Musei Capitolini: ricomposta la mano del Colosso bronzeo di Costantino

Colosso bronzeo di Costantino

Grazie alla sinergia tra i Musei Capitolini e il Louvre di Parigi, è stato possibile realizzare la ricostruzione della mano, che insieme alla testa e al globo, costituiscono le parti restanti del Colosso bronzeo di Costantino.

Nello specifico, sono state aggiunte due falangi del dito indice della mano sinistra (l’unica conservata, con lacune anche in corrispondenza del medio, dell’anulare e del palmo), provenienti dalla collezione campana del museo francese. Negli ultimi anni è stato infatti possibile riconoscere la pertinenza del frammento al Colosso bronzeo di Costantino.

Si tratta di una scoperta risalente a maggio 2018, quando a Roma è stata effettuata una prova con un modello 3D del frammento parigino. È stato realizzato un calco in vetroresina della porzione di dito ricomposta e la presentazione della mano originale, completata con le falangi mancanti.

Il Colosso bronzeo di Costantino, risalente al IV secolo d.C., ha la testa di 177 centimetri e sia la mano che il globo di 150 centimetri. A causa della loro dimensione, a lungo si è ritenuto che dovessero fare parte del Colosso del Sole, anticamente eretto accanto all’Anfiteatro Flavio, chiamato appunto Colosseo per via dell’imponente statua, che probabilmente doveva raggiungere un’altezza di 10-12 metri.

Pubblicità

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: