Venerdì 18 dicembre, la Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha firmato il decreto che rende operative le Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti, che erano state pubblicate lo scorso 7 maggio dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.
Le nuove regole forniscono le indicazioni per il controllo delle condizioni strutturali di ponti e viadotti, cavalcavia e opere similari, presenti lungo strade statali e autostrade gestite da Anas o dai concessionari autostradali. Con queste nuove linee guida vengono definite, per la prima volta in maniera unitaria e senza discrezionalità, le modalità di realizzazione, attuazione e gestione delle infrastrutture stradali e autostradali.
È prevista una prima fase sperimentale di un periodo non superiore ai 24 mesi, che sarà eseguita dal centro di competenza del Dipartimento della Protezione Civile, il Consorzio interuniversitario ReLUIS sotto la supervisione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.
“Un passo avanti fondamentale per la sicurezza e la prevenzione del rischio delle infrastrutture di proprietà dello Stato, e una piccola rivoluzione che riguarda sia il monitoraggio che l’efficacia della manutenzione delle opere pubbliche ogni giorno utilizzate dalle persone. – ha dichiarato la ministra Paola De Micheli – È questa la sostanza del Decreto che introduce per la prima volta nel nostro Paese linee guida unitarie e uguali per tutti per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza e il monitoraggio di ponti e viadotti.”
Pe ulteriori approfondimenti, è possibile consultare le linee guida.