L’ANAS punta sulla manutenzione straordinaria

Il 10 giugno 2016, il presidente dell’Anas, Gianni Vittorio Armani, ha illustrato il piano industriale 2016-2020, che prevede investimenti di tre miliardi l’anno e mille assunzioni. Il Piano Industriale dell’Anas 2016-2020 si basa sull’autonomia finanziaria dell’azienda, illustrando tre modelli alternativi di autofinanziamento: il prelievo di una quota delle attuali accise sul carburante, l’attivazione di pedaggiContinua a leggere “L’ANAS punta sulla manutenzione straordinaria”

Edilizia: investire di più sulla manutenzione

La manutenzione programmata del costruito e soprattutto degli edifici, oltre che del territorio e dell’ambiente, contribuisce in modo determinante alla più rapida ripresa dell’industria delle costruzioni, che dagli inizi della ‘crisi’ ha perso al suo interno circa 500.000 posti di lavoro con altri 300.000 nell’indotto. Così si genera una ripresa economica più certa, diminuisce laContinua a leggere “Edilizia: investire di più sulla manutenzione”

Presentazione alla stampa del volume del Cnim

PRESENTAZIONE ALLA STAMPA DEL VOLUME DEL CNIM Linee Guida per la Manutenzione degli edifici (DEI) Gli edifici soggetti a regolare manutenzione, oltre ad essere sicuri per i diversi aspetti strutturali ed impiantistici, garantiscono la stabilizzazione nel tempo del loro valore di mercato e contribuiscono significativamente alla riqualificazione e alla valorizzazione delle aree urbane in cui sorgono. DuranteContinua a leggere “Presentazione alla stampa del volume del Cnim”

Manutenzione stradale a Roma

Siamo in pieno Giubileo, molti funzionari comunali arrestati per corruzione anche negli appalti di manutenzione, dimesso il Sindaco Marino forse solo per incapacità,oggi comanda il Prefetto Tronca ma il dissesto delle strade di Roma resta quello di prima. E’fuori di ogni logica che il Comune di Roma non faccia nulla o quasi per andare incontroContinua a leggere “Manutenzione stradale a Roma”

Il Tritone, restauro infinito 

La Fontana del Bernini di piazza Barberini, da oltre due anni è sottoposto a periodici trattamenti che destano notevoli preoccupazioni. Già tre anni fa ,il suo restauro venne affidato a una società di pubblicità, che, per ovvi motivi commerciali, ha “inscatolato”il monumento per oltre diciotto mesi.    Messa in funzione la Fontana ogni due-tre mesiContinua a leggere “Il Tritone, restauro infinito “

Dove va il restauro italiano

Si è tenuto ieri presso l’Archivio di Stato nella sala alessandrina un seminario su:”Dove va il restauro italiano problemi e proposte”. Durante il seminario sono intervenuti diversi specialisti della materia di cui alcuni hanno presentato interessanti relazioni. Tra questi ha destato molta impressione positiva l’economista di Tor vergata Alessandro Hinna, il quale ha presentato unContinua a leggere “Dove va il restauro italiano”

Novità dal Comitato di presidenza del CNIM

Oggi (3 novembre 2015) si è riunito il Comitato di Presidenza del CNIM per esaminare due importanti argomenti: – la realizzazione della rivista del Comitato sul web “mmcnim.net”, che presenta grandi innovazioni rispetto a quanto realizzato con i tre numeri del primo trimestre 2015; – le modalità di stampa delle “Linee Guida per la manutenzione degliContinua a leggere “Novità dal Comitato di presidenza del CNIM”

X Simposio internazionale di INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE

L’ANDIS, Associazione Nazionale di Ingegneria Sanitaria Ambientale,  annuncia che il prossimo Simposio Internazionale di Ingegneria Sanitaria Ambientale (SIDISA 2016) si terrà a Roma il prossimo anno e sarà organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Roma La Sapienza. All’interno della manifestazione si terrà,Continua a leggere “X Simposio internazionale di INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE”