In una recente intervista apparsa su Ingenio, il prof. Aurelio Misiti, Presidente del CNIM, ha affrontato il tema della sicurezza strutturale degli edifici storici vincolati siti in zone sismiche, della semplificazione normativa, del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, della transizione digitale nella PA e del Ponte sullo Stretto. Il Prof. Aurelio Misiti ha dichiarato diContinua a leggere “Prof. Aurelio Misiti: “Il Ponte sullo Stretto è parte integrante del corridoio europeo Berlino-Malta: va quindi inserito nel sistema Alta Velocità””
Archivi dell'autore:mmcnim
IPCEI sull’idrogeno: è possibile presentare i progetti al MISE entro il 12 febbraio
Tutte le imprese interessate potranno inviare, entro e non oltre il 12 febbraio, la candidatura dei propri progetti per partecipare al relativo Importante Progetto di Interesse Comune Europeo (IPCEI), lungo la filiera strategica del valore dell’idrogeno, nell’ambito delle iniziative promosse dall’Italia in accordo con gli Stati Membri dell’Unione Europea e la Commissione Europea. È possibileContinua a leggere “IPCEI sull’idrogeno: è possibile presentare i progetti al MISE entro il 12 febbraio”
Efficientamento energetico: il MiSE ha firmato 7 protocolli con i Comuni delle isole minori del Mezzogiorno
Sono previsti oltre 12 milioni di euro per interventi su edifici pubblici e illuminazione stradale nei 7 Protocolli sottoscritti dal Ministero dello Sviluppo Economico e i Comuni delle isole del Mezzogiorno non interconnesse o in via di interconnessione con la rete elettrica nazionale. Gli interventi previsti sono di efficienza energetica negli edifici e nelle infrastruttureContinua a leggere “Efficientamento energetico: il MiSE ha firmato 7 protocolli con i Comuni delle isole minori del Mezzogiorno”
Scozia: al via il primo progetto di riscaldamento domestico a idrogeno verde
A partire dalla fine del 2022 a Levenmouth, in Scozia, 300 abitazioni sperimenteranno il riscaldamento domestico a idrogeno verde. Questo sarà reso possibile dal progetto H100 Fife della compagnia energetica SNG, che ha ricevuto il via libera da Ofgem, l’ente governativo che regola il mercato del gas e dell’elettricità nel Regno Unito. Per quattro anniContinua a leggere “Scozia: al via il primo progetto di riscaldamento domestico a idrogeno verde”
2,5 milioni di euro a disposizione dei Comuni siciliani per progettare opere pubbliche
I Comuni siciliani potranno accedere al Fondo di rotazione dedicato alla progettazione e richiedere circa 2,5 milioni di euro per la progettazione di interventi su strade, impianti di depurazione, scuole e altre opere in linea con il Piano di azione e coesione (Pac 2014-2020). La riapertura dei termini per accedere al fondo è stata promossaContinua a leggere “2,5 milioni di euro a disposizione dei Comuni siciliani per progettare opere pubbliche”
Centro studi Caporale: per l’Ente fiera di Catanzaro “decisivo il ruolo di Aurelio Misiti”
“Ultimata l’opera dell’Ente fiera, nell’area Magna Graecia del quartiere marinaro di Catanzaro, una imponente e importante struttura unica nel suo genere in tutta la regione, che potrà essere una straordinaria occasione di sviluppo per il nostro territorio.” Scrive in una nota il Centro studi politico-sociali “Don Francesco Caporale”. “Nell’esprimere soddisfazione per questo traguardo raggiunto, eContinua a leggere “Centro studi Caporale: per l’Ente fiera di Catanzaro “decisivo il ruolo di Aurelio Misiti””
Economia circolare: il TAR approva l’utilizzo in cementeria di materiali alternativi al posto dei combustibili fossili tradizionali
La sentenza del TAR Lazio n.219/2021 ha sancito il via libera all’utilizzo in cementeria di materiali alternativi (derivanti dalla raccolta differenziata, come plastica o carta) al posto dei combustibili fossili tradizionali. Questo è uno degli aspetti che emerge dalla sentenza del TAR Lazio in merito al ricorso presentato otto anni fa da Legambiente e dalContinua a leggere “Economia circolare: il TAR approva l’utilizzo in cementeria di materiali alternativi al posto dei combustibili fossili tradizionali”
L’Hydrogen Council arriva a superare i 100 membri: un ulteriore passo verso un maggiore utilizzo dell’idrogeno a livello globale
L’Hydrogen Council, la coalizione globale delle aziende impegnate nell’accelerazione della transizione energetica verso l’idrogeno, martedì 12 gennaio ha accolto 17 nuovi membri. Fondato nel 2017 da 13 membri, il consiglio conta oggi 109 compagnie provenienti da più di 20 Paesi di tutto il mondo, raggruppando un’ampia gamma di settori parte dell’intera catena del valore dell’idrogeno.Continua a leggere “L’Hydrogen Council arriva a superare i 100 membri: un ulteriore passo verso un maggiore utilizzo dell’idrogeno a livello globale”
Il nuovo regolamento del Lazio in materia di conduzione, manutenzione, controllo e ispezione degli impianti termici
Entrerà in vigore a partire da fine marzo 2021 il nuovo regolamento in materia di conduzione, manutenzione, controllo e ispezione degli impianti termici. Si tratta del Regolamento 23 dicembre 2020, n. 30 Regolamento di attuazione dell’articolo 21, comma 6 lettere a), b), c), d), g), h) ed i) della legge regionale 22 ottobre 2018 n.7Continua a leggere “Il nuovo regolamento del Lazio in materia di conduzione, manutenzione, controllo e ispezione degli impianti termici”
Il patto ferroviario di FS italiane per la mobilità anche tra le metropoli e i piccoli borghi
Il Gruppo FS italiane, con oltre 1800 cantieri attivi, punta a contribuire in maniera determinante alla connettività e allo sviluppo dell’Italia. L’obiettivo è incrementare sia i collegamenti dal nostro Paese verso l’Europa, che quelli tra le metropoli italiane e i piccoli borghi, assecondando le nuove esigenze dei viaggiatori in materia di maggiore sicurezza e laContinua a leggere “Il patto ferroviario di FS italiane per la mobilità anche tra le metropoli e i piccoli borghi”
L’Unione Europea e l’Italia verso lo sviluppo di tecnologie e sistemi dell’idrogeno
Il CNIM e l’Università degli Studi di Roma La Sapienza hanno consegnato gli elaborati finali alla società RFI, che li ha fatti propri. La Sapienza, l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, l’Università della Calabria e il CNIM stanno lavorando da oltre un anno alla seconda convenzione con Trenitalia, che porterà a un risultato storico: verrà sperimentato ilContinua a leggere “L’Unione Europea e l’Italia verso lo sviluppo di tecnologie e sistemi dell’idrogeno”
Viadotto Polcevera: le cause del crollo secondo i periti
I periti del gip Angela Nutini, incaricati di redigere la relazione sulle motivazioni della tragedia del 14 agosto 2018 a Genova, in cui persero la vita 43 persone, individuano come causa scatenante del crollo del viadotto Polcevera “il fenomeno di corrosione a cui è stata soggetta la parte superiore del tirante Sud- lato Genova dellaContinua a leggere “Viadotto Polcevera: le cause del crollo secondo i periti”
Un progetto di sistema: per il Sud in Italia e per l’Italia in Europa
Pubblichiamo due documenti relativi al “Progetto di Sistema per il Sud in Italia e per l’Italia in Europa,” elaborato congiuntamente da una pluralità di soggetti, variamente impegnati sui fronti della ricerca culturale, economica, sociale e territoriale, della tecnologia e della progettazione. I documenti contengono: la “sintesi” essenziale delle proposte avanzate nel progetto e l’“analisi” nellaContinua a leggere “Un progetto di sistema: per il Sud in Italia e per l’Italia in Europa”
Controllo tecnico delle strutture metalliche: lunedì la prima lezione su Zoom
Si è svolta lunedì 21 dicembre, sulla piattaforma online Zoom, la prima parte del corso Controllo tecnico delle strutture metalliche, organizzato da Newcert e patrocinato dal CNIM. Le quattro ore di lezione (dalle 14.00 alle 18.00) hanno visto la partecipazione attiva di numerosi ingegneri, architetti e non solo, che hanno seguito con interesse le slideContinua a leggere “Controllo tecnico delle strutture metalliche: lunedì la prima lezione su Zoom”
Il MIT adotta le linee guida per la sicurezza di ponti e viadotti: ora criteri uguali per tutti
Venerdì 18 dicembre, la Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha firmato il decreto che rende operative le Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti, che erano state pubblicate lo scorso 7 maggio dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. LeContinua a leggere “Il MIT adotta le linee guida per la sicurezza di ponti e viadotti: ora criteri uguali per tutti”
In arrivo il Progetto di sistema per il Sud, per rilanciare le ZES, il Mezzogiorno e l’intero Paese
Sarà di prossima pubblicazione il Progetto di sistema per il Sud, presentato al Governo dall’ing. Aurelio Misiti, presidente del CNIM, dal prof. Adriano Giannola, presidente della SVIMEZ, Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno, e dall’arch. Pier Paolo Maggiora, ideatore e direttore del progetto Arge. L’investimento previsto è di circa 80 miliardi di euro. TraContinua a leggere “In arrivo il Progetto di sistema per il Sud, per rilanciare le ZES, il Mezzogiorno e l’intero Paese”
Ulrika Francke sarà la prossima presidentessa ISO, per il biennio 2022/2023
L’ISO, l’organizzazione nazionale per la standardizzazione, lo scorso 26 novembre ha annunciato l’elezione della svedese Ulrika Francke come prossima presidentessa, a seguito della votazione degli organi membri. Assumerà il nuovo incarico a gennaio 2022, allo scadere del mandato dell’attuale presidente keniota Eddy Njoroge, prestando servizio come presidentessa entrante nel corso del 2021. La dott.ssa UlrikaContinua a leggere “Ulrika Francke sarà la prossima presidentessa ISO, per il biennio 2022/2023”
Ponte sullo Stretto: l’aggiornamento nel convegno Zoom organizzato dal Rotary Club
Si è svolto venerdì 27 novembre, alle ore 19.00, l’incontro su Zoom “Ponte sullo Stretto. Verso un rilancio per l’economia italiana e per rendere il Sud un ponte ideale per la crescita del Mediterraneo.” Il convegno è stato organizzato dai Rotary Club Nicotera Medma, da quello di Polistena e da quello di Gioia Tauro. DopoContinua a leggere “Ponte sullo Stretto: l’aggiornamento nel convegno Zoom organizzato dal Rotary Club”
Strutture metalliche: l’importanza di essere ben preparati per scongiurare incidenti
È di qualche giorno fa la notizia dell’esplosione avvenuta nel laboratorio di un’azienda a Morrovalle (MC), nelle Marche, in cui è rimasto ferito il titolare, intento a effettuare delle saldature quando è avvenuto lo scoppio. Quella dove si è verificato l’incidente è una ditta di lavorazione del ferro e pare che l’uomo stesse effettuando unaContinua a leggere “Strutture metalliche: l’importanza di essere ben preparati per scongiurare incidenti”
Controllo tecnico delle strutture metalliche: il 21 e il 28 dicembre il corso su Zoom
Newcert, con il patrocinio del CNIM, Comitato Nazionale Italiano per la Manutenzione, ha organizzato per il prossimo 21 e 28 dicembre il corso Controllo tecnico delle strutture metalliche, che si svolgerà online, tramite la piattaforma Zoom, dalle ore 14.00 alle ore 18.00. Si tratta di un’opportunità per valutatori nel settore costruzioni, progettisti e consulenti, diContinua a leggere “Controllo tecnico delle strutture metalliche: il 21 e il 28 dicembre il corso su Zoom”