Cantieri edili: per migliorarne la sicurezza intervengono i Quaderni Tecnici dell’Inail

Aumentare il livello di sicurezza nei cantieri edili temporanei e mobili è l’obiettivo dei Quaderni Tecnici pubblicati di recente dall’ Inail. Una raccolta di informazioni, leggi, norme tecniche e circolari che, prodotte nel corso degli anni, puntano a prevenire i rischi professionali dei lavoratori coinvolti nel montaggio, uso e smontaggio delle casseforme per calcestruzzo.In passato,Continua a leggere “Cantieri edili: per migliorarne la sicurezza intervengono i Quaderni Tecnici dell’Inail”

Manutenzione delle infrastrutture: la sicurezza dei ponti tema del webinar organizzato dal CNIM il 09.07.2020

Il 09.07.2020 si è tenuto il webinar Linee Guida per la valutazione della sicurezza e il monitoraggio dei PONTI promosso dal CNIM in collaborazione con DEI Consulting, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari, Fondazione dell’Ordine della Provincia di Potenza e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Potenza.All’evento, coordinato dal Prof. Ing. Misiti, Presidente delContinua a leggere “Manutenzione delle infrastrutture: la sicurezza dei ponti tema del webinar organizzato dal CNIM il 09.07.2020”

#edilizia: passi avanti nell’efficienza energetica del settore edile

Con il D.lgs 48/2020, pubblicato di recente in Gazzetta Ufficiale, la normativa italiana ha recepito le disposizioni della Direttiva 2018/884/UE sull’efficienza energetica del settore edile. Attraverso l’impiego di sistemi tecnologici evoluti, gli edifici saranno sempre più interconnessi con l’ambiente circostante migliorando il funzionamento energetico degli impianti. A tale scopo, il nuovo decreto stabilisce che, negliContinua a leggere “#edilizia: passi avanti nell’efficienza energetica del settore edile”

#restauro: quando improvvisare porta a danni irreparabili. In Spagna l’ultimo caso

La BBC (il servizio pubblico radiotelevisivo inglese) ha riportato di recente la notizia di un restauro ai danni dell’opera “Immacolata Concezione” di Bartolomé Esteban Murillo in Spagna. Il lavoro, eseguito da un restauratore amatoriale, ha danneggiato l’opera in maniera irreparabile. Ad oggi, il quadro normativo spagnolo non tutela il lavoro dei restauratori professionisti nel riportareContinua a leggere “#restauro: quando improvvisare porta a danni irreparabili. In Spagna l’ultimo caso”

Ponte di Messina: non più un sogno ma un progetto concreto

Durante la conferenza stampa del 3 giugno 2020 sulla Fase 3 dell’emergenza sanitaria, il premier Giuseppe Conte si è mostrato aperto alla realizzazione del Ponte di Messina, tornando a parlare di un argomento su cui, nel corso degli anni, i vari Governi si sono più volte confrontati purtroppo più su basi ideologiche che tecniche. SebbeneContinua a leggere “Ponte di Messina: non più un sogno ma un progetto concreto”

Ripartire in sicurezza: le Linee Guida del CNPI saranno il vademecum per redigere i nuovi piani in sicurezza

Il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali (CNPI) ha pubblicato di recente le Linee Guida per la gestione del rischio epidemiologico in fase2. Il documento “Professione tecnica. Guida per la ripartenza” rappresenta un vademecum per supportare i periti industriali e tutti i professionisti di settore a districarsi tra le numerose norme e provvedimenti anti-Covid. Nel redigereContinua a leggere “Ripartire in sicurezza: le Linee Guida del CNPI saranno il vademecum per redigere i nuovi piani in sicurezza”

Manutenzione delle Infrastrutture: un’opportunità da cogliere per la ripresa dell’economia italiana

L’Italia sta ripartendo anche se, dopo la lunga pausa dei mesi scorsi, bisogna agire in modo rapido e concreto per rimettere in moto il sistema economico. Federbeton in un recente articolo individua nella manutenzione delle infrastrutture e degli edifici pubblici e privati, la chiave per avviare nuovamente il motore dell’economia italiana. In quest’ottica, la filieraContinua a leggere “Manutenzione delle Infrastrutture: un’opportunità da cogliere per la ripresa dell’economia italiana”

Recovery Fund: investimenti nel settore edilizio per il rilancio dell’economia europea

Lo scorso 30 aprile, FIEC, EBC e CPE, le Federazioni europee delle costruzioni e dei produttori di materiali da costruzione, hanno chiesto che una parte del Recovery Fund, pari a circa 320 miliardi di euro, venga allocata al settore Edile per compensare le evidenti perdite riscontrate durante l’emergenza sanitaria, ma anche per innescare un effettoContinua a leggere “Recovery Fund: investimenti nel settore edilizio per il rilancio dell’economia europea”

Valutazione di Impatto Ambientale: pubblicate le Linee Guida del SNPA su come redigere gli studi di impatto ambientale

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha pubblicato di recente le Linee Guida 28/2020 per definire il processo e i contenuti per la redazione e la valutazione degli studi di impatto ambientale. Tale documento fa seguito alle modifiche normative introdotte con il Dlgs 104/2017 alla parte seconda del Testo Unico dell’ambiente, in cuiContinua a leggere “Valutazione di Impatto Ambientale: pubblicate le Linee Guida del SNPA su come redigere gli studi di impatto ambientale”

Semplificare gli appalti pubblici, si può, applicando il Vademecum ANAC

L’emergenza pandemica ha riportato nuovamente alla luce la necessità di accelerare e semplificare le procedure di gara senza per questo sconfinare in situazioni di irregolarità. L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha realizzato un Vademecum per aiutare le stazioni appaltanti ad effettuare appalti semplificati ed in tempi rapidi in situazioni di emergenza. Il documento è stato pensatoContinua a leggere “Semplificare gli appalti pubblici, si può, applicando il Vademecum ANAC”

Strage di Ustica: Stato condannato da una sentenza che ribalta il parere dei tecnici

I ministeri della Difesa e dei Trasporti sono stati condannati a pagare 330 milioni di euro per risarcire la compagnia aerea Itavia, proprietaria del Dc9 che il 27 giugno del 1980 esplose in volo nella strage di Ustica portandosi via la vita di 81 persone fra passeggeri e membri dell’equipaggio. A stabilirlo, come scrive ilContinua a leggere “Strage di Ustica: Stato condannato da una sentenza che ribalta il parere dei tecnici”

Sicurezza dei ponti: approvate le Linee Guida del Consiglio Superiore dei LLPP sulla verifica e controllo dei Ponti esistenti

Le notizie provenienti da Genova sul completamento della struttura del nuovo Ponte sul Polcevera riportano alla ribalta il tema della sicurezza dei ponti esistenti e arrivano quasi in contemporanea con la recente approvazione, da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici delle Linee Guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezzaContinua a leggere “Sicurezza dei ponti: approvate le Linee Guida del Consiglio Superiore dei LLPP sulla verifica e controllo dei Ponti esistenti”

Il ruolo strategico della cultura tecnica e della cultura della manutenzione nella gestione delle infrastrutture: se ne parla sulla rivista Galileo nello speciale dedicato all’ingegner Riccardo Morandi e nel numero 242, con un intervento del Prof. Misiti

La rivista Galileo del collegio Ingegneri di Padova ha pubblicato un’edizione speciale dedicata alle innovazioni introdotte dal grande progettista romano, Riccardo Morandi in possesso di una grande cultura tecnica, ma purtroppo al centro delle cronache per il crollo del ponte della Polscevere dovuto sostanzialmente ai difetti nella gestione della manutenzione. Sul n° 242 della stessaContinua a leggere “Il ruolo strategico della cultura tecnica e della cultura della manutenzione nella gestione delle infrastrutture: se ne parla sulla rivista Galileo nello speciale dedicato all’ingegner Riccardo Morandi e nel numero 242, con un intervento del Prof. Misiti”

Liquidità alle imprese ed interventi mirati per il settore delle costruzioni: le proposte di FINCO per rilanciare l’economia nel post-coronavirus

Con il Decreto del Presidente del Consiglio 10/04/2020 che ha fissato al 3 maggio l’inizio della fase 2 post-lockdown, l’attenzione si è spostata su quali misure adottare per rilanciare l’economia del Paese. A tal proposito, la FINCO, Federazione Industrie Prodotti Impianti Servizi ed Opere Specialistiche per le Costruzioni e la Manutenzione e socio CNIM, siContinua a leggere “Liquidità alle imprese ed interventi mirati per il settore delle costruzioni: le proposte di FINCO per rilanciare l’economia nel post-coronavirus”

Rapidità di accesso ai beni e servizi di prima necessità: l’UE si pronuncia sulle procedure degli appalti pubblici

La Commissione Europea attribuisce la piena legittimità alle procedure negoziate senza previa pubblicazione del bando atte a soddisfare la fornitura di beni e servizi, tra cui le infrastrutture ospedaliere e informatiche durante l’emergenza Covid-19. Attraverso la Comunicazione 2020/C 108, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 1 aprile 2020, la Commissione Europea ha illustrato le opzioni eContinua a leggere “Rapidità di accesso ai beni e servizi di prima necessità: l’UE si pronuncia sulle procedure degli appalti pubblici”

Geometri e Periti: intervengono le Casse a limitare gli impatti del coronavirus

Il Consiglio di Amministrazione della Cassa Geometri si sta muovendo su più fronti per supportare al meglio i propri iscritti nel fronteggiare l’ emergenza Covid-19. Sul piano economico saranno sospesi i versamenti in scadenza a fine maggio, presumendo una proroga qualora l’emergenza sanitaria dovesse perdurare. Sarà predisposto, poi, un piano di rateizzazione per il loroContinua a leggere “Geometri e Periti: intervengono le Casse a limitare gli impatti del coronavirus”

Cantieri ai tempi del coronavirus: ancora molta incertezza nonostante il Dpcm 11 marzo 2020

Il Dpcm 11 marzo 2020 ha infatti previsto l’utilizzo di supporti informatici per poter svolgere attività da remoto e la sospensione dei reparti aziendali non indispensabili alla produzione. Di conseguenza, non sono previsti obblighi che impediscano lo svolgimento delle attività di cantiere purché vengano attuate le procedure di sicurezza per limitare il rischio di contagio.Continua a leggere “Cantieri ai tempi del coronavirus: ancora molta incertezza nonostante il Dpcm 11 marzo 2020”

I professionisti del BIM possono certificare le proprie competenze a norma: pubblicata la UNI/PdR 78:2020

Dal 2 marzo scorso i professionisti del BIM (Building Information Modeling) possono certificare le proprie competenze attraverso la prassi di riferimento UNI/PdR 78:2020. Un’ opportunità per aumentare la propria competitività e reputazione in un mercato sempre più innovativo e qualificato. Il documento, frutto della collaborazione tra UNI (Ente Italiano di Normazione), socio CNIM e Accredia,Continua a leggere “I professionisti del BIM possono certificare le proprie competenze a norma: pubblicata la UNI/PdR 78:2020”

Piano da 3.000 miliardi “per un grande piano infrastrutturale transeuropeo”

Questa è la soluzione invocata dal Presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia per contrastare i danni economici dovuti all’emergenza Coronavirus. In un’intervista al Corriere della Sera, il Presidente di Confindustria auspica la possibilità di giungere ad un accordo con il governo durante l’incontro di mercoledì 4 marzo in cui trovare soluzioni valide. Sicuramente un contributo potrebbeContinua a leggere “Piano da 3.000 miliardi “per un grande piano infrastrutturale transeuropeo””

Il Cnim ha un nuovo socio: per la Newcert s.r.l si prospettano nuove sfide

Dagli inizi di febbraio, Newcert s.r.l è ufficialmente diventata socio del CNIM. Questo le consentirà di avere un ruolo sempre più attivo nello scenario delle aziende che lavorano per migliorare la produttività delle industrie e la sicurezza delle persone: obiettivi che condivide con il CNIM. L’esperienza maturata nel corso degli anni nel settore delle certificazioniContinua a leggere “Il Cnim ha un nuovo socio: per la Newcert s.r.l si prospettano nuove sfide”