Smart Grid: 207 milioni per i 32 progetti approvati nel Mezzogiorno

Il Ministero della transizione ecologica ha definito la graduatoria dei progetti per rafforzare le infrastrutture per la distribuzione di energia elettrica e incrementare la quota di fabbisogno energetico coperto da fonti rinnovabili. Previsti interventi in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Si tratta di un finanziamento ai sensi dell’Avviso pubblico “Reti intelligenti” del 20 dicembreContinua a leggere “Smart Grid: 207 milioni per i 32 progetti approvati nel Mezzogiorno”

Anno europeo delle ferrovie 2021: per una maggiore connessione improntata alla sostenibilità

Ieri, lunedì 29 marzo, è stato ufficialmente dato il via all’anno europeo delle ferrovie 2021 (European Year of Rail 2021),  per promuovere una modalità di trasporto più sostenibile, innovativa e sicura. Con l’occasione, è stato presentato il Connetting Europe Express, che attraverserà l’Unione Europea a partire da settembre, con l’intento di promuovere i vantaggi delContinua a leggere “Anno europeo delle ferrovie 2021: per una maggiore connessione improntata alla sostenibilità”

Ponti e viadotti: 1,150 miliardi per la manutenzione straordinaria a Province e Città metropolitane

Il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, d’intesa con la Conferenza Stato-Città e Autonomie locali e di concerto con il ministero dell’Economia e delle Finanze, ha assegnato a Province e Città metropolitane 1,150 miliardi, per il triennio 2021-23, per la manutenzione straordinaria di ponti e viadotti nella rete stradale di loro competenza. “La dotazione di 1,150Continua a leggere “Ponti e viadotti: 1,150 miliardi per la manutenzione straordinaria a Province e Città metropolitane”

Paolo Merloni di Ariston Thermo: “L’idrogeno è il mezzo perfetto per la neutralità climatica”

“Oltre alle pompe di calore, l’idrogeno può essere un mezzo perfetto per raggiungere il nostro obiettivo di neutralità climatica – ha dichiarato Paolo Merloni, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Ariston Thermo, in un’intervista del Corriere della sera – Può alimentare le industrie pesanti, le auto, ma può anche riscaldare le nostre case. Tutto questoContinua a leggere “Paolo Merloni di Ariston Thermo: “L’idrogeno è il mezzo perfetto per la neutralità climatica””

Pietro Salini, Ceo di Webuild: “Ponte sullo Stretto potrebbe creare 100mila posti di lavoro. Noi siamo pronti”

Pietro Salini, Ceo di Webuild, in occasione della presentazione dei conti 2020 del gruppo, ha ribadito la loro posizione sul Ponte sullo Stretto: “Lo consideriamo un’opera strategica per l’Italia e siamo pronti alla costruzione del ponte. Parliamo di un’opera che potrebbe creare 100mila posti di lavoro nel Sud.” I conti di Webuild hanno superato iContinua a leggere “Pietro Salini, Ceo di Webuild: “Ponte sullo Stretto potrebbe creare 100mila posti di lavoro. Noi siamo pronti””

Transizione ecologica: i vantaggi e le linee programmatiche presentate

Il nuovo ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha presentato le linee programmatiche della sua missione, all’audizione in commissioni riunite Ambiente e Attività produttive di Camera e Senato. “Siamo già gravati da un debito ambientale contratto nei passati decenni, il cui montante sarà sempre più faticoso recuperare, se non agiamo per tempo – ha dichiaratoContinua a leggere “Transizione ecologica: i vantaggi e le linee programmatiche presentate”

Idrogeno verde: il Portogallo inizierà a produrne su larga scala, entro la fine del 2022

Il Ministro dell’Ambiente del Portogallo,  Joao Matos Fernandes, in un’intervista telefonica con l’agenzia di stampa Reuters, ha dichiarato che i primi stock di idrogeno verde saranno pronti già entro la fine del 2022, rendendo la nazione, di fatti, la prima a produrne su larga scala. “L’idrogeno verde, nel tempo, consentirà al Portogallo di cambiare completamente ilContinua a leggere “Idrogeno verde: il Portogallo inizierà a produrne su larga scala, entro la fine del 2022”

Idrogeno verde: accordo tra Saras ed Enel per l’utilizzo nello stabilimento dei Moratti in Sardegna

La Saras, la società controllata dalla famiglia Moratti, ha stretto un accordo con il gruppo Enel Green Power per l’utilizzo di un elettrolizzatore da 20 MW alimentato da energia rinnovabile prodotta nello stabilimento di raffinazione di Sarroch (CA) per fornire idrogeno verde da utilizzare come materia prima nella raffineria. In questo modo sarà possibile ridurre leContinua a leggere “Idrogeno verde: accordo tra Saras ed Enel per l’utilizzo nello stabilimento dei Moratti in Sardegna”

Prof. Aurelio Misiti: “Il Ponte sullo Stretto è parte integrante del corridoio europeo Berlino-Malta: va quindi inserito nel sistema Alta Velocità”

In una recente intervista apparsa su Ingenio, il prof. Aurelio Misiti, Presidente del CNIM, ha affrontato il tema della sicurezza strutturale degli edifici storici vincolati siti in zone sismiche, della semplificazione normativa, del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, della transizione digitale nella PA e del Ponte sullo Stretto. Il Prof. Aurelio Misiti ha dichiarato diContinua a leggere “Prof. Aurelio Misiti: “Il Ponte sullo Stretto è parte integrante del corridoio europeo Berlino-Malta: va quindi inserito nel sistema Alta Velocità””

IPCEI sull’idrogeno: è possibile presentare i progetti al MISE entro il 12 febbraio

Tutte le imprese interessate potranno inviare, entro e non oltre il 12 febbraio, la candidatura dei propri progetti per partecipare al relativo Importante Progetto di Interesse Comune Europeo (IPCEI), lungo la filiera strategica del valore dell’idrogeno, nell’ambito delle iniziative promosse dall’Italia in accordo con gli Stati Membri dell’Unione Europea e la Commissione Europea. È possibileContinua a leggere “IPCEI sull’idrogeno: è possibile presentare i progetti al MISE entro il 12 febbraio”

Efficientamento energetico: il MiSE ha firmato 7 protocolli con i Comuni delle isole minori del Mezzogiorno

Sono previsti oltre 12 milioni di euro per interventi su edifici pubblici e illuminazione stradale nei 7 Protocolli sottoscritti dal Ministero dello Sviluppo Economico e i Comuni delle isole del Mezzogiorno non interconnesse o in via di interconnessione con la rete elettrica nazionale. Gli interventi previsti sono di efficienza energetica negli edifici e nelle infrastruttureContinua a leggere “Efficientamento energetico: il MiSE ha firmato 7 protocolli con i Comuni delle isole minori del Mezzogiorno”

Scozia: al via il primo progetto di riscaldamento domestico a idrogeno verde

A partire dalla fine del 2022 a Levenmouth, in Scozia, 300 abitazioni sperimenteranno il riscaldamento domestico a idrogeno verde. Questo sarà reso possibile dal progetto H100 Fife della compagnia energetica SNG, che ha ricevuto il via libera da Ofgem, l’ente governativo che regola il mercato del gas e dell’elettricità nel Regno Unito. Per quattro anniContinua a leggere “Scozia: al via il primo progetto di riscaldamento domestico a idrogeno verde”

2,5 milioni di euro a disposizione dei Comuni siciliani per progettare opere pubbliche

I Comuni siciliani potranno accedere al Fondo di rotazione dedicato alla progettazione e richiedere circa 2,5 milioni di euro per la progettazione di interventi su strade, impianti di depurazione, scuole e altre opere in linea con il Piano di azione e coesione (Pac 2014-2020). La riapertura dei termini per accedere al fondo è stata promossaContinua a leggere “2,5 milioni di euro a disposizione dei Comuni siciliani per progettare opere pubbliche”

Centro studi Caporale: per l’Ente fiera di Catanzaro “decisivo il ruolo di Aurelio Misiti”

“Ultimata l’opera dell’Ente fiera, nell’area Magna Graecia del quartiere marinaro di Catanzaro, una imponente e importante struttura unica nel suo genere in tutta la regione, che potrà essere una straordinaria occasione di sviluppo per il nostro territorio.” Scrive in una nota il Centro studi politico-sociali “Don Francesco Caporale”. “Nell’esprimere soddisfazione per questo traguardo raggiunto, eContinua a leggere “Centro studi Caporale: per l’Ente fiera di Catanzaro “decisivo il ruolo di Aurelio Misiti””

Economia circolare: il TAR approva l’utilizzo in cementeria di materiali alternativi al posto dei combustibili fossili tradizionali

La sentenza del TAR Lazio n.219/2021 ha sancito il via libera all’utilizzo in cementeria di materiali alternativi (derivanti dalla raccolta differenziata, come plastica o carta) al posto dei combustibili fossili tradizionali. Questo è uno degli aspetti che emerge dalla sentenza del TAR Lazio in merito al ricorso presentato otto anni fa da Legambiente e dalContinua a leggere “Economia circolare: il TAR approva l’utilizzo in cementeria di materiali alternativi al posto dei combustibili fossili tradizionali”

L’Hydrogen Council arriva a superare i 100 membri: un ulteriore passo verso un maggiore utilizzo dell’idrogeno a livello globale

L’Hydrogen Council, la coalizione globale delle aziende impegnate nell’accelerazione della transizione energetica verso l’idrogeno, martedì 12 gennaio ha accolto 17 nuovi membri. Fondato nel 2017 da 13 membri, il consiglio conta oggi 109 compagnie provenienti da più di 20 Paesi di tutto il mondo, raggruppando un’ampia gamma di settori parte dell’intera catena del valore dell’idrogeno.Continua a leggere “L’Hydrogen Council arriva a superare i 100 membri: un ulteriore passo verso un maggiore utilizzo dell’idrogeno a livello globale”

Il nuovo regolamento del Lazio in materia di conduzione, manutenzione, controllo e ispezione degli impianti termici

Entrerà in vigore a partire da fine marzo 2021 il nuovo regolamento in materia di conduzione, manutenzione, controllo e ispezione degli impianti termici. Si tratta del Regolamento 23 dicembre 2020, n. 30 Regolamento di attuazione dell’articolo 21, comma 6 lettere a), b), c), d), g), h) ed i) della legge regionale 22 ottobre 2018 n.7Continua a leggere “Il nuovo regolamento del Lazio in materia di conduzione, manutenzione, controllo e ispezione degli impianti termici”

Il patto ferroviario di FS italiane per la mobilità anche tra le metropoli e i piccoli borghi

Il Gruppo FS italiane, con oltre 1800 cantieri attivi, punta a contribuire in maniera determinante alla connettività e allo sviluppo dell’Italia. L’obiettivo è incrementare sia i collegamenti dal nostro Paese verso l’Europa, che quelli tra le metropoli italiane e i piccoli borghi, assecondando le nuove esigenze dei viaggiatori in materia di maggiore sicurezza e laContinua a leggere “Il patto ferroviario di FS italiane per la mobilità anche tra le metropoli e i piccoli borghi”

L’Unione Europea e l’Italia verso lo sviluppo di tecnologie e sistemi dell’idrogeno

Il CNIM e l’Università degli Studi di Roma La Sapienza hanno consegnato gli elaborati finali alla società RFI, che li ha fatti propri. La Sapienza, l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, l’Università della Calabria e il CNIM stanno lavorando da oltre un anno alla seconda convenzione con Trenitalia, che porterà a un risultato storico: verrà sperimentato ilContinua a leggere “L’Unione Europea e l’Italia verso lo sviluppo di tecnologie e sistemi dell’idrogeno”

Viadotto Polcevera: le cause del crollo secondo i periti

I periti del gip Angela Nutini, incaricati di redigere la relazione sulle motivazioni della tragedia del 14 agosto 2018 a Genova, in cui persero la vita 43 persone, individuano come causa scatenante del crollo del viadotto Polcevera “il fenomeno di corrosione a cui è stata soggetta la parte superiore del tirante Sud- lato Genova dellaContinua a leggere “Viadotto Polcevera: le cause del crollo secondo i periti”