Prorogate al 25 settembre 2023 le disposizioni relative alla qualificazione dei tecnici manutentori antincendio previste dall’art. 4 del D.M. 1° settembre 2021.
Tutte le altre disposizioni stabilite dal medesimo D.M. e, in particolare, dall’articolo 3 – “Controlli e manutenzione degli impianti e delle attrezzature antincendio” e dall’articolo 5 – “Abrogazioni” sono entrate in vigore il 25 settembre u.s.
A partire da tale data, è necessario far riferimento ai criteri generali per manutenzione, controllo periodico e sorveglianza di impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio previsti nell’ Allegato I al decreto 1° settembre 2021.
La circolare n. 16579 stabilisce inoltre la predisposizione, a cura del datore di lavoro, del registro dei controlli.
I corsi di formazione per i manutentori
C’è tempo fino al 31 dicembre 2022 per completare i corsi erogati da enti di formazione accreditati validi per l’ammissione diretta alla prova d’esame orale prevista al punto 4.4 del par. 4 dell’ Allegato II al decreto 1° settembre 2021.
A questo proposito, ricordiamo che i suddetti corsi devono essere stati iniziati e pianificati entro il 25 settembre 2022, data di entrata in vigore del D.M. 1° settembre 2022.
Con successiva nota saranno chiarite le modalità di svolgimento di tale specifica modalità di effettuazione della prova di esame.
A far data dai primi mesi del 2023, saranno comunicate le procedure e il database delle domande di esame necessarie per l’effettuazione delle prove degli esami di qualificazione dei manutentori da effettuarsi presso le strutture del Corpo.