alle innovazioni introdotte dal grande progettista romano, Riccardo Morandi in possesso di una grande cultura tecnica, ma purtroppo al centro delle cronache per il crollo del ponte della Polscevere dovuto sostanzialmente ai difetti nella gestione della manutenzione. Sul n° 242 della stessaContinua a leggere “Il ruolo strategico della cultura tecnica e della cultura della manutenzione nella gestione delle infrastrutture: se ne parla sulla rivista Galileo nello speciale dedicato all’ingegner Riccardo Morandi e nel numero 242, con un intervento del Prof. Misiti”