Nasce il progetto europeo GICO, che vede ENEA tra i partner scientifici. Tra i principali obiettivi, spicca la produzione di idrogeno verde da biomasse e rifiuti e la cattura della CO2 emessa per la sua valorizzazione energetica. Il progetto è finanziato dal programma Horizon 2020 con circa 4 milioni di euro e getterà le basiContinua a leggere “GICO: il progetto europeo per l’idrogeno verde e l’utilizzo sostenibile e circolare delle risorse”
Archivi dell'autore:mmcnim
Presidente Misiti: “All’UE serve un Sud dotato di infrastrutture per arrivare in Africa”
Riportiamo l’articolo pubblicato il 27 maggio sul giornale La Sicilia di Catania.
Prof. Misiti: “Milano-Catania 6 ore grazie al Ponte: quel giorno l’Italia sarà veramente unita”
“La Commissione non ha cambiato il progetto, ma ha semplicemente adottato la procedura indicata nella normativa italiana che segue le Direttive Europee – così ha esordito Aurelio Misiti, Presidente del CNIM, riferendosi al Ponte sullo Stretto, nella seconda parte dell’intervista a cura di Giovanni Pepi – Quindi non poteva trascurare la soluzione a tre campate.Continua a leggere “Prof. Misiti: “Milano-Catania 6 ore grazie al Ponte: quel giorno l’Italia sarà veramente unita””
Presidente Misiti: “Completare le realizzazione dei corridoi europei passanti per l’Italia: il Ponte sullo Stretto è la soluzione”
Il Presidente del CNIM Aurelio Misiti, in un’intervista a cura di Giovanni Pepi, ha esposto le potenzialità e i vantaggi della costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina, del quale si torna a discutere al Governo e per il quale sta aumentando il consenso. Mentre in Turchia prosegue la costruzione del Ponte sullo Stretto deiContinua a leggere “Presidente Misiti: “Completare le realizzazione dei corridoi europei passanti per l’Italia: il Ponte sullo Stretto è la soluzione””
Musei Capitolini: ricomposta la mano del Colosso bronzeo di Costantino
Grazie alla sinergia tra i Musei Capitolini e il Louvre di Parigi, è stato possibile realizzare la ricostruzione della mano, che insieme alla testa e al globo, costituiscono le parti restanti del Colosso bronzeo di Costantino. Nello specifico, sono state aggiunte due falangi del dito indice della mano sinistra (l’unica conservata, con lacune anche inContinua a leggere “Musei Capitolini: ricomposta la mano del Colosso bronzeo di Costantino”
Il progetto di sistema per il Sud in Italia e per l’Italia in Europa
Il progetto di sistema per il Sud in Italia e per l’Italia in Europa, predisposto in collaborazione da SVIMEZ, ANIMI, CNIM e ARGE, prende spunto dalla necessità di superare la fase di un Paese diviso tra un Centro-Nord produttivo e un Sud assistito. L’obiettivo principale è di costruire un secondo motore al Sud (Southern Range),Continua a leggere “Il progetto di sistema per il Sud in Italia e per l’Italia in Europa”
Smart Grid: 207 milioni per i 32 progetti approvati nel Mezzogiorno
Il Ministero della transizione ecologica ha definito la graduatoria dei progetti per rafforzare le infrastrutture per la distribuzione di energia elettrica e incrementare la quota di fabbisogno energetico coperto da fonti rinnovabili. Previsti interventi in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Si tratta di un finanziamento ai sensi dell’Avviso pubblico “Reti intelligenti” del 20 dicembreContinua a leggere “Smart Grid: 207 milioni per i 32 progetti approvati nel Mezzogiorno”
Il futuro del Facility Management: gli aspetti che perdureranno ed evolveranno dal 2021 in poi
L’avvento del COVID-19 ha drasticamente modificato la nostra quotidianità, le nostre abitudini e il nostro modo di vivere. Tra i settori più influenzati da questo cambiamento troviamo senz’altro il Facility Management: il modo in cui viviamo, lavoriamo ed effettuiamo operazioni nello spazio fisico non è più quello di una volta. Ecco quindi che il FacilityContinua a leggere “Il futuro del Facility Management: gli aspetti che perdureranno ed evolveranno dal 2021 in poi”
Anno europeo delle ferrovie 2021: per una maggiore connessione improntata alla sostenibilità
Ieri, lunedì 29 marzo, è stato ufficialmente dato il via all’anno europeo delle ferrovie 2021 (European Year of Rail 2021), per promuovere una modalità di trasporto più sostenibile, innovativa e sicura. Con l’occasione, è stato presentato il Connetting Europe Express, che attraverserà l’Unione Europea a partire da settembre, con l’intento di promuovere i vantaggi delContinua a leggere “Anno europeo delle ferrovie 2021: per una maggiore connessione improntata alla sostenibilità”
Ponti e viadotti: 1,150 miliardi per la manutenzione straordinaria a Province e Città metropolitane
Il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, d’intesa con la Conferenza Stato-Città e Autonomie locali e di concerto con il ministero dell’Economia e delle Finanze, ha assegnato a Province e Città metropolitane 1,150 miliardi, per il triennio 2021-23, per la manutenzione straordinaria di ponti e viadotti nella rete stradale di loro competenza. “La dotazione di 1,150Continua a leggere “Ponti e viadotti: 1,150 miliardi per la manutenzione straordinaria a Province e Città metropolitane”
Paolo Merloni di Ariston Thermo: “L’idrogeno è il mezzo perfetto per la neutralità climatica”
“Oltre alle pompe di calore, l’idrogeno può essere un mezzo perfetto per raggiungere il nostro obiettivo di neutralità climatica – ha dichiarato Paolo Merloni, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Ariston Thermo, in un’intervista del Corriere della sera – Può alimentare le industrie pesanti, le auto, ma può anche riscaldare le nostre case. Tutto questoContinua a leggere “Paolo Merloni di Ariston Thermo: “L’idrogeno è il mezzo perfetto per la neutralità climatica””
Pietro Salini, Ceo di Webuild: “Ponte sullo Stretto potrebbe creare 100mila posti di lavoro. Noi siamo pronti”
Pietro Salini, Ceo di Webuild, in occasione della presentazione dei conti 2020 del gruppo, ha ribadito la loro posizione sul Ponte sullo Stretto: “Lo consideriamo un’opera strategica per l’Italia e siamo pronti alla costruzione del ponte. Parliamo di un’opera che potrebbe creare 100mila posti di lavoro nel Sud.” I conti di Webuild hanno superato iContinua a leggere “Pietro Salini, Ceo di Webuild: “Ponte sullo Stretto potrebbe creare 100mila posti di lavoro. Noi siamo pronti””
Transizione ecologica: i vantaggi e le linee programmatiche presentate
Il nuovo ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha presentato le linee programmatiche della sua missione, all’audizione in commissioni riunite Ambiente e Attività produttive di Camera e Senato. “Siamo già gravati da un debito ambientale contratto nei passati decenni, il cui montante sarà sempre più faticoso recuperare, se non agiamo per tempo – ha dichiaratoContinua a leggere “Transizione ecologica: i vantaggi e le linee programmatiche presentate”
Maintenance processes innovation in aeronautics
Introduction The impact that management control systems have on the design and planning of the corporate organizational structure and the relative social effects triggered by the change in the relational balance inside the organization is always considered a critical item in aviation, especially in businesses that produce high-tech maintenance, such as the process mechanisms ofContinua a leggere “Maintenance processes innovation in aeronautics”
Innovazione dei processi manutentivi delle aerolinee
Introduzione Un tema rilevante nel trasporto aereo è quello relativo agli effetti che i sistemi di controllo di gestione esercitano sulla progettazione e sulla pianificazione della struttura organizzativa d’impresa e le conseguenti ricadute sociali generate dal mutare degli equilibri relazionali tra gli individui che compongono l’organizzazione. Tale tema risulta di particolare interesse e criticità soprattuttoContinua a leggere “Innovazione dei processi manutentivi delle aerolinee”
Interventi di ristrutturazione energetica: tutti i passi per accedere al Superbonus 110%
Nei casi di interventi di ristrutturazione energetica è possibile accedere al Superbonus 110%, ottenendo i benefici fiscali previsti dal Decreto Rilancio. È meglio affidarsi a un tecnico competente che possa verificare la presenza dei presupposti iniziali, la relativa attività di progettazione, gli adempimenti e i documenti necessari. Va fatta innanzitutto una distinzione tra le dueContinua a leggere “Interventi di ristrutturazione energetica: tutti i passi per accedere al Superbonus 110%”
Idrogeno verde: il Portogallo inizierà a produrne su larga scala, entro la fine del 2022
Il Ministro dell’Ambiente del Portogallo, Joao Matos Fernandes, in un’intervista telefonica con l’agenzia di stampa Reuters, ha dichiarato che i primi stock di idrogeno verde saranno pronti già entro la fine del 2022, rendendo la nazione, di fatti, la prima a produrne su larga scala. “L’idrogeno verde, nel tempo, consentirà al Portogallo di cambiare completamente ilContinua a leggere “Idrogeno verde: il Portogallo inizierà a produrne su larga scala, entro la fine del 2022”
Norma UNI EN ISO 15341:2019: Manutenzione – Indicatori di prestazione della manutenzione (KPI)
La norma UNI EN ISO 15341:2019, dal titolo Manutenzione – Indicatori di prestazione della manutenzione (KPI), descrive un sistema per la gestione degli indicatori di manutenzione atti a misurarne le prestazioni nel quadro di fattori d’influenza, quali gli aspetti economici, tecnici e organizzativi, per valutare e migliorare la sua efficienza ed efficacia al fine di raggiungere l’eccellenza nellaContinua a leggere “Norma UNI EN ISO 15341:2019: Manutenzione – Indicatori di prestazione della manutenzione (KPI)”
L’idrogeno verde al centro della strategia europea per la transizione energetica
Attualmente, l’idrogeno rappresenta meno del 2% dell’attuale consumo di energia in Europa ed è usato principalmente per produrre prodotti chimici, come la plastica e i fertilizzanti. Il 96% di questa produzione di idrogeno proviene dal gas naturale, che però emette grandi quantità di emissioni di CO2 nel corso del processo. Esiste, tuttavia, una maniera diContinua a leggere “L’idrogeno verde al centro della strategia europea per la transizione energetica”
Idrogeno verde: accordo tra Saras ed Enel per l’utilizzo nello stabilimento dei Moratti in Sardegna
La Saras, la società controllata dalla famiglia Moratti, ha stretto un accordo con il gruppo Enel Green Power per l’utilizzo di un elettrolizzatore da 20 MW alimentato da energia rinnovabile prodotta nello stabilimento di raffinazione di Sarroch (CA) per fornire idrogeno verde da utilizzare come materia prima nella raffineria. In questo modo sarà possibile ridurre leContinua a leggere “Idrogeno verde: accordo tra Saras ed Enel per l’utilizzo nello stabilimento dei Moratti in Sardegna”