La manutenzione è un investimento che si paga da sé

Domenico Laise – Giuseppe Martino, Università “La Sapienza” di Roma Premessa Di seguito verrà presentato uno studio di “Economia della Manutenzione”, orientata alla massima soddisfazione dell’utente finale, attraverso un esempio che considera un cantiere tipo di manutenzione stradale straordinaria. Il fine è quello di indagare gli effetti che può produrre la spesa in sicurezza stradaleContinua a leggere “La manutenzione è un investimento che si paga da sé”

Economia della Manutenzione

Domenico Laise, Università “La Sapienza” – Giuseppe Martino, Università “La Sapienza” Premessa Scopo di questa nota è quello di dimostrare che le attività di manutenzione di un’opera pubblica infrastrutturale (ponte, strada, ecc..) devono essere intese come un “investimento” di natura tecnico economica. Come tale, la sua convenienza deve essere valutata con le metodologie elaborate dall’analisiContinua a leggere “Economia della Manutenzione”

La salvaguardia della fontana del Tritone

Perché l’opera del Bernini è sempre sporca?  La fontana del Tritone, commissionata da Papa Urbano VIII Barberini per abbellire la zona intorno al palazzo, ha compiuto la bella età di 374 anni. Essa è stata sempre considerata una delle fontane più belle di Roma. Il travertino su cui è stato scolpito il Tritone, con leContinua a leggere “La salvaguardia della fontana del Tritone”

Intervista al Presidente del CNIM, Professor Aurelio Misiti

D. Signor Presidente come nasce la GIORNATA DELLA MANUTENZIONE PER LA SICUREZZA?  R. Dedicare una giornata alla sicurezza delle persone e all’attività che possono elevare il grado di tale sicurezza come la manutenzione, è divenuta una necessità inderogabile a causa dei numerosi fenomeni  negativi , spesso provocati dall’uomo, che portano nel nostro paese morti eContinua a leggere “Intervista al Presidente del CNIM, Professor Aurelio Misiti”

La manutenzione rilancia il settore delle costruzioni

(di Paolo Cannavò)  Mentre tutti i media italiani prendevano una posizione comune a favore di una maggiore cura delle costruzioni sulla base dell’onda emotiva che ha seguito il crollo di Lungotevere Flaminio a Roma, uscivano nelle librerie le “LINEE GUIDA PER LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI” per i tipi della DEI. E’ una forte testimonianza delContinua a leggere “La manutenzione rilancia il settore delle costruzioni”

Appia Antica? In manutenzione

Coloro che amano la “Regina viarum”sono favorevolmente impressionati dai tanti cantieri aperti per la manutenzione lungo i primi dieci chilometri a partire da Porta S. Sebastiano. Si va dal piccolo intervento su una statua deteriorata dalle intemperie a quello più impegnativo sulla Torre Selce o a quello sul Sepolcro Piramidale prospiciente Villa dei Quintili.In questiContinua a leggere “Appia Antica? In manutenzione”

Libro Strenna/Tutte le novità sulla manutenzione degli edifici

L’imminente uscita nelle librerie italiane del volume del CNIM-Comitato Nazionale Italiano per la Manutenzione – edito dalla DEI-Tipografia del Genio Civile, dal titolo “Linee guida per la manutenzione degli edifici”, rappresenta un evento di notevole significato tecnico-scientifico ed economico per tutti coloro che hanno a cuore la conservazione dei bellissimi borghi italiani e la tutelaContinua a leggere “Libro Strenna/Tutte le novità sulla manutenzione degli edifici”

Trasporti : Il “plurimodale” essenziale per lo sviluppo della Calabria

Sono condivisibili le critiche  al management della società di gestione dell’aeroporto reggino, invitata pubblicamente ad attrezzarsi con un manager idoneo a rilanciare l’attività dello scalo, allargando il bacino di utenza a tutta la provincia di Reggio e a quella di Messina, realizzando accordi favorevoli con i vettori più importanti presenti sul mercato. È condivisibile ancheContinua a leggere “Trasporti : Il “plurimodale” essenziale per lo sviluppo della Calabria”

FONDI FAS

I FAS sono fondi aggiuntivi nazionali per le politiche di sviluppo delle aree definite sottoutilizzate del Paese, finalizzati a garantire una maggiore concentrazione delle risorse nelle aree dove è più elevata la sottoutilizzazione del potenziale produttivo e dove vige uno svantaggio competitivo accumulato e prospettico. A decorrere dall’anno 2003, l’utilizzazione dei FAS è stata sostanzialmente destinata aContinua a leggere “FONDI FAS”

Lavoro nel Mezzogiorno

Esiste una profonda incoerenza tra unità territoriale ed unificazione economica del Paese, in quanto tutti gli indicatori economici hanno confermato che negli ultimi anni il Mezzogiorno è rimasto fermo rispetto al resto del Paese; la situazione economica meridionale, resa più drammatica dalla crisi del 2007-2013, precede con tutta evidenza quella crisi, mentre la crescita mediaContinua a leggere “Lavoro nel Mezzogiorno”

Erosione costiera in Calabria

Gli eventi alluvionali di questi giorni in Calabria ripetono un copione già visto. L’ignaro Uomo della strada interroga un Ricercatore esperto della materia: come mai è possibile oggi, 2015, non essere in condizione di mitigare i danni di questi eventi naturali? Dal punto di vista scientifico le risposte ci sono, dice il Ricercatore, e sonoContinua a leggere “Erosione costiera in Calabria”

Premessa di Misiti sul Piano di Assetto Idrogeologico

Il Piano Stralcio di Bacino per l’assetto idrogeologico (PAI) previsto dal DL 180/’98 (Decreto Sarno) è finalizzato alla valutazione del rischio di frana ed alluvione ai quali la Regione Calabria, per la sua specificità territoriale (730 Km di costa), ha aggiunto quello dell’erosione costiera. Il Piano, come sancito dalla legge 11/12/00 n. 365, art. 1bisContinua a leggere “Premessa di Misiti sul Piano di Assetto Idrogeologico”

Il piano di assetto idrogeologico

Il Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico (PAI) persegue le finalità del DL 180/’98 emanato per accelerare quanto già previsto dalla legge organica ed ordinaria sulla difesa del suolo n. 183/’89. Il Piano è finalizzato alla valutazione del rischio di frana ed alluvione (come più avanti specificato la Calabria ha aggiunto il rischio erosione costiera). AlContinua a leggere “Il piano di assetto idrogeologico”

Il sistema ferroviario

OCCORRE PREDISPORRE UN PIANO DI COMPLETAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE ITALIANE Il Governo dovrebbe indirizzare le Società per Azioni RFI e Trenitalia affinché la prima, che non deve ubbidire esclusivamente a logiche di mercato, sia integrata strettamente con le politiche ferroviarie del Ministero delle Infrastrutture e la seconda possa affrontare il mercato, che si preannuncia molto agguerrito, conContinua a leggere “Il sistema ferroviario”

Il completamento del sistema autostradale

Le autostrade italiane sono state finanziate con capitali pubblici da parte dello Stato attraverso l’IRI tali finanziamenti sono stati ripagati, insieme agli interessi, nei cinquanta anni trascorsi da coloro i quali hanno utilizzato le autostrade. Fanno eccezione a questa regola le autostrade Salerno-Reggio Calabria e Catania-Palermo-Trapani-Castelvetrano. Queste autostrade sono state finanziate a fondo perduto dalloContinua a leggere “Il completamento del sistema autostradale”