Un progetto di sistema: per il Sud in Italia e per l’Italia in Europa

Pubblichiamo due documenti relativi al “Progetto di Sistema per il Sud in Italia e per l’Italia in Europa,” elaborato congiuntamente da una pluralità di soggetti, variamente impegnati sui fronti della ricerca culturale, economica, sociale e territoriale, della tecnologia e della progettazione. I documenti contengono: la “sintesi” essenziale delle proposte avanzate nel progetto e l’“analisi” nellaContinua a leggere “Un progetto di sistema: per il Sud in Italia e per l’Italia in Europa”

Controllo tecnico delle strutture metalliche: lunedì la prima lezione su Zoom

Si è svolta lunedì 21 dicembre, sulla piattaforma online Zoom, la prima parte del corso Controllo tecnico delle strutture metalliche, organizzato da Newcert e patrocinato dal CNIM. Le quattro ore di lezione (dalle 14.00 alle 18.00) hanno visto la partecipazione attiva di numerosi ingegneri, architetti e non solo, che hanno seguito con interesse le slideContinua a leggere “Controllo tecnico delle strutture metalliche: lunedì la prima lezione su Zoom”

Il MIT adotta le linee guida per la sicurezza di ponti e viadotti: ora criteri uguali per tutti

Venerdì 18 dicembre, la Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha firmato il decreto che rende operative le Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti, che erano state pubblicate lo scorso 7 maggio dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. LeContinua a leggere “Il MIT adotta le linee guida per la sicurezza di ponti e viadotti: ora criteri uguali per tutti”

In arrivo il Progetto di sistema per il Sud, per rilanciare le ZES, il Mezzogiorno e l’intero Paese

Sarà di prossima pubblicazione il Progetto di sistema per il Sud, presentato al Governo dall’ing. Aurelio Misiti, presidente del CNIM, dal prof. Adriano Giannola, presidente della SVIMEZ, Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno, e dall’arch. Pier Paolo Maggiora, ideatore e direttore del progetto Arge. L’investimento previsto è di circa 80 miliardi di euro. TraContinua a leggere “In arrivo il Progetto di sistema per il Sud, per rilanciare le ZES, il Mezzogiorno e l’intero Paese”

Ulrika Francke sarà la prossima presidentessa ISO, per il biennio 2022/2023

L’ISO, l’organizzazione nazionale per la standardizzazione, lo scorso 26 novembre ha annunciato l’elezione della svedese Ulrika Francke come prossima presidentessa, a seguito della votazione degli organi membri. Assumerà il nuovo incarico a gennaio 2022, allo scadere del mandato dell’attuale presidente keniota Eddy Njoroge, prestando servizio come presidentessa entrante nel corso del 2021. La dott.ssa UlrikaContinua a leggere “Ulrika Francke sarà la prossima presidentessa ISO, per il biennio 2022/2023”

Ponte sullo Stretto: l’aggiornamento nel convegno Zoom organizzato dal Rotary Club

Si è svolto venerdì 27 novembre, alle ore 19.00, l’incontro su Zoom “Ponte sullo Stretto. Verso un rilancio per l’economia italiana e per rendere il Sud un ponte ideale per la crescita del Mediterraneo.” Il convegno è stato organizzato dai Rotary Club Nicotera Medma, da quello di Polistena e da quello di Gioia Tauro. DopoContinua a leggere “Ponte sullo Stretto: l’aggiornamento nel convegno Zoom organizzato dal Rotary Club”

Strutture metalliche: l’importanza di essere ben preparati per scongiurare incidenti

È di qualche giorno fa la notizia dell’esplosione avvenuta nel laboratorio di un’azienda a Morrovalle (MC), nelle Marche, in cui è rimasto ferito il titolare, intento a effettuare delle saldature quando è avvenuto lo scoppio. Quella dove si è verificato l’incidente è una ditta di lavorazione del ferro e pare che l’uomo stesse effettuando unaContinua a leggere “Strutture metalliche: l’importanza di essere ben preparati per scongiurare incidenti”

Controllo tecnico delle strutture metalliche: il 21 e il 28 dicembre il corso su Zoom

Newcert, con il patrocinio del CNIM, Comitato Nazionale Italiano per la Manutenzione, ha organizzato per il prossimo 21 e 28 dicembre il corso Controllo tecnico delle strutture metalliche, che si svolgerà online, tramite la piattaforma Zoom, dalle ore 14.00 alle ore 18.00. Si tratta di un’opportunità per valutatori nel settore costruzioni, progettisti e consulenti, diContinua a leggere “Controllo tecnico delle strutture metalliche: il 21 e il 28 dicembre il corso su Zoom”

Sismabonus: istituita la Commissione di monitoraggio sulla Classificazione del Rischio sismico

Lo scorso 21 ottobre, il Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, l’ing. Massimo Sessa, ha istituito la Commissione di monitoraggio delle Linee Guida per la “Classificazione del Rischio Sismico delle costruzioni”, prevista dal D.M. n.58 del 28 febbraio 2017, definito “Sismabonus”.Compito della Commissione è valutare l’utilità delle Linee Guida nell’arginare gli effetti dei terremoti,Continua a leggere “Sismabonus: istituita la Commissione di monitoraggio sulla Classificazione del Rischio sismico”

Manutenzione di ponti e viadotti: si lavora all’aggiornamento della UNI 10985:2002

La legge sulle “Vibrazioni di ponti e viadotti” è attualmente oggetto di revisione da parte del gruppo di lavoro “Monitoraggio delle strutture” presso l’Ente di Normazione italiano (UNI).L’aggiornamento della norma, recante le Linee Guida per l’esecuzione di prove e rilievi dinamici, punta a rinnovarne il contenuto alla luce dei recenti sviluppi tecnologici, nonché adeguarla alleContinua a leggere “Manutenzione di ponti e viadotti: si lavora all’aggiornamento della UNI 10985:2002”

Sicurezza sul Lavoro: i nuovi scenari della sicurezza al centro dell’evento organizzato dal CNI il 23.10.2020

Giunge all’ottava edizione la “Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza” organizzata dal CNI il 23 ottobre 2020.Evoluzione professionale, nuovi approcci metodologici ed emergenza sanitaria i temi su cui relatori e professionisti di settore si confronteranno durante l’evento che per quest’anno sarà online.La partecipazione è gratuita e vale 3+2 CFP (3 la mattina e 2 il pomeriggio)Continua a leggere “Sicurezza sul Lavoro: i nuovi scenari della sicurezza al centro dell’evento organizzato dal CNI il 23.10.2020”

Ponte sullo Stretto: il progetto della Italferr promette di realizzarlo con costi e tempi ridotti

Di recente, il progetto del Ponte di Messina è stato inserito nel Piano Straordinario di Infrastrutture Nazionale accendendo un nuovo dibattito politico sul tema. Tra le ipotesi avanzate per la sua realizzazione, si fa strada il progetto a cui sta lavorando Italferr. Un’alternativa interessante anche per il Presidente Cnim, Prof. Ing. Aurelio Misiti che, inContinua a leggere “Ponte sullo Stretto: il progetto della Italferr promette di realizzarlo con costi e tempi ridotti”

Il Ponte sullo Stretto: un’opportunità per l’economia meridionale

Il Presidente CNIM Prof. Ing. Aurelio Misiti, in un’ampia intervista rilasciata al giornalista Giovanni Pepi, ex condirettore della Sicilia, ha affermato che il Ponte sullo Stretto, se realizzato, trasformerà il Mezzogiorno in un importante centro economico e politico del Mediterraneo. Un’ ipotesi, questa, rafforzata dalla posizione favorevole dell’Europa che vede nel Ponte sullo Stretto laContinua a leggere “Il Ponte sullo Stretto: un’opportunità per l’economia meridionale”

Fabre: è realtà il Consorzio per la sicurezza di ponti e viadotti

Negli ultimi anni, la cattiva gestione della manutenzione dei ponti e dei viadotti è stata spesso al centro della cronaca italiana rivelando l’importanza di azioni strutturali per la loro messa in sicurezza.A tale scopo mira il Consorzio Fabre: l’alleanza tecnico-scientifica nata di recente tra ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppoContinua a leggere “Fabre: è realtà il Consorzio per la sicurezza di ponti e viadotti”

Manutenzione delle infrastrutture: il Consiglio Superiore dei LLPP a lavoro per la redazione di Linee Guida sulla messa in sicurezza delle gallerie stradali

Il Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, l‘ing. Massimo Sessa, ha costituito un gruppo di lavoro per la redazione di Linee Guida su attività di indagini, ispezioni, manutenzione e messa in sicurezza delle gallerie stradali esistenti.Un’esigenza resa necessaria a seguito del d.l.16 luglio 2020 n.76 recante misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale.InContinua a leggere “Manutenzione delle infrastrutture: il Consiglio Superiore dei LLPP a lavoro per la redazione di Linee Guida sulla messa in sicurezza delle gallerie stradali”

#edilizia: passi avanti nell’efficienza energetica del settore edile

Con il D.lgs 48/2020, pubblicato di recente in Gazzetta Ufficiale, la normativa italiana ha recepito le disposizioni della Direttiva 2018/884/UE sull’efficienza energetica del settore edile. Attraverso l’impiego di sistemi tecnologici evoluti, gli edifici saranno sempre più interconnessi con l’ambiente circostante migliorando il funzionamento energetico degli impianti. A tale scopo, il nuovo decreto stabilisce che, negliContinua a leggere “#edilizia: passi avanti nell’efficienza energetica del settore edile”

#restauro: quando improvvisare porta a danni irreparabili. In Spagna l’ultimo caso

La BBC (il servizio pubblico radiotelevisivo inglese) ha riportato di recente la notizia di un restauro ai danni dell’opera “Immacolata Concezione” di Bartolomé Esteban Murillo in Spagna. Il lavoro, eseguito da un restauratore amatoriale, ha danneggiato l’opera in maniera irreparabile. Ad oggi, il quadro normativo spagnolo non tutela il lavoro dei restauratori professionisti nel riportareContinua a leggere “#restauro: quando improvvisare porta a danni irreparabili. In Spagna l’ultimo caso”

Ponte di Messina: non più un sogno ma un progetto concreto

Durante la conferenza stampa del 3 giugno 2020 sulla Fase 3 dell’emergenza sanitaria, il premier Giuseppe Conte si è mostrato aperto alla realizzazione del Ponte di Messina, tornando a parlare di un argomento su cui, nel corso degli anni, i vari Governi si sono più volte confrontati purtroppo più su basi ideologiche che tecniche. SebbeneContinua a leggere “Ponte di Messina: non più un sogno ma un progetto concreto”

Infrastrutture: dal MIT 30 milioni di euro per la progettazione delle opere prioritarie

Entro il 04.08. 2020 gli enti locali possono presentare la domanda per accedere ai 30 milioni stanziati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) mediante il DM 594/2019, di recente pubblicazione. Le risorse possono essere impiegate per redigere progetti di fattibilità delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari per lo sviluppo dell’Italia, nonché la ProjectContinua a leggere “Infrastrutture: dal MIT 30 milioni di euro per la progettazione delle opere prioritarie”

Ripartire in sicurezza: le Linee Guida del CNPI saranno il vademecum per redigere i nuovi piani in sicurezza

Il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali (CNPI) ha pubblicato di recente le Linee Guida per la gestione del rischio epidemiologico in fase2. Il documento “Professione tecnica. Guida per la ripartenza” rappresenta un vademecum per supportare i periti industriali e tutti i professionisti di settore a districarsi tra le numerose norme e provvedimenti anti-Covid. Nel redigereContinua a leggere “Ripartire in sicurezza: le Linee Guida del CNPI saranno il vademecum per redigere i nuovi piani in sicurezza”