L’emergenza pandemica ha riportato nuovamente alla luce la necessità di accelerare e semplificare le procedure di gara senza per questo sconfinare in situazioni di irregolarità.
L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha realizzato un Vademecum per aiutare le stazioni appaltanti ad effettuare appalti semplificati ed in tempi rapidi in situazioni di emergenza. Il documento è stato pensato per orientare i funzionari pubblici ad una lettura agevole dei riferimenti normativi, con l’obiettivo di fornire una ricognizione delle norme attualmente in vigore così da far fronte non solo all’attuale emergenza pandemica ma anche ad altre situazioni in cui risulta necessario, in presenza dei presupposti di legge, un’accelerazione o semplificazione delle gare.
La possibilità di velocizzare le procedure per gli appalti è già regolamentata dal Codice dei Contratti attraverso varie disposizioni, quali l’assegnazione di appalti senza pubblicare i bandi di gara in presenza di determinate circostanze, le autodichiarazioni e i controlli ex post, e la ricezione di forniture in vie d’urgenza anche senza aver stipulato un contratto. Sull’argomento si è espressa anche la Commissione Europea mediante la Comunicazione 2020/C I/01 recante gli Orientamenti della Commissione Europea sull’utilizzo del quadro in materia di appalti pubblici nella situazione di emergenza connessa alla crisi del Covid-19 che legittima l’uso di procedure negoziate senza previa pubblicazione del bando per soddisfare esigenze immediate durante l’emergenza pandemica.
E’ evidente, dunque, che la normativa vigente preveda da tempo misure a supporto delle amministrazioni per attuare procedure più rapide negli appalti di gara e in situazioni di emergenza. Tuttavia, nell’articolato sistema normativo a volte si rischia che le stesse norme restino sconosciute e quindi non attuate nei casi previsti.
Così come il Vademecum approntato dall’ANAC è stato realizzato per aiutare le amministrazioni a velocizzare le procedure lì dove previsto dalle norme legislative, si auspica il profilarsi di documenti simili che supportino le amministrazioni e gli attori interessati ad orientarsi all’interno della normativa così da poterne trarre il maggior beneficio possibile.