Il Presidente CNIM Prof. Ing. Aurelio Misiti, in un’ampia intervista rilasciata al giornalista Giovanni Pepi, ex condirettore della Sicilia, ha affermato che il Ponte sullo Stretto, se realizzato, trasformerà il Mezzogiorno in un importante centro economico e politico del Mediterraneo. Un’ ipotesi, questa, rafforzata dalla posizione favorevole dell’Europa che vede nel Ponte sullo Stretto laContinua a leggere “Il Ponte sullo Stretto: un’opportunità per l’economia meridionale”
Archivi dei tag:Mezzogiorno
Trasporti : Il “plurimodale” essenziale per lo sviluppo della Calabria
Sono condivisibili le critiche al management della società di gestione dell’aeroporto reggino, invitata pubblicamente ad attrezzarsi con un manager idoneo a rilanciare l’attività dello scalo, allargando il bacino di utenza a tutta la provincia di Reggio e a quella di Messina, realizzando accordi favorevoli con i vettori più importanti presenti sul mercato. È condivisibile ancheContinua a leggere “Trasporti : Il “plurimodale” essenziale per lo sviluppo della Calabria”
FONDI FAS
I FAS sono fondi aggiuntivi nazionali per le politiche di sviluppo delle aree definite sottoutilizzate del Paese, finalizzati a garantire una maggiore concentrazione delle risorse nelle aree dove è più elevata la sottoutilizzazione del potenziale produttivo e dove vige uno svantaggio competitivo accumulato e prospettico. A decorrere dall’anno 2003, l’utilizzazione dei FAS è stata sostanzialmente destinata aContinua a leggere “FONDI FAS”
Lavoro nel Mezzogiorno
Esiste una profonda incoerenza tra unità territoriale ed unificazione economica del Paese, in quanto tutti gli indicatori economici hanno confermato che negli ultimi anni il Mezzogiorno è rimasto fermo rispetto al resto del Paese; la situazione economica meridionale, resa più drammatica dalla crisi del 2007-2013, precede con tutta evidenza quella crisi, mentre la crescita mediaContinua a leggere “Lavoro nel Mezzogiorno”
Erosione costiera in Calabria
Gli eventi alluvionali di questi giorni in Calabria ripetono un copione già visto. L’ignaro Uomo della strada interroga un Ricercatore esperto della materia: come mai è possibile oggi, 2015, non essere in condizione di mitigare i danni di questi eventi naturali? Dal punto di vista scientifico le risposte ci sono, dice il Ricercatore, e sonoContinua a leggere “Erosione costiera in Calabria”
L’alluvione del ’51 in Calabria
(fonte: inAspromonte)
Premessa di Misiti sul Piano di Assetto Idrogeologico
Il Piano Stralcio di Bacino per l’assetto idrogeologico (PAI) previsto dal DL 180/’98 (Decreto Sarno) è finalizzato alla valutazione del rischio di frana ed alluvione ai quali la Regione Calabria, per la sua specificità territoriale (730 Km di costa), ha aggiunto quello dell’erosione costiera. Il Piano, come sancito dalla legge 11/12/00 n. 365, art. 1bisContinua a leggere “Premessa di Misiti sul Piano di Assetto Idrogeologico”
Il piano di assetto idrogeologico
Il Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico (PAI) persegue le finalità del DL 180/’98 emanato per accelerare quanto già previsto dalla legge organica ed ordinaria sulla difesa del suolo n. 183/’89. Il Piano è finalizzato alla valutazione del rischio di frana ed alluvione (come più avanti specificato la Calabria ha aggiunto il rischio erosione costiera). AlContinua a leggere “Il piano di assetto idrogeologico”
Fattibilità del Tav (Treno ad alta velocità) al Sud
E’ noto che le infrastrutture ferroviarie per il Treno ad Alta Velocità – TAV – sono state realizzate o previste in tutto il territorio nazionale, escluso quello meridionale al di sotto della provincia di Salerno;tali infrastrutture sono ritenute fondamentali per gli sviluppi di un sistema ferroviario moderno , simile a quello di Paesi come Francia, Belgio,Continua a leggere “Fattibilità del Tav (Treno ad alta velocità) al Sud”
Il completamento del sistema autostradale
Le autostrade italiane sono state finanziate con capitali pubblici da parte dello Stato attraverso l’IRI tali finanziamenti sono stati ripagati, insieme agli interessi, nei cinquanta anni trascorsi da coloro i quali hanno utilizzato le autostrade. Fanno eccezione a questa regola le autostrade Salerno-Reggio Calabria e Catania-Palermo-Trapani-Castelvetrano. Queste autostrade sono state finanziate a fondo perduto dalloContinua a leggere “Il completamento del sistema autostradale”
Il Mezzogiorno può rinascere
Negli ultimi numeri della rivista abbiamo trattato ampiamente le problematiche di due Regioni del Nord Italia con una particolare attenzione, anche affettuosa, verso le bellissime città di Venezia e Genova. La nostra rivista, profondamente cambiata tratterà i problemi drammatici del SUD Italia , che storicamente ha rappresentato la civiltà mediterranea e la ricchezza culturale delle colonieContinua a leggere “Il Mezzogiorno può rinascere”