Manutenzione delle infrastrutture: la sicurezza dei ponti tema del webinar organizzato dal CNIM il 09.07.2020

Il 09.07.2020 si è tenuto il webinar Linee Guida per la valutazione della sicurezza e il monitoraggio dei PONTI promosso dal CNIM in collaborazione con DEI Consulting, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari, Fondazione dell’Ordine della Provincia di Potenza e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Potenza.
All’evento, coordinato dal Prof. Ing. Misiti, Presidente del CNIM hanno partecipato illustri relatori: il Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Ing. Massimo Sessa; il Prof. Ing. Walter Salvatore – Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso l’Università di Pisa; Prof. Ing. Andrea Del Grosso – Professore a contratto di Gestione e Monitoraggio delle Infrastrutture presso l’Università di Genova; Prof. Ing. Franco Braga – Professore ordinario di Rischio sismico delle strutture presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; Ing. Emanuele Renzi – Coordinatore Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.
Dopo una panoramica generale delle Linee Guida, sono stati esaminati nel dettaglio i singoli aspetti delle sezioni di cui si compone il documento che rappresenta, mediante un approccio “risk based” e la determinazione di una “classe di attenzione” (cinque classi: Bassa, Medio-Bassa, Media, Medio-Alta ed Alta), uno strumento avanzato, univoco ed uniforme per tutti i gestori sul territorio nazionale coinvolti nella verifica della sicurezza delle infrastrutture.
L’approvazione delle Linee Guida da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici rappresenta un ulteriore passo verso il miglioramento del patrimonio infrastrutturale italiano a cui anche il CNIM ha fornito il proprio contributo sviluppando il testo sulla Linee Guida per la manutenzione delle infrastrutture nel territorio – edito dall’ Università La Sapienza di Roma e dalla casa editrice DEI; un testo che si propone di rappresentare un riferimento imprescindibile per gli operatori del settore.
Proprio sulla centralità della formazione e qualificazione degli operatori si è soffermato, nel suo intervento, il Presidente del Consiglio dei Lavori Pubblici; temi questi, molto cari al Comitato da sempre impegnato nella diffusione della cultura della manutenzione.

Pubblicità

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: